Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena fa scuola su come classificare i noduli tiroidei: arriva prestigioso riconoscimento internazionale

MUT è l’acronimo di Modena Ultrasound Thyroid, la classificazione ecografica dei noduli della tiroide ideata dalla Struttura Complessa di Endocrinologia dell’Ospedale Civile di Baggiovara diretta dalla prof.ssa Manuela Simoni di UNIMORE e ora riconosciuta ufficialmente grazie alla sua pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale, Frontiers in Endocrinology. Lo studio ha confrontato la classificazione MUT, utilizzata da più di 10 anni nella Struttura Complessa di Endocrinologia, con le altre classificazioni in letteratura scientifica su proposta delle più importanti società scientifiche nazionali e internazionali. La conclusione dello studio è che tutte le classificazioni confrontate sono efficaci nella stratificazione del rischio di malignità dei noduli della tiroide. Tuttavia, la classificazione modenese ha una maggiore capacità di caratterizzare i noduli, grazie al fatto che considera anche la soggettività basata sull’esperienza dell’operatore.

Il suo ideatore, il dott. Bruno Madeo, endocrinologo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, non nasconde la sua felicità “non solo per il riconoscimento scientifico ufficiale della nostra classificazione” dice “ma anche per la soddisfazione per avere potuto dedicare un doppio tributo a questa meravigliosa città che da quasi 30 anni mi ha adottato”. Il doppio tributo si riferisce al fatto che Modena compare non solo nel nome per esteso, ma anche nell’acronimo, che è un chiaro riferimento al più antico nome della nostra città, Mutina. “Le classificazioni ecografiche dei noduli tiroidei” spiega la Dott.ssa Giulia Brigante, ricercatrice Unimore,” hanno la finalità di stratificare il rischio di malignità di un nodulo ed in questo modo ci consentono di selezionare, in maniera semplificata, i noduli da sottoporre ad ulteriore approfondimento diagnostico, in particolare all’agoaspirato tiroideo”. La MUT è più efficace se applicata da ecografisti esperti, solitamente appartenenti a centri di secondo e terzo livello come la Struttura Complessa di Endocrinologia dell’ospedale Civile di Baggiovara.

E’ una grande soddisfazione per noi apprendere di questo nuovo riconoscimento internazionale per la Scuola di Endocrinologia modenese, che si muove ancora nel solco dei suoi grandi fondatori, il prof. Bruno Bonati, il prof. Paolo Marrama e il prof. Cesare Carani. Una lunga tradizione che è giunta sino a noi grazia al lavoro di tanti professionisti di spicco. Mi voglio quindi complimentare con la prof.ssa Simoni e il suo staff per questo nuovo importante risultato.” Si è complimentato il Direttore generale dell’AOU di Modena, dottor Claudio Vagnini.

Misurare e rendere confrontabile in termini numerici il valore aggiunto dell’esperienza dell’ecografista è stato molto complicato” aggiunge il professor Vincenzo Rochira “ci si è riusciti attribuendo il nodulo ad una classe migliore o peggiore a seconda che l’aspetto ecografico analizzato sulla base dell’esperienza ecografica e clinica dell’operatore presentasse un aspetto più o meno tranquillizzante. Tale valore aggiunto è probabilmente il punto di forza della classificazione MUT che la rende più efficace confrontata alle altre classificazioni in uso”. Confronto che poggia su basi statisticamente solide ed accurate grazie alla collaborazione con la dott.ssa Kaleci Shaniko, statistica ricercatrice Unimore.

La professoressa Manuela Simoni dice “Questa nuova classificazione è un primo passo verso il riconoscimento del fatto che è l’esperienza che dà il valore aggiunto all’incasellamento del sapere. Non è lontano il tempo in cui le nuove metodiche di intelligenza artificiale ci permetteranno di oggettivare ancor meglio la soggettività dell’esperienza, consentendo un’analisi delle immagini e una diagnostica molto più accurata e precisa di ogni classificazione esistente. Grazie non solo al Dr. Madeo e alla Dott..ssa Brigante, che sono valentissimi clinici e ricercatori, ma anche alle altre mie giovani collaboratrici, le Dott.sse Erica Taliani, Anna Ansaloni e Maria Laura Monzani ormai colonne portanti del lavoro clinico e scientifico della nostra equipe”. L’UOC di Endocrinologia esegue circa 7.000 ecografie tiroidee e paratiroidee all’anno.

Un’altra importante pubblicazione scientifica porta il nome di Unimore a livello internazionale. Faccio quindi i miei complimenti a tutti i ricercatori e le ricercatrici coinvolti per questo lavoro di squadra che ha visto impegnati anche alcuni giovani medici e conferma l’eccellenza della scuola modenese in questa disciplina – ha commentato il Magnifico Rettore di UNIMORE, prof. Carlo Adolfo Porro – È importante inoltre sottolineare come questa ricerca dimostri l’importanza dell’esperienza come valore aggiunto: un aspetto che, come istituzione universitaria, non possiamo che ribadire”. 

L’agoaspirato dei noduli tiroidei” conclude il dott. Bruno Madeo “è un esame che, sebbene poco invasivo e con complicanze quasi nulle, sottopone il paziente ad una serie di stress che iniziano dalla paura dell’esame in sé, continua con l’attesa dell’esito dell’esame e prosegue se il risultato non è chiaramente benigno. Una classificazione come la MUT che, rispetto alle altre, permette una maggiore selezione dei noduli da sottoporre ad approfondimento diagnostico, consente di risparmiare a molti pazienti un inutile stress, senza ridurre l’efficacia diagnostica”.

Articolo pubblicato su Frontiers in Endocrinology:

Bruno Madeo, Giulia Brigante, Anna Ansaloni, Erica Taliani, Shaniko Kaleci, Maria Laura Monzani, Manuela Simoni, and Vincenzo Rochira. The Added Value of Operator’s Judgement in Thyroid Nodule Ultrasound Classification Arising From Histologically Based Comparison of Different Risk Stratification Systems. Frontiers in Endocrinology, 07 July 2020 DOI=10.3389/fendo.2020.00434 https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fendo.2020.00434/full?utm_source=F-AAE&utm_medium=EMLF&utm_campaign=MRK_1376892_23_Endocr_20200714_arts_A

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi