Salgono i casi, riaperto l’Hotel Tiby: accoglie i nuovi positivi Coronavirus in isolamento domiciliare
Ha riaperto i battenti per fare fronte ai nuovi positivi delle ultime settimane. Si tratta dell’Hotel Tiby che nei giorni scorsi è tornato a disposizione dell’Azienda Usl di Modena per gestire i pazienti che non hanno la possibilità di trascorrere l’isolamento a domicilio, per ragioni logistiche o sanitarie.
La struttura sarà importante anche nell’ottica dei possibili nuovi casi positivi che emergeranno nell’ambito dello screening disposto a livello regionale per tutti gli operatori della logistica e della lavorazione carni. Dopo il buon esito dell’esperienza nella fase più acuta dell’emergenza Covid, il Tiby è stato nuovamente allestito per consentire di accogliere in sicurezza le persone, con 100 posti letto totali. Saranno assistiti dal personale delle professioni sanitarie, ogni ospite avrà a disposizione una stanza singola con bagno fino alla guarigione completa. Ogni accesso è valutato dall’Azienda sanitaria a partire dalle segnalazioni del Dipartimento di Sanità Pubblica.
“Era importante riattivare in tempi stretti questo tipo di soluzione, alla luce sia dei positivi individuati nell’azienda che dei possibili nuovi casi legati ai tamponi che il Servizio sanitario regionale farà nelle prossime settimane - dichiara Imma Cacciapuoti della Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl di Modena -. Molti dei nuovi positivi non hanno le condizioni per trascorrere la quarantena al proprio domicilio e le stanze dell’Hotel Tiby garantiscono una permanenza nel pieno rispetto delle norme sanitarie con un’assistenza costante del personale medico. Ricordo che tra i famigliari dei positivi possono essere presenti immunodepressi, con fragilità e patologie gravi, che in questo modo vengono preservati dal rischio contagio. Ringraziamo nuovamente la proprietà che ci ha garantito la massima disponibilità in tempi rapidi”.
- Grosso incendio a Carpi alla ditta di recupero rifiuti
- Gruppo "Liste Civiche- Pd Bassa modenese": "Portare il finanziamento del SSN almeno al 7.5% del Pil"
- Novi, "Come difendersi dalle truffe": l'Arma incontra i pensionati alla Sala Arci
- “Mettiamo radici per il futuro”: dal 1 ottobre riprende la distribuzione gratuita delle piante
- Cavezzo, chiamate da un presunto operatore gas e luce: "Dal Comune nessuna chiamata per promuovere operatori"
- Ricostruzione post-sisma, il Consiglio dell'Unione approva la mozione sulla proroga dello stato di emergenza
- Diagnosi precoce dei tumori della pelle: a Mirandola e Finale Emilia due dermatoscopi di ultima generazione
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri