Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nuovi tratti ciclabili e zone 30, intervento condiviso tra Modena e Nonantola

Entro ottobre saranno realizzati nuovi percorsi ciclopedonali nelle vie Nonantolana, Tagliazucchi-Grimelli, Morane, Buon Pastore, Marconi-Luosi, Emilia ovest nei comparti industriali nord e sud. E saranno predisposti 19 chilometri di nuove zone 30 nelle aree Torrenova (completamento), Gramsci, Sacca Ovest, De’ Gavasseti, Cannizzaro, Corni-Cattaneo, Luosi-Marconi, Brescia e Forlì-Faenza. Verranno inoltre distribuiti incentivi economici per gli spostamenti sostenibili e per l’acquisto e il noleggio con uso condiviso di mezzi green. Sono alcuni degli interventi proposti dal Piano mobilità di emergenza 2020 che è stato approvato venerdì 10 luglio dalla Giunta comunale di Modena. Questi interventi verranno realizzati tra settembre e ottobre, come anticipazione dei contenuti del Pums 2030, il Piano urbano della mobilità sostenibile del Comune di Modena che nelle prossime settimane sarà sottoposto all’approvazione definitiva in Consiglio comunale. Altre soluzioni, inoltre, sono allo studio e verranno sviluppate attraverso un confronto con la città per essere attuate nei mesi immediatamente successivi. Il Piano mobilità di emergenza ha come obiettivo incentivare modalità di trasporto alternative all’auto sulle brevi e medie distanze nella fase post emergenza Covid-19, in cui quote di domanda si potrebbero spostare dai mezzi di trasporto pubblico a modalità individuali di trasporto. Il Piano consta di due tipi di interventi: quelli a sostegno della mobilità emergenziale e quelli relativi alla rete infrastrutturale di mobilità emergenziale. Tra i primi rientrano, in particolare, incentivi economici per gli spostamenti sistematici con modalità sostenibili, quali l’acquisto di mezzi, incentivi chilometrici, incentivi per sharing e azioni di sviluppo del mobility management per le aziende del territorio verso la stabilizzazione di quote rilevanti di lavoro in modalità agile (smart working) al fine di ridurre significativamente la domanda di trasporto delle persone negli spostamenti sistematici casa-lavoro. Gli interventi relativi alla rete infrastrutturale di mobilità di emergenza si traducono, invece, in collegamenti ciclabili d’emergenza, con l’obiettivo di operare riconnessioni funzionali casa-lavoro, casa-scuola, poli industriali e altri attrattori; di realizzare zone 30 per calmierare la velocità veicolare e pedonalizzazioni di breve periodo previste dal Pums 2030. A supporto del Piano è previsto un finanziamento per interventi post emergenza Covid-19 dalla Regione Emilia Romagna, che con il progetto ‘Bike to work’ per la III fase del Covid-19 assegna a Modena quasi 200 mila euro, da utilizzare per metà in incentivi e per metà in interventi infrastrutturali. Dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, inoltre, arriveranno 911 mila euro tra il 2020 e il 2021 per la progettazione e realizzazione di ciclovie urbane, ciclostazioni e altri interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina, di cui una parte potrà essere utilizzata per la rete di mobilità di emergenza. Lo stesso Comune di Modena ha previsto, inoltre, un cofinanziamento per gli interventi del progetto regionale, oltre a finanziamenti per il progetto in collaborazione con aMo “Vado a scuola in autonomia” e contributi per opere di manutenzione e segnaletica stradale nelle piste ciclabili, per la risoluzione di punti critici e per l’implementazione delle zone 30. Per riconnettere rapidamente pezzi di città, i nuovi percorsi ciclopedonali proposti dal Piano mobilità di emergenza 2020 saranno ricavati in gran parte sulle carreggiate stradali, anche grazie alle novità introdotte nel Codice della strada dal decreto Rilancio del Governo. Le nuove soluzioni rese possibili attraverso tali modifiche sono, in particolare, la realizzazione di corsie ciclabili tratteggiate bianche su entrambi i lati della carreggiata, ad uso promiscuo e condiviso tra auto e biciclette, e le “case avanzate” agli incroci semaforici sulle strade urbane con velocità massima consentita fino a 50 chilometri orari, che prevede la realizzazione della linea di arresto per le biciclette in posizione avanzata rispetto alla linea di arresto per tutti gli altri veicoli. Altre tipologie di interventi che potranno essere realizzate sono le piste ciclabili monodirezionali su corsia riservata ai ciclisti, anche se in continuità con la carreggiata, piste ciclabili in sede propria bidirezionale o monodirezionale, itinerari ciclopedonali F-bis, cioè strade destinate prevalentemente alla percorrenza pedonale e ciclabile, e corsie preferenziali per bus e bici in promiscuo. Su via Nonantolana, in particolare, è allo studio la realizzazione di un percorso ciclabile tra la rotatoria Rabin e il percorso ciclabile già presente che arriva subito fuori città. L’intervento sarà condiviso con Provincia di Modena e Comune di Nonantola con i quali è in corso un tavolo di confronto. In quel tratto, le ipotesi previste alternative vedono la realizzazione di una corsia ciclabile tratteggiata bianca promiscua su ciascun lato della carreggiata o di una pista ciclabile in sede propria bidirezionale. Nelle vie Tagliazucchi-Grimelli la soluzione in corso di valutazione vede da un lato, dove attualmente è presente la corsia riservata ai bus, la realizzazione di una corsia monodirezionale preferenziale per bus e bici in promiscuo e dall’altro la realizzazione di una corsia ciclabile tratteggiata bianca promiscua. In via Morane il piano individua una soluzione che, a seconda del tratto e dell’ampiezza della sezione stradale, privilegia corsie riservate ai ciclisti su entrambi i lati rispetto a corsie ciclabili tratteggiate bianche promiscue, previste invece laddove lo spazio non è sufficiente. L’intervento potrà riguardare l’intero asse viario o parte dello stesso, anche in vista dei futuri assetti previsti dal Pums di prossima approvazione. All’incrocio semaforizzato di strada Morane con via Pavia e via Pallanza potrebbe inoltre essere realizzata una casa avanzata per ciclisti, cioè uno spazio per ciclisti avanzato rispetto alle auto. In viale Buon Pastore l’intervento di mobilità emergenziale ipotizza la trasformazione in corsia monodirezionale della ciclabile in sede propria esistente e la realizzazione di una corsia ciclabile tratteggiata bianca promiscua in direzione periferia. Nelle vie Marconi-Luosi la nuova soluzione prevede la trasformazione a senso unico del percorso esistente e la realizzazione di una corsia ciclabile tratteggiata bianca promiscua sull’altro lato della carreggiata. L’ipotesi per via Emilia ovest, nel tratto più vicino al centro, prevede all’altezza di largo Porta Sant’Agostino, la trasformazione in corsia monodirezionale della pista esistente e la realizzazione di un nuovo tratto di ciclabile monodirezionale su corsia riservata in carreggiata in uscita dal centro, così come nel tratto immediatamente successivo. All’altezza del Parco Ferrari la sezione stradale è tale da poter ricavare, in caso di necessità, nuove piste ciclabili monodirezionali su corsia riservata su entrambi i lati, lasciando il percorso che costeggia il parco a un uso promiscuo pedoni-ciclisti. Il percorso emergenziale delineato per l’asse di via Emilia ovest prosegue nelle vie Piazza e Rinaldi, con soluzioni differenti a seconda della sezione stradale, per poi ricongiungersi al tratto esistente in via Fiorenzi e all’asse della Diagonale i cui lavori sono partiti in questi giorni. In via D’Avia l’ipotesi è di un percorso ciclabile bidirezionale separato dalla sede stradale che riporta su via Emilia ovest, dove due corsie ciclabili monodirezionali su corsia riservata in carreggiata si ricongiungono ai percorsi già esistenti oltre via Pasolini. Ulteriori interventi di ricucitura nella zona industriale sono previsti nelle vie Cavani-Marotta, Toscanelli e Labriola con la previsione di corsie monodirezionali tratteggiate bianche promiscue su entrambi i lati delle carreggiate stradali. Per ciò che riguarda le zone 30, il Piano di mobilità di emergenza prevede l’anticipo del 60 per cento delle aree con velocità massima consentita pari a 30 chilometri orari di breve periodo previste dal Pums, con la realizzazione di 19 chilometri di nuove zone 30. Si tratta delle aree Torrenova (completamento), Gramsci, Sacca Ovest, De’ Gavasseti, Cannizzaro, Corni-Cattaneo, Luosi-Marconi, Brescia e Forlì-Faenza.
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Per i più piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato così le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze dei più giovani"
    Per i più piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non è statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.

    Curiosità

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    Curiosità
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni più ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete più lontane anche Kyoto, con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires, tra tango, passione ed atmosfere bohémien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Per i più piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'è la “food bag” antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    L’iniziativa del'Auser fa parte di un più ampio progetto educativo contro lo spreco del cibo promosso dal Centro di Educazione alla Sostenibilità CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi