Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Festival della Fiaba: a settembre torna a Modena la manifestazione pensata per un pubblico adulto

Approfondire il genere narrativo della Fiaba attraverso un'indagine intellettuale, antropologica e culturale: dall'11 al 13 settembre - rinviato per via del Covid 19 - torna a Modena l'unico Festival in Italia pensato per un pubblico adulto. Tre giorni di narrazioni in voce semplice, performance, spettacoli, poesie, concerti e tante iniziative dedicate quest'anno al tema della Baba Jaga, ovvero la "Grande Madre" Modena, luglio 2020 - Narrazioni in voce semplice di fiabe della tradizione, spettacoli, performance, oltre a conferenze, letture di poesie, concerti e momenti dedicati al gusto e altro ancora: tanti gli appuntamenti ideati ad hoc in programma per la settima edizione del Festival della Fiaba, da venerdì 11 a domenica 13 settembre presso il circolo culturale Filatoio (via de' Bonomini 61/63 www.festivaldellafiaba.com) e in varie location nel Quartiere adiacente al Museo casa Enzo Ferrari, vicino al centro storico di Modena. Torna la manifestazione unica sul territorio nazionale per originalità e target di riferimento, nata da un progetto di Nicoletta Giberti, performer e regista teatrale che da anni indaga attraverso linguaggi eterogenei il genere "Fiaba" con uno sguardo ampio e profondo. Tema caratterizzante di questa settima edizione sarà la Baba Jaga, ovvero la "Grande Madre", declinata e indagata da scrittori, professori e pensatori in diversi aspetti e sfumature, in particolare nell'ambito di un ciclo di conferenze dedicate, che si svolgeranno ingresso gratuito ogni sera presso lo spazio ProgettoLavoratorio, nel rispetto delle normative vigenti. Anche quest'anno le fiabe di una volta saranno le protagoniste assolute del Festival a loro dedicato. Narrate in voce semplice dal gruppo narratori 2020 in vari luoghi della manifestazione ogni ora e mezza circa - per una capienza che varierà a seconda degli spazi per mantenere la distanza nel rispetto delle norme anti Covid - saranno quelle della tradizione tedesca, norvegese e russa. Vassilissa la Bellaad esempio - Fiaba di riferimento dell'edizione 2020 - sarà narrata tre volte ogni sera presso la stanza 22 dell'Hotel La Pace, una delle location della settima edizione del Festival, in cui ogni evento sarà in dialogo con lo spazio che lo ospita. A ospitare gli appuntamenti della manifestazione saranno anche l'Atelier di Andrea Cappucci, la liuteria di Michele NotariSpazio Loom coworking di Laura Turrini,Ron Varadero - dove si importa il Rum - StART60, civico 51, l'Officina di restauro di auto e moto d'epoca El Grippo e la palestra La Tigre bianca. Tra gli spettacoli - con un biglietto dal costo variabile e prenotazione obbligatoria - da non perdere quello sensoriale itinerante, per uno spettatore alla volta, dedicato alla fiaba di Prezzemolina, con disegni di Gea Zoda - figlia dell'artista e incisora Andreina Bertelli e del pittore Italo Zoda, frequentatori tra gli altri di Renato Guttuso, Leonardo Sciascia e Dacia Maraini - e ideato dal Gruppo di ricerca La Fenice. E poi performance, come AMAM, ovvero madre al contrario. Un percorso di ricerca archeologico-musicale legato al culto della Dea Madre e alla vibrazione del divino femminile che scaturisce dalla Terra. Il progetto nasce con l'intento di relazionare il corpo - attraverso la danza di Elena Annovi - alla musica, musica generata da strumenti in argilla e dal suono scritto da Manuel Attanasio, per restituire una "vibrazione" che connette il passato con il presente nella visione di Battistina Casula, che ne scrive la regia attingendo ai suoi studi di archeologia. Il progetto è stato creato in Sardegna attraverso una lunga ricerca nei siti archeologici di dodici Domus de Janas sparse in tutta l'isola. Altri importanti appuntamenti saranno il progetto di narrazione Frankenstein, a cura di Cajka Teatro d'Avanguardia, con la regia di Riccardo Palmieri e la serata con le poesie di Beatrice Zerbini, mentre la musica sarà protagonista nel concerto di Valentina Lugli, che si esibirà ne "Le Voci del Femminile, viaggio tra melodie e canti sulle tracce della Baba Jaga". "Ci è stato detto che la Grande Madre ha le sembianze di una vecchia, talmente brutta che come avrei potuto osare rappresentarla? Ho quindi scelto di evocarla, non limitandomi a un quadro unico ma affrontando la tematica attraverso un ciclo di opere che cercano di raccontarla, alle volte con ironia, altre con stupore", spiega l'artista Stefania Gagliano (Stella), che ha anche realizzato l'immagine simbolo del Festival 2020 ed esporrà una personale sul tema nell'ambito della manifestazione. "Sono tele inchiodate al muro, come faccio di solito. Carboncino e creta la tecnica: una ricerca di nero su nero che mi permetta di andare a scavare sempre più in profondità". Alla Caffetteria del Filatoio si potranno poi gustare cose buone da mangiare, attendendo il proprio turno per andare ad ascoltare una fiaba e incontrandosi per scambiare parole, pensieri e suggestioni. Nel Giardino del circolo, anima pulsante del Festival, ci sarà anche la bottega di Lu_Ghirò, attenta artigiana dell'antica arte del ricamo. "Mai come quest'anno, dopo tutto quello che l'emergenza sanitaria ha comportato - spiega Nicoletta Giberti, direttrice artistica e ideatrice del Festival della Fiaba - abbiamo bisogno di luce e bellezza, per aprire riflessioni personali e collettive. La fiaba in questo senso viene in nostro soccorso: con i suoi simboli che si ripetono dalle origini in tutto il mondo ha un effetto vivificante, che aspira alla felicità, all'impulso di essere esattamente chi si è, senza timori. Ora più che mai abbiamo bisogno di questo tipo di speranza e incoraggiamento". Ecco allora un Festival unico su tutto il territorio nazionale, che ricrea quello che un tempo veniva definito "focolare", celebrando il rito della narrazione e predisponendo i suoi visitatori a uno stato di ascolto, perché le fiabe mettono in scena da sempre la stessa storia: l'identificazione del sé. Ogni volta che una fiaba della tradizione viene raccontata, qualcosa di prezioso viene condiviso e compreso da tutti in un'epifania personale e collettiva. Il Festival della Fiaba gode del Patrocinio della Regione Emilia Romagna e del Comune di Modena, oltre che dell'Università di Bologna, dipartimento di Scienze dell'Educazione. Per informazioni e dettagli sul programma: 340 3191825 www.festivaldellafiaba.com
SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

    • WatchVillaggio Fantozzi, cronaca dell'evento... e un po' di backstage
    • WatchLo spettacolo di Villaggio Fantozzi con 250 figuranti - Gli highlight
    • WatchSan Felice si anima fin dal mattino per Villaggio Fantozzi
  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi