Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

San Possidonio, il comune acquista le cave di Budrighello

SAN POSSIDONIO - Il Consiglio Comunale di San Possidonio ha deliberato l’acquisto dell’Area di riserva ambientale e di riequilibrio naturalistico "CAVE DI BUDRIGHELLO": quello che è uno dei frammenti più belli del territorio della Bassa Modenese diventerà così di proprietà pubblica e il Comune avrà così la possibilità di pianificare a lungo termine la gestione e lo sviluppo dell’area. Il Comune di San Possidonio a partire dal 1997 in tutti i suoi atti deliberativi, riguardanti le Cave di Budrighello, ha sempre indicato la volontà di perseguire, come suo obiettivo prioritario, la valorizzazione di questo sito unico e particolare per la sua biodiversità, finalizzando il suo utilizzo da parte della cittadinanza, delle scuole, delle associazioni, dei gruppi e della collettività in genere. “Siamo felici di questo traguardo: con la nuova delibera di acquisto – commenta il Sindaco Carlo Casari - il Comune potrà sviluppare dei progetti di lungo termine, assieme ai volontari, per rendere questo ecosistema un’area ancora più bella, da mettere in rete con le altre eccellenze ambientali della Bassa Modenese e riuscire a collegare l’intero sistema con il reticolo delle ciclabili, in particolare con la ciclovia del sole nel tracciato di Eurovelo 7, costituendo un importante elemento di richiamo e di promozione del territorio per il cosiddetto Turismo Lento”. Le Cave, un tempo luogo di estrazione dell’argilla depositata dalle acque del fiume Secchia e utilizzate fino al 1974 per la produzione di grandi quantità di coppi e mattoni dalla Fornace di Pioppa, in seguito sono diventate un territorio di natura ritrovata. L’escavazione dell’argilla di un tempo, ha dato vita a laghetti, ora alimentati anche dalle acque di falda, che ospitano una grande varietà di flora- un bosco con tantissime varietà di alberi e miriadi di cespugli - e fauna - germani reali, folaghe, gallinelle d’acqua, garzette, aironi cenerini, svassi, testuggini palustri, per non parlare delle numerose specie di pesci. Il Comune di San Possidonio, per garantire la salvaguardia di questa area e la sua naturalizzazione, dal 1997 ha attivato un progetto di tutela e di gestione del sito, affittando l’area dalla proprietà e istituendo una “zona di recupero ecologico” oggi estesa 10 ettari; questo ha favorito lo sviluppo di un ecosistema acquatico ricco e ben equilibrato. Il nucleo delle cave è dato da due laghi di circa 55mila metri quadrati originati dall’escavazione dell'argilla; nella parte sud del parco è stata aggiunta una zona dove si sono rimboscati 35mila metri quadrati di alberi e cespugli che hanno creato un bosco che ospita specie autoctone quali querce, ontani, noci, ciliegi, pioppi, frassini, olmi. Nelle acque basse sono presenti vari tipi di ninfee, mentre le sponde sono contornate da canneti e tratti alberati. Molto variegata la popolazione ittica che presenta, tra gli altri, anche anguille, carpe, pesci gatto, lucci, trote, la cui presenza è assicurata da chi si occupa della gestione dell’area. Sul perimetro delle cave vi sono poi sentieri curati che ne consentono la vista con una passeggiata di circa tre chilometri; anche la parte boschiva è attraversata da sentieri su cui poter passeggiare liberamente ed è dotata di punti di sosta e di osservazione. Le Cave prese in affitto dal Comune sono poi state date in gestione con apposita Convenzione ai volontari dell’Associazione Cave di Budrighello, pescatori, cacciatori, e naturalisti che si sono impegnati dapprima a collaborare fattivamente alla rinaturalizzazione dell’area, poi si sono impegnati a gestire e salvaguardare questo territorio facendo rispettare le norme di utilizzo da parte di coloro che lo visitano. Oggi costituiscono un parco naturalistico tra i più suggestivi dell'intera Bassa Modenese.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Sport
Formula 1, in Cina le qualifiche della gara Sprint: orario e dove vederle in tv
Si torna in pista per il secondo Gran Premio della stagione

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchHera prende la maggioranza della governance Aimag, intervista alla presidente Paola Ruggiero
    • WatchPrese a sassate le vetrine dei negozi del centro di Mirandola: durante la notte
    • WatchDisturbi dell'alimentazione, pienone di studenti a Finale Emilia per confrontarsi sul tema
  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi