Archivio storico di Modena, riapre la sala studio su prenotazione
Mascherina, accesso con prenotazione via mail (all’indirizzo archivio.storico@comune. modena.it), volumi in “quarantena” e ingressi contingentati. Martedì 1 settembre l’Archivio storico del Comune di Modena riapre, dopo la chiusura di agosto, adottando le misure contro la diffusione del Coronavirus con l’obiettivo di poter garantire a studenti e ricercatori il servizio in sicurezza. Invariati gli orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
L’appuntamento è indispensabile per accedere alla sala studio; nella mail di richiesta, oltre ai propri dati, per velocizzare le operazioni di reperimento è consigliato indicare i materiali oggetto di ricerca (se ne possono chiedere al massimo tre). La ricerca dei pezzi archivistici può essere effettuata anche nella banca dati presente sul sito web www.comune.modena.it/archivio- storico. Gli operatori dell’Archivio storico forniranno poi un riscontro sulla prenotazione, sempre via posta elettronica, ricordando che le postazioni disponibili sono tre e che il limite di accessi settimanali è pari a due.
Oltre alla mascherina, gli utenti dovranno essere dotati anche di guanti; durante la permanenza in sala sarà obbligatorio indossare sempre tutti i dispositivi di protezione. Nel rispetto delle prescrizioni sanitarie, nei locali sarà effettuata un’adeguata sanificazione i volumi e gli inventari a stampa studio non potranno essere prelevati a scaffale in autonomia, ma occorrerà rivolgersi all’addetto di sala; inoltre, gli inventari e i repertori non a stampa in copia unica saranno consultabili solo tramite la mediazione dell’archivista.
Una volta restituiti, sulla base delle indicazioni dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, tutti i documenti consultati torneranno a essere disponibili per il pubblico dopo un trattamento di “quarantena” al quale saranno sottoposti per alcuni giorni; nel caso in cui la consultazione del materiale prelevato non si esaurisca in una sola seduta di studio, l’utente potrà tenere in deposito al massimo un pezzo che, ovviamente, non sarà dato in consultazione ad altre persone. Al momento sono esclusi dalla consultazione i materiali di grande formato.
- Ciclismo, il finalese Giovanni Aleotti chiude la Coppa Bernocchi al 18º posto
- Centri estivi Area Nord, i Comuni integrano le risorse stanziate dalla Regione
- Covid, consegnate le prime 60.480 dosi di Pfizer aggiornato per le nuove varianti
- Leoni Cavezzo, il presidente Pivetti: "Un successo la “Festa del Rugby” a sostegno della Romagna"
- 84enne truffato il giorno della "Festa dei nonni": due arresti
- Torna "Cuochi per un giorno": settemila bambini in cucina, insieme agli chef stellati
- Carpi, al Museo diocesano l'incontro con lo scrittore Stefano Garzaro
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta