Agricoltura, più liquidità alle imprese grazie agli anticipi sui pagamenti “Politica Agricola Comunitaria”
A seguito della situazione di emergenza dovuta alla pandemia, il Governo attraverso il Decreto Rilancio ha introdotto alcune novità sugli anticipi dei pagamenti Pac (Politica agricola Comunitaria): la più importante è la possibilità di erogare l’anticipo entro il 31 luglio 2020, e inoltre sono state definite due distinte procedure di anticipazione dei contributi da assegnare agli agricoltori, alternative tra loro e a scelta dell’azienda agricola.
La prima (domanda Dma) prevede l’erogazione del 70% del valore della domanda unica 2020 in regime de minimis; la seconda (domanda Das), prevede l’erogazione del 70% del valore dei titoli Pac come aiuto di Stato rientrante nel Quadro temporaneo Covid-19 stabilito dalla Commissione europea.
In Emilia-Romagna sono state oltre 16 mila le domande presentate ad Agrea da parte delle imprese agricole entro il 30 giugno. Imprese agricole e agricoltori hanno presentato attraverso gli sportelli dei Centri di assistenza agricola 14.456 domande secondo la prima modalità e 1.871 presentate attraverso la seconda opzione, per un totale di 16.327 domande complessive, di cui 15.845 autorizzate e già liquidate, per un valore complessivo di oltre 105milioni di euro.
“Le nostre imprese agricole hanno bisogno di liquidità e bene ha fatto il Governo a fissare entro fine luglio la possibilità di ricevere gli anticipi Pac fino al 70%, per una boccata d’ossigeno davvero utile e necessaria- ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi-. La Regione si è dimostrata virtuosa, lavorando tempestivamente con Agrea alla liquidazione di oltre 15mila domande per un valore che supera i 100milioni di euro, un risultato di tempestività ed efficienza che è stato accolto molto positivamente dalle imprese agricole. Questo risultato dimostra che miglioramento dei processi di semplificazione e la digitalizzazione sono davvero strumenti concreti per l’efficienza dei servizi nella pubblica amministrazione, e lavoreremo perché questo processo che abbiamo messo in campo, continui a mantenere performance di qualità a prescindere dalle situazioni di emergenza come quella che abbiamo passato. Vorrei ringraziare tutti i tecnici che ci hanno lavorato, per la competenza e la capacità di dare risposte alle necessità del settore agricolo regionale”.
- A Modena 128 studenti per cinque giorni simuleranno i lavori del Parlamento Europeo
- In Regione dal 17 al 21 marzo torna la Settimana della Legalità
- Numero Unico Europeo 112: da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo
- ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese
- Finale Emilia, Manitese: raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore
- Comprendere i mercati finanziari, "Analisi tecnica per beginners" è il nuovo libro del cavezzese Enrico Malverti
- Innovazione, transizione ecologica e digitale: Emilia-Romagna promuove 130 corsi per imprenditori e liberi professionisti
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Chiusura ponte sulla Nuova Estense: il video dei monitoraggi dei tecnici Anas e i percorsi alternativi
- Studenti aggrediti e derubati dalla baby gang a Finale Emilia
- Ritrovata senza batteria per la ricarica elettrica a Bastiglia un'auto rubata ad un cittadino di Nonantola
- Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola