Coronavirus 23/10. Cinque casi a San Prospero, 3 a Nonantola, 2 a San Felice e Soliera, 1 a Finale, Mirandola, Medolla, Novi. In Emilia 888 e dieci morti
VENERDì 23 OTTOBRE 2020 – Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 44.365 casi di positività, 888 in più rispetto a ieri, su un totale di 15.978 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore.
Dei nuovi positivi, sono 472 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente 182 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 278 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 44,8 anni.
Sui 472 asintomatici, 134 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 46 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1per screening sierologico, 4 con i test pre-ricovero. Per 287 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
La provincia con più contagi è quella di Bologna (164), a seguire Reggio Emilia (130), Piacenza (118), Rimini (116), Modena (89), Ravenna (62), Parma (54), Ferrara (55), il territorio di Forlì (43), quello di Imola (35) e l’area di Cesena (22).
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
I tamponi effettuati sono stati 15.978, per un totale di 1.449.195. A questi si aggiungono anche 2.855 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 12.514 (851 in più di quelli registrati ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 11.771 (+830 rispetto a ieri), il 94,1% dei casi attivi).
Purtroppo, si registrano 10 nuovi decessi: 6 a Modena (tre uomini rispettivamente di 98, 87 e 76 anni e tre donne, di cui due di 81 anni e una di 85 anni), 2 a Ferrara (entrambe donne di 96 e 87 anni), 1 a Piacenza (una donna di 100 anni) e 1 a Bologna (un uomo di 90 anni).
Per il secondo giorno consecutivo, non crescono i pazienti in terapia intensiva, che rimangono 86 in tutto il territorio regionale, mentre sono 657 (+21 da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.
Sul territorio, le 86 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 7 a Piacenza (invariato rispetto ieri), 8 a Parma (invariato rispetto a ieri), 3 a Reggio Emilia (invariato rispetto a ieri), 8 a Modena (invariato rispetto a ieri ), 40 a Bologna (1 in più di ieri), 2 a Imola (invariato rispetto a ieri), 5 a Ferrara (1 in meno rispetto a ieri), 2 a Ravenna (invariato rispetto a ieri), 4 a Forlì (invariato rispetto a ieri), 2 a Cesena (numero invariato rispetto a ieri) e 6 a Rimini (invariato rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite salgono a 27.304 (+27 rispetto a ieri).
Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 5.960 a Piacenza (+118, di cui 22 sintomatici), 5041 a Parma (+54, di cui 41 sintomatici), 6.899 a Reggio Emilia (+130, di cui 40 sintomatici), 6108 a Modena (+89, di cui 38 sintomatici), 8.244 a Bologna (+164, di cui 77 sintomatici), 796 casi a Imola (+35, di cui 25 sintomatici), 2.076 a Ferrara (+55, di cui 17 sintomatici); 2.259 a Ravenna (+62, di cui 31 sintomatici), 1.948 a Forlì (+43, di cui 34 sintomatici), 1.474 a Cesena (+22, di cui 20 sintomatici) e 3.560 a Rimini (+116, di cui 71 sintomatici).
LA SITUAZIONE NEL MODENESE
Cinque casi a San Prospero, 3 a Nonantola, 2 a San Felice e Soliera, 1 a Finale, Mirandola, Medolla, Novi: questo il bollettino odierno relativo alla Bassa. In provincia di Modena, su 89 nuovi positivi, 38 hanno eseguito il tampone per presenza di
sintomi, 8 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 16 sono risultati positivi agli
screening sulle categorie più a rischio, per 27 casi è in corso la ricerca epidemiologica.
I sintomatici sono 38, gli asintomatici 51.
Su 89 nuovi positivi, 4 sono ricoverati in ospedale e gli altri in isolamento domiciliare.
I Comuni coinvolti:
Bastiglia
Bomporto
Campogalliano 1
Camposanto
Carpi 6
Castelfranco E. 1
Castelnuovo R.
Castelvetro
Cavezzo
Concordia
Fanano
Finale Emilia 2
Fiorano M.
Fiumalbo
Formigine
Frassinoro
Guiglia 16
Lama Mocogno 1
Maranello 2
Marano
Medolla 1
Mirandola 1
Modena 27
Montecreto
Montefiorino
Montese
Nonantola 3
Novi 1
Palagano 1
Pavullo 2
Pievepelago
Polinago
Ravarino
Riolunato
San Cesario S/P
San Felice S/P 2
San Possidonio
San Prospero 5
Sassuolo 4
Savignano S/P 1
Serramazzoni 1
Soliera 2
Spilamberto
Vignola 5
Zocca
Fuori provincia 4
TOTALE 89
Sono inserite nel conteggio regionale sei persone decedute tra il 20 e il 22 ottobre,
comunicate solo oggi a causa di un ritardo di inserimento del dato.
Uomo, 1943, Modena
Uomo, 1933, Modena
Uomo, 1922, Modena
Donna, 1939, Modena
Donna, 1939, Sassuolo
Donna, 1934, Fiorano Modenese
Guariti in provincia di Modena
Si aggiungono 6 nuovi guariti.
Alla data di oggi sono 4377 le persone guarite.
I più letti
Most Read Posts
- Muore 40enne cadendo nel canale con la sua auto a Concordia
- Dal primo marzo, applicate anche a Bastiglia, Bomporto, Nonantola e Ravarino le misure anti-smog
- Lutto a Concordia per la tragica scomparsa di Alan Fava, morto a 40 anni in un incidente stradale
- Lutto a San Felice e San Biagio: è scomparso Roberto Segalina