Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
19 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Modena 415mila euro, ecco il bando per volontariato e associazioni di promozione sociale

Approvato dalla Giunta, è rivolto a migliaia di realtà - da Piacenza a Rimini - iscritte al registro regionale: contributo fino a 5mila euro per le spese sostenute durante il lockdown, dagli affitti al personale. Domande dal 3 agosto all'11 settembre

Un sostegno al Terzo settore che vale quasi 2,5 milioni di euro. Sono le risorse che la Regione Emilia-Romagna, utilizzando fondi nazionali, destinerà agli Enti colpiti dall’emergenza Covid-19, in sofferenza economica per la sospensione delle attività e per i costi extra sostenuti a causa della riorganizzazione dei servizi. La Giunta regionale ha infatti approvato in questi giorni il bando rivolto a organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale - comprese le società sportive, purchè iscritte al registro regionale - presenti su tutto il territorio: una realtà che garantisce servizi e supporto alle famiglie e alle persone fragili e che in Emilia-Romagna comprende 2.893 organizzazioni di volontariato e 4.913 associazioni di promozione sociale. C’è tempo dal 3 agosto all’11 settembre per fare domanda, con contributi fino a 5mila euro che andranno a sostenere le spese sostenute tra l’8 marzo e il 31 agosto, dall’affitto degli immobili all’acquisto di dispositivi di protezione individualedall’igienizzazione degli ambienti ai costi per il personale. Le risorse per finanziare il bando provengono dalla quota complessiva dei fondi messi a disposizione delle Regioni dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali, in base all'accordo di programma sottoscritto anche con l’Emilia-Romagna. L’obiettivo è proprio quello di dare continuità all’attività ordinaria degli Enti, garantendo l’adeguamento e la prosecuzione di servizi messi a rischio per effetto della pandemia. “La Regione- sottolinea la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein- è a fianco di un settore che necessita di forme concrete e urgenti di sostegno per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza, anche dopo la fase emergenziale. É fondamentale garantire la sopravvivenza del terzo settore che, in Emilia-Romagna, rappresenta una parte significativa del welfare regionale. Spesso queste realtà non dispongono di patrimoni sufficienti a reggere mesi di attività ridotta o addirittura sospesa e scongiurare il rischio che molti servizi non riescano a ripartire. Ciò significherebbe- aggiunge Schlein- non solo la perdita di un patrimonio insostituibile, anche dal punto di vista relazionale, ma anche di posti di lavoro e competenze che sono invece indispensabili in uno scenario in profondo cambiamento, dove è necessario evitare che povertà e disuguaglianze aumentino”. Spese finanziabili, contributi e criteri di riparto Gli Enti del Terzo settore potranno ottenere contributi per coprire le spese sostenute nel periodo dall’ 8 marzo al 31 agosto 2020,  riferite alla gestione degli immobili (canoni di affitto, utenze, pulizie e piccole manutenzioni ordinarie strettamente necessarie allo svolgimento delle attività); costi di igienizzazione degli ambienti; acquisto di dispositivi di protezione individuale per gli operatori e  per l’attuazione di misure di contrasto alla diffusione del Covid-19; acquisto di beni e attrezzature entro il valore unitario massimo di 516 euro; acquisizione di beni di consumo e servizi; costi di personale e rimborsi spese ai volontari, esclusivamente riferite alle attività legate all’emergenza sanitaria. L’Intero pacchetto di risorse (2.462.746 euro) consentirà agli Enti di ottenere contributi da un minimo di 3mila euro (al di sotto di tale cifra le richieste non saranno ammesse) a un massimo di 5mila per le spese più consistenti. Le risorse messe a bando dalla Regione Emilia-Romagna sono ripartite sul territorio per metà in proporzione al numero dei cittadini residenti e per l’altra metà sulla base del numero di organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale iscritte al registro e presenti sui singoli territori. Le risorse disponibili, per provinciaBologna andranno 557.841 euro; Modena 415.632 euro; Reggio-Emilia 268.099 euro; Parma 253.933 euro; Forlì-Cesena 235.095 euro; Ravenna 222.639 euro; Ferrara 191.154 euro; Rimini 164.531 euro e a Piacenza 153.817 euro. Destinatari, modalità e termini per partecipare al bando Al bando possono accedere: organizzazioni di volontariato iscritte da almeno un anno nel registro regionale e con almeno 30 soci aderenti; associazioni di promozione sociale iscritte da almeno un anno nel registro regionale e con almeno 100 soci aderenti (condizione valida anche per le società sportive); associazioni di promozione sociale con sede in Emilia-Romagna non iscritte nel registro regionale ma iscritte da almeno un anno nel registro nazionale in qualità di enti affiliati e con almeno 100 soci aderenti. I requisiti di iscrizione di almeno un anno e del numero minimo dei soci devono essere accertati alla data di approvazione del bando (13 luglio 2020). Le richieste di contributo dovranno essere presentate per via telematica, sottoscritte dal legale rappresentante e corredate della relativa documentazione, dalle ore 10 del 3 agosto  alle ore 13 dell’11 settembre 2020 utilizzando il servizio on-line disponibile alla pagina del sito web Ersociale: https://sociale.regione.emilia-romagna.it/terzo-settore/bandi/  compilando la modulistica e corredandola degli allegati previsti.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Sepsi dopo il parto prematuro, da Modena un nuovo algoritmo per anticipare le cure
    Nei neonati prematuri l'incidenza di questa pesante infezione è circa 13 volte superiore rispetto ai neonati a termine, con tassi di mortalità quasi 60 volte superiori.
    Scuola e università
    Matematica, orgoglio della città di Pico: gli studenti di Mirandola vincono al Pi Greco Day
    Con gli studenti Marco Barletta, Bianca Bodean, Stefano Galavotti, Leonardo Goldoni, Andrea Luppi, Giorgio Maini, Ilias Najhi e Sofia Silvestri
    Ambiente
    Addio usa e getta, piatti e bicchieri della sagre si lavano nella Lavastoviglioteca mobile
    E' il container attrezzato da 60 mila che a Vignola e dintorni permette a enti no profit e pro loco di risparmiare e avere un cambiamento culturale nell'approccio alla gestione dei rifiuti

    Curiosità

    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    Scuola e università
    Al "Galilei" di Mirandola ad accogliere gli studenti è arrivato... Galileo Galilei in persona
    L’idea di allestire questo originale modo di orientamento è venuto al alcuni docenti
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i più piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito all’Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica “Andreoli”
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'è chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dell’emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunità di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.

    chiudi