Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

SAIE, in Emilia-Romagna ancora 561.000 vivono in abitazioni con problemi strutturali

La pandemia del Covid-19 ha portato al ripensamento di numerosi aspetti della vita quotidiana. Tra questi anche il modo di concepire la casa - spesso trasformata in vero e proprio luogo di lavoro -, i suoi spazi e le sue caratteristiche strutturali. Progettazione e costruzione degli spazi domestici devono rispondere a esigenze diverse, basate su nuovi stili di vita ma anche sulla tutela della salute e sul comfort abitativo, non sempre garantiti nelle abitazioni attuali. Basti pensare che, secondo la fotografia di SAIE - la fiera delle costruzioni organizzata da Senaf che si terrà a BolognaFiere dal 14 al 17 ottobre 2020 - su base dati Istat[1], nel 2018 in Emilia-Romagna circa 561.000 cittadini (12,6%) vivevano in una casa con problemi strutturali o di umidità. In tutta Italia il totale tocca quasi quota otto milioni di cittadini (13,2% della popolazione), con Calabria (22,4%), Sardegna (21,9%) e Lazio (20%) in testa. Più sicure, invece, le abitazioni in Valle d’Aosta (6,7%), Molise (8,3%) e Lombardia (9,6%). La ripartenza della filiera edile passa quindi inevitabilmente dalla nuova filosofia dell’abitare, che riguarda sia gli interni che gli esterni, e da un nuovo modo di progettare e costruire, basato sull’integrazione edificio-impianto. Gli spazi come balconi, terrazze e porticati, sia di pertinenza diretta che condominiali, diventano fondamentali per recuperare spazio da adibire a nuove funzioni. Per quanto riguarda gli affacci esterni è interessante notare che in Emilia-Romagna però non tutti ne dispongono: nel 2019 erano ancora 255.000 le famiglie (12,7%) che non ne avevano nemmeno uno (in Italia sono in tutto 2.750.000, pari al 10,7%). Per quanto riguarda gli spazi interni, le esigenze abitative emergenti legate anche alle recenti esperienze sanitarie potranno portare, ad esempio, a case con una diversa separazione degli ambienti, con più bagni e con una sorta di ingresso/filtro dove potersi cambiare non appena entrati. Ma oltre a ciò, diventa fondamentale anche salvaguardare la salubrità degli ambienti domestici: ovvero progettare e costruire pensando al benessere fisico e psicologico di chi li abita e prestando attenzione alla pulizia dell’aria, alla qualità dell’acqua, degli impianti di riscaldamento e condizionamento fino all’isolamento termico ed acustico. Proprio l’inquinamento acustico rappresenta un problema per molti: secondo i dati Istat, nel 2018 in Emilia-Romagna l’11,1% dei cittadini viveva in abitazioni con rumore dai vicini o dalla strada (in Italia era il 10,9%). Complicazione che si fa ancora più evidente in Campania (14,8%), Piemonte (13,9%) e Lazio (13,8%), mentre è meno diffusa in Molise (solo il 3,2%), nella Provincia Autonoma di Trento (3,6%) e in Valle d’Aosta (3,6%). Problemi strutturali, di umidità e di inquinamento acustico possono rendere gli ambienti indoor pericolosi e insalubri, specialmente in un momento storico in cui la casa è diventata anche un ambiente di lavoro. Lo smart working, già implementato da tante aziende negli anni passati, vedrà infatti un sicuro aumento nei prossimi anni: con l’emergenza sanitaria in corso lo hanno sperimentato 8 milioni di italiani, contro i circa 570mila del 2019[2]. Secondo il Direttore Tecnico di SAIE, l’Architetto Michele Ottomanelli, Docente al Politecnico di Milano, “Il ripensamento dello spazio domestico si fonda su quattro aspetti: flessibilità, sostenibilità, salubrità e tecnologia. Flessibilità vuol dire implementare soluzioni tipologiche abitative più coerenti con le mutate esigenze funzionali, anche dal punto di vista del design degli interni, per permettere attraverso l’uso di soluzioni di arredo mobili (ad esempio pareti manovrabili ed elementi multifunzionali), la creazione di zone di privacy per chi lavora o studia. Dopo gli ultimi decenni in cui open space e ambienti unici erano diventati irrinunciabili, le persone avvertono la necessità di separare, anche solo temporaneamente, spazi comuni e privati. Sostenibilità vuol dire continuare nel percorso di riduzione degli sprechi energetici attraverso una sempre maggiore attenzione alla qualità del sistema edificio/impianto, a quella dell’involucro, dei serramenti e dei sistemi tecnologici. Insieme alla riqualificazione delle filiere di produzione dei prodotti da costruzione che dovranno sempre di più guardare agli aspetti sistemici ambientali. Garantire salubrità, benessere e comfort riducendo gli sprechi energetici è infatti una delle sfide dell’edilizia del presente e del futuro di cui si parlerà molto a SAIE. Tecnologia, declinata nell’ambito della progettazione, vuol dire puntare sempre di più sulla digitalizzazione, sul BIM, sulle piattaforme condivise e sulla realtà virtuale e aumentata. Questi aspetti portano ad un radicale cambiamento delle possibilità di controllo del processo di progettazione, di gestione del cantiere, di gestione della manutenzione immobiliare. Infine, è la tecnologia relativa alle connessioni digitali collegate ai nuovi modi di abitare e di gestire funzioni e impianti che si sintetizza nel concetto di Smart Home e Smart Building. Tutti questi elementi stanno trasformando la filosofia dell’abitare, che non può prescindere da una nuova cultura del progettare e del costruire.” Alla nuova cultura del costruire saranno dedicate numerose iniziative speciali di SAIE. Due, in particolar modo, saranno incentrate sul tema della salubrità: la Piazza Edificio e Salubrità e la Piazza Impianti e Salubrità, dove gli addetti ai lavori potranno confrontarsi tra loro, esporre e conoscere tutte le soluzioni, le tecnologie e i materiali più innovativi. La Piazza Edificio e Salubrità metterà al centro proprio la tutela della salute e il miglioramento del comfort di chi vive e lavora all’interno degli spazi chiusi, con un ampio spazio dedicato ai relativi obblighi normativi. Protagonisti dell’iniziativa speciale saranno, in particolare, i sistemi di isolamento termico e acustico, l’illuminazione artificiale e il rapporto con la luce naturale, i sistemi di oscuramento, le vernici bio, e i materiali sostenibili che non rilasciano sostanze volatili. La Piazza Impianti e Salubrità sposterà l’accento sulle aziende di impianti che desiderano mostrare prodotti e soluzioni di eccellenza per la salubrità e il comfort degli edifici: dai sistemi in grado di garantire un microclima interno ottimale, una buona qualità dell’aria e dell’acqua alle soluzioni per un corretto ricambio dell’aria e la riduzione di umidità e CO2 fino a tutti i prodotti più silenziosi ed efficienti anche in materia di risparmio energetico. Le due piazze saranno organizzate con una formula di dimostrazione interattiva che prevede un’area espositiva dedicata che consentirà ai professionisti in visita di interpretare e valutare le ultime tendenze del mercato, workshop e speech all’interno della Piazza per raccontare prodotti e case history di progetti di successo e le presentazioni di prodotti innovativi attraverso totem descrittivi delle tecnologie e plastici di progetti. L’appuntamento di Bologna di SAIE rappresenta un’occasione unica per favorire la ripartenza e lo sviluppo dell’intero comparto edile. Fondata sui tre capisaldi del costruire - progettazione, edilizia e impianti - la fiera delle costruzioni metterà in primo piano l’innovazione, proponendo soluzioni concrete per le esigenze dei professionisti e di tutti gli operatori in un format con al centro il cantiere, il sistema delle costruzioni e le sue eccellenze. A SAIE avranno ampio spazio sia la parte espositiva che i momenti formativi, oltre a workshop e convegni sulle prospettive future del settore. Tutte le informazioni sulla fiera sul portale www.saiebologna.it.
SulPanaro Expo

Rubriche

Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale
Glocal
L'inflazione e l'inadeguatezza delle politiche economiche
Politica - Secondo l’ultimo rapporto di Bankitalia l’economia del nostro Paese è ferma. L’inflazione resta alta. Sebbene i costi per le aziende pare siano in discesa, i prezzi di beni e servizi continuano a salire.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria
    Vestiti, usciamo
    Dai sassi ai quadri che sono vere e proprie opere d'arte: da Medolla Ester Fulloni in mostra a Modena
    L'abbiamo conosciuta come decoratrice di sassi, che disseminava per le strade della Bassa, per spargere arte e portafortuna. Adesso Ester Fulloni allarga gli orizzonti

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi