Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Modena fa scuola su come classificare i noduli tiroidei: arriva prestigioso riconoscimento internazionale

MUT è l’acronimo di Modena Ultrasound Thyroid, la classificazione ecografica dei noduli della tiroide ideata dalla Struttura Complessa di Endocrinologia dell’Ospedale Civile di Baggiovara diretta dalla prof.ssa Manuela Simoni di UNIMORE e ora riconosciuta ufficialmente grazie alla sua pubblicazione sulla prestigiosa rivista internazionale, Frontiers in Endocrinology. Lo studio ha confrontato la classificazione MUT, utilizzata da più di 10 anni nella Struttura Complessa di Endocrinologia, con le altre classificazioni in letteratura scientifica su proposta delle più importanti società scientifiche nazionali e internazionali. La conclusione dello studio è che tutte le classificazioni confrontate sono efficaci nella stratificazione del rischio di malignità dei noduli della tiroide. Tuttavia, la classificazione modenese ha una maggiore capacità di caratterizzare i noduli, grazie al fatto che considera anche la soggettività basata sull’esperienza dell’operatore.

Il suo ideatore, il dott. Bruno Madeo, endocrinologo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, non nasconde la sua felicità “non solo per il riconoscimento scientifico ufficiale della nostra classificazione” dice “ma anche per la soddisfazione per avere potuto dedicare un doppio tributo a questa meravigliosa città che da quasi 30 anni mi ha adottato”. Il doppio tributo si riferisce al fatto che Modena compare non solo nel nome per esteso, ma anche nell’acronimo, che è un chiaro riferimento al più antico nome della nostra città, Mutina. “Le classificazioni ecografiche dei noduli tiroidei” spiega la Dott.ssa Giulia Brigante, ricercatrice Unimore,” hanno la finalità di stratificare il rischio di malignità di un nodulo ed in questo modo ci consentono di selezionare, in maniera semplificata, i noduli da sottoporre ad ulteriore approfondimento diagnostico, in particolare all’agoaspirato tiroideo”. La MUT è più efficace se applicata da ecografisti esperti, solitamente appartenenti a centri di secondo e terzo livello come la Struttura Complessa di Endocrinologia dell’ospedale Civile di Baggiovara.

E’ una grande soddisfazione per noi apprendere di questo nuovo riconoscimento internazionale per la Scuola di Endocrinologia modenese, che si muove ancora nel solco dei suoi grandi fondatori, il prof. Bruno Bonati, il prof. Paolo Marrama e il prof. Cesare Carani. Una lunga tradizione che è giunta sino a noi grazia al lavoro di tanti professionisti di spicco. Mi voglio quindi complimentare con la prof.ssa Simoni e il suo staff per questo nuovo importante risultato.” Si è complimentato il Direttore generale dell’AOU di Modena, dottor Claudio Vagnini.

Misurare e rendere confrontabile in termini numerici il valore aggiunto dell’esperienza dell’ecografista è stato molto complicato” aggiunge il professor Vincenzo Rochira “ci si è riusciti attribuendo il nodulo ad una classe migliore o peggiore a seconda che l’aspetto ecografico analizzato sulla base dell’esperienza ecografica e clinica dell’operatore presentasse un aspetto più o meno tranquillizzante. Tale valore aggiunto è probabilmente il punto di forza della classificazione MUT che la rende più efficace confrontata alle altre classificazioni in uso”. Confronto che poggia su basi statisticamente solide ed accurate grazie alla collaborazione con la dott.ssa Kaleci Shaniko, statistica ricercatrice Unimore.

La professoressa Manuela Simoni dice “Questa nuova classificazione è un primo passo verso il riconoscimento del fatto che è l’esperienza che dà il valore aggiunto all’incasellamento del sapere. Non è lontano il tempo in cui le nuove metodiche di intelligenza artificiale ci permetteranno di oggettivare ancor meglio la soggettività dell’esperienza, consentendo un’analisi delle immagini e una diagnostica molto più accurata e precisa di ogni classificazione esistente. Grazie non solo al Dr. Madeo e alla Dott..ssa Brigante, che sono valentissimi clinici e ricercatori, ma anche alle altre mie giovani collaboratrici, le Dott.sse Erica Taliani, Anna Ansaloni e Maria Laura Monzani ormai colonne portanti del lavoro clinico e scientifico della nostra equipe”. L’UOC di Endocrinologia esegue circa 7.000 ecografie tiroidee e paratiroidee all’anno.

Un'altra importante pubblicazione scientifica porta il nome di Unimore a livello internazionale. Faccio quindi i miei complimenti a tutti i ricercatori e le ricercatrici coinvolti per questo lavoro di squadra che ha visto impegnati anche alcuni giovani medici e conferma l'eccellenza della scuola modenese in questa disciplina – ha commentato il Magnifico Rettore di UNIMORE, prof. Carlo Adolfo Porro - È importante inoltre sottolineare come questa ricerca dimostri l’importanza dell’esperienza come valore aggiunto: un aspetto che, come istituzione universitaria, non possiamo che ribadire”. 

L’agoaspirato dei noduli tiroidei” conclude il dott. Bruno Madeo “è un esame che, sebbene poco invasivo e con complicanze quasi nulle, sottopone il paziente ad una serie di stress che iniziano dalla paura dell’esame in sé, continua con l’attesa dell’esito dell’esame e prosegue se il risultato non è chiaramente benigno. Una classificazione come la MUT che, rispetto alle altre, permette una maggiore selezione dei noduli da sottoporre ad approfondimento diagnostico, consente di risparmiare a molti pazienti un inutile stress, senza ridurre l’efficacia diagnostica”.

Articolo pubblicato su Frontiers in Endocrinology:

Bruno Madeo, Giulia Brigante, Anna Ansaloni, Erica Taliani, Shaniko Kaleci, Maria Laura Monzani, Manuela Simoni, and Vincenzo Rochira. The Added Value of Operator's Judgement in Thyroid Nodule Ultrasound Classification Arising From Histologically Based Comparison of Different Risk Stratification Systems. Frontiers in Endocrinology, 07 July 2020 DOI=10.3389/fendo.2020.00434 https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fendo.2020.00434/full?utm_source=F-AAE&utm_medium=EMLF&utm_campaign=MRK_1376892_23_Endocr_20200714_arts_A

 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Sport
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Si torna in pista per il secondo Gran Premio della stagione

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchHera prende la maggioranza della governance Aimag, intervista alla presidente Paola Ruggiero
    • WatchPrese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola: durante la notte
    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi