Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
31 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ripartenza post Covid, l’Emilia-Romagna punta su export e internazionalizzazione delle imprese

Per la ripartenza, l’Emilia-Romagna punta sull’export. L’obiettivo è stato ribadito nei giorni scorsi in occasione dell’incontro, in viale Aldo Moro a Bologna, tra il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e il sottosegretario agli Affari esteri con delega all’Internazionalizzazione delle imprese, Manlio Di Stefano. È stato fatto il punto sulle misure messe in campo dal Governo a partire dal Patto per l’export, che stanzia risorse per circa 1,4 miliardi. A questo si aggiunge Italia Going Digital, proposta delle Regioni per un programma multilivello 2020-23 dedicato allo sviluppo dell’e-commerce nell’ambito dello stesso Patto, sul quale si chiede di investire complessivamente 80 milioni di euro.

Dopo l’incontro con il presidente della Regione, al quale hanno partecipato diversi esponenti della Giunta, nel pomeriggio nelle torri regionali si è tenuto anche un incontro con le associazioni imprenditoriali e Università, introdotto dal presidente Bonaccini. Quindi,gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico) e Paola Salomoni (Università, ricerca e agenda digitale) hanno accompagnato il sottosegretario Di Stefano al Tecnopolo di Bologna, l’infrastruttura di livello internazionale che ospiterà uno dei Data Center più potenti al mondo, quello del Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf), organizzazione internazionale con sede a Reading (UK) che vede la partecipazione di 22 Stati membri, fra cui l’Italia, e 12 paesi cooperanti. Il Tecnopolo sarà la casa anche dei principali enti scientifici nazionali, dell’Agenzia Italia Meteo, e del supercomputer Leonardo, diventando il perno dell’Emilia-Romagna data valley europea e piattaforma internazionale dei big data, digitale e nuove tecnologie.

“Il sistema territoriale contribuirà al rilancio del Paese proprio ripartendo dalle esportazioni: lavoriamo affinché l’Emilia-Romagna sia ancora una volta protagonista di questa nuova sfida. Il Patto per l’Export– ha detto il presidente Bonaccini– è sicuramente uno strumento importante e necessario, un insieme di azioni che come Regione consideriamo strategico per il riposizionamento del nostro Paese sui mercati internazionali. In questo quadro, anche la proposta della Conferenza delle Regioni di utilizzare parte delle risorse del Patto per un programma di interventi per sostenere le imprese nell’accesso ai canali del e-commerce, è un tassello importante, soprattutto in questo momento. Digitalizzazione e commercio elettronico si stanno confermando come strumenti fondamentali per consentire una rapida ripresa delle esportazioni ed è quindi importante aiutare le imprese a colmare i ritardi che ancora si registrano su questo fronte”.

L’export è fondamentale per i prodotti made in Emilia-Romagna: nel 2019, con 66 miliardi di euro di esportazioni su 165 miliardi di Pil regionale, le esportazioni e più in generale l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale hanno rappresentato il fattore centrale per lo sviluppo economico del territorio. L’Emilia-Romagna è da anni la prima regione italiana per valore pro-capite e la seconda per volume di export.
Le conseguenze del Covid-19 sul commercio mondiale avranno ripercussioni anche sull’economia regionale benché il sistema delle imprese emiliano-romagnole abbia già iniziato a reagire, mostrando solidità nella sua struttura a filiera con settori come biomedicale, automotive, meccanica, packaging, moda, ceramica e alimentare.

Emilia-Romagna e internazionalizzazione
La Regione sostiene l’internazionalizzazione del sistema produttivo su quattro direttrici: la promozione e il rafforzamento delle principali filiere produttive con misure di aiuto alle imprese sia per l’internazionalizzazione che per il loro rafforzamento competitivo attraverso gli investimenti, la ricerca e innovazione e la formazione; il sostegno al sistema fieristico regionale, uno di più importanti del Paese per qualità e rilevanza degli eventi internazionali organizzati, che costituisce uno strumento di promozione dell’intero sistema produttivo regionale. Quindi l’internazionalizzazione del sistema della ricercainnovazione e alta formazione, il sostegno alla proiezione internazionale delle Università e dei centri di ricerca per promuovere sia lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione sia per attrarre i migliori talenti a livello internazionale e valorizzare quelli emiliano-romagnoli e, infine, un forte investimento nella banda larga e nelle infrastrutture di ricerca.
A queste direttrici si aggiunge il tema dell’attrazione degli investimenti, attraverso strumenti regionali, come la Legge regionale 14/2014, gli accordi di innovazione e gli accordi con Ice per la promozione internazionale delle opportunità di investimento.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    • malaguti

    chiudi