Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
31 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Turismo e cultura, Stefano Accorsi ambasciatore delle bellezze dell’Emilia-Romagna

Previsti post e video sui canali social e un video documentario sulle bellezze lungo la Via Emilia destinato al grande schermo

L’Emilia-Romagna più bella raccontata da uno dei suoi figli più famosi, l’attore Stefano Accorsi.

I grandi registi, i monumenti Unesco e le Città d’Arte, i quasi 100 teatri storici e gli oltre 500 musei, oltre al laboratorio di restauro cinematografico più famoso e attivo al mondo e tanto altro ancora.

L’attore emiliano sarà testimonial dell’offerta di arte e cultura della regione, nonché degli itinerari legati ai grandi nomi emiliano-romagnoli del cinema, da Federico Fellini a Giovannino Guareschi, da Pier Paolo Pasolini a Michelangelo Antonioni e Bernardo Bertolucci, passando per la Cineteca di Bologna e il suo celebre laboratorio “L’Immagine Ritrovata”.

Per i prossimi tre anni, infatti, Stefano Accorsi racconterà con video, post e podcast sui suoi profili social (che contano complessivamente oltre 800mila follower), a cadenza bisettimanale, la bellezza dell’Emilia-Romagna, incarnata dalle dieci Città d’Arte che si susseguono lungo la millenaria Via Emilia con le loro corti medievali, i sontuosi palazzi e gli infiniti porticati e logge. Non solo, da queste pillole scaturirà un video racconto, che sarà successivamente presentato in occasione di festival del cinema nazionali e internazionali.

La nuova campagna di promozione che vede protagonista Stefano Accorsi, voluta dalla Regione Emilia-Romagna e realizzata da Apt servizi, dopo l’Appennino di Alberto Tomba e la Riviera Romagnola di Paolo Cevoli, è stata presentata oggi dall’attore con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, l’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini e il presidente della destinazione Turistica Bologna con Modena, Matteo Lepore.

“Questa iniziativa conferma ciò che diciamo da tempo- affermano Bonaccini e Corsini– non abbiamo mai dato per persa la stagione e, anzi, ribadiamo che il turismo sarà uno dei pilastri della ripartenza economica dell’Emilia-Romagna. Ringraziamo Stefano Accorsi per aver accettato di aiutarci a raccontare le bellezze della nostra terra, ricchissima di opportunità, davvero per tutti i gusti e per tutte le tasche”.

“Oltre alla Riviera- proseguono Bonaccini-Corsini-, con lui, attore di fama internazionale, vogliamo valorizzare le nostre città d’arte, monumenti e scorci splendidi, luoghi molto spesso legati alla storia del cinema grazie a registi come Fellini, Antonioni, Bertolucci e Pasolini, che Accorsi contribuirà a svelare e narrare: quindi arte, cultura, luoghi noti così come spazi dell’entroterra spesso lontano dagli itinerari più battuti, ma che sempre di più richiamano qui visitatori e appassionati da ogni parte”.

“Vogliamo quindi riprendere il filo di un lavoro di valorizzazione dei territori- chiudono presidente e assessore-, a partire dalle città d’arte e dal nostro patrimonio artistico e culturale, che prima della pandemia ci aveva portato a numeri record in termini di presenze e arrivi e che non intendiamo disperdere, ma continuare a sostenere e rilanciare con risorse e progetti mirati. Siamo certi che Stefano Accorsi possa essere uno splendido ambasciatore della bellezza dell’Emilia-Romagna, in Italia e non solo”.

“Raccontare questa terra per me è una grande opportunità- spiega Stefano Accorsi-, perché è la mia terra d’origine, è un progetto che tocca le mia storia e nasce da qualcosa di autentico. L’idea di raccontare una parte così importante della nostra storia come le città d’arte, il cinema che è stato e che sarà, è speciale, un po’ come è stato recitare in film ambientati in regione come ‘Jack Frusciante è uscito dal gruppo’, ‘Radio freccia’, ‘Provincia meccanica’ e tanti altri, è qualcosa di diverso perché è come se stessi recitando proprio nella mia lingua. Quando attingi a qualcosa che è tuo, che ti appartiene, dai il meglio di te, si accende la fantasia e quel motore di passione che si lega sia al mio mestiere che alla mia terra”.

“L’Emilia-Romagna è piena di primati e di eccellenze- chiude Accorsi-, è una regione importantissima per il nostro paese e per l’Europa, e credo che tutte queste cose meritino di essere raccontate, e sono orgoglioso di farlo”.

I post di Accorsi, nonché le pillole estratte dal video racconto, verranno poi condivise anche sui canali web e social (Facebook, Instagram TV, YouTube etc.) della Promozione Turistica Regionale dell’Emilia-Romagna (#inemiliaromagna) e delle tre Destinazioni Turistiche (Emilia, Bologna con Modena, Visit Romagna). Un’opportunità di grande visibilità per il turismo culturale emiliano-romagnolo, ma allo stesso tempo un importante tassello nel processo di valorizzazione dell’attività della Film Commission regionale.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    • malaguti

    chiudi