Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Riapre la sala studio della Biblioteca Scientifica Interdipartimentale di Unimore

Riapre la sala studio della Biblioteca Scientifica Interdipartimentale – BSI di Unimore. Da lunedì 20 luglio fino al 31 agosto 2020 dalle ore 8.30 alle 16.00 gli utenti potranno tornare a studiare nella “Sala 100 posti”. Il numero di postazioni sarà ridotto, per assicurare il distanziamento sociale, e l’accesso potrà avvenire solo su prenotazione attraverso il portale BiblioMo. Sarà inoltre obbligatorio indentificarsi con il badge di Unimore, indossare la mascherina ed igienizzarsi le mani all’ingresso.

La sala studio della Biblioteca Scientifica Interdipartimentale di Unimore, conosciuta tradizionalmente come "Sala 100 posti" e situata nella stessa struttura della biblioteca, in via Campi 213/c, ma ad accesso indipendente, riapre da lunedì 20 luglio 2020 con numero di postazioni ridotto per garantire un opportuno distanziamento.

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo – afferma la Delegata per il Settore bibliotecario negli organismi della CRUI e Direttrice del Sistema Bibliotecario di Ateneo Maria Raffaella Ingrosso - ha risposto prontamente e lavorato con passione, con il fondamentale supporto della Direzione Tecnica, per contemperare le necessarie esigenze di sicurezza sanitaria con quelle, altrettanto importanti, di riapertura di uno spazio di studio per gli studenti universitari. Tutti ci auguriamo che, rispettando molto attentamente le regole, si torni gradualmente alla quotidiana vita studentesca che ha sempre animato le strutture universitarie ed in particolare le nostre biblioteche”

L’accesso e la permanenza nella sala per attività di studio individuale saranno riservati agli utenti Unimore e potranno avvenire solo su prenotazione da effettuare, come già avviene per il prestito dei libri, tramite il portale BiblioMo, autenticandosi con le credenziali di Ateneo.

Ad ogni accesso sarà necessario identificarsi tramite badge Unimore e mostrare la stampa o lo screenshot della prenotazione. Solo al primo ingresso bisognerà consegnare un modulo di autodichiarazione, stampato e compilato prima di venire in biblioteca. La permanenza nella struttura dovrà sempre avvenire nel rispetto delle misure di sicurezza indicate nelle linee guida Unimore per la fase 2. Gli utenti dovranno indossare le proprie mascherine per tutto il periodo di permanenza nella sala studio.

In questo periodo di incertezza sul futuro, - afferma il Delegato alla Didattica prof. Giacomo Cabri la riapertura della BSI rappresenta un segno importante verso il ritorno alla normalità. Altrettanto importante è l'attenzione alla gradualità e la prudenza che caratterizzano le azioni dell'Ateneo e che mostrano una grande responsabilità verso tutti gli studenti, i dipendenti e i collaboratori. Colgo l'occasione per ringraziare il Sistema Bibliotecario di Ateneo, in particolare la direttrice Maria Raffaella Ingrosso, che in questo periodo ha sempre dimostrato attenzione verso gli studenti. La riapertura della BSI si aggiunge a tutte le altre iniziative messe in campo per ridurre il disagio imposto dal periodo di emergenza”.

Per prenotare la postazione studio:

Autenticarsi su bibliomo.it con le proprie credenziali Unimore; Accedere al proprio spazio personale e selezionare "Appuntamenti"; Effettuare una nuova prenotazione selezionando "Modena Biblioteca Scientifica Interdipartimentale" e "Sala studio Aula 100 posti"; Selezionare il giorno in cui si vuole accedere alla sala; Stampare o salvare uno screenshot della prenotazione da mostrare all'ingresso;

Stampare e compilare il modulo di autodichiarazione (solo al primo accesso).

Alcune raccomandazioni:

presentarsi in biblioteca solo nei giorni e nelle fasce orarie selezionate in fase di prenotazioneidentificarsi con il badge Unimoreindossare la mascherina e rispettare le distanze di sicurezzaigienizzare le mani all'ingresso della biblioteca, non sostare negli spazi accessibili se non per lo studio o per il tempo necessario alle operazioni di prestito e/o restituzione.

Gli altri servizi attivi in questo periodo presso tutte le Biblioteche Unimore sono: Prestito su appuntamentoServizi a distanza potenziatiNuove risorse online accessibili.

Per ulteriori chiarimenti ed informazioni:  sui servizi della BSI scrivere a [email protected] oppure consultare il sito della biblioteca; sui servizi delle altre Biblioteche Unimore fare riferimento ai siti web di ciascuna biblioteca; sui servizi e le risorse in generale del Sistema Bibliotecario di Ateneo scrivere a [email protected].
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchPrese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola: durante la notte
    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
    • WatchRoberta Bruzzone a San Possidonio, il nostro video servizio con le interviste
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi