Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
30 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Vaccinazione anti influenzale, ecco per chi sarà gratuita

   “È tempo di influenza, è ora del vaccino”. È lo slogan scelto dalla Regione Emilia-Romagna per la campagna di vaccinazione antinfluenzale di quest’anno, particolarmente importante in un inverno che si preannuncia complesso, dal punto di vista sanitario, poiché la stagione vedrà una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2.

Si punta quindi a ridurre le complicazioni e gli accessi in ospedale per l’aggravarsi dei sintomi influenzali, e semplificare la diagnosi e la gestione dei sospetti casi di positività al coronavirus. Per garantire a tutti la possibilità di vaccinarsi nei tempi e nel rispetto delle normative anticovid per l’accesso ad ambulatori e sedi sanitare, la campagna vaccinale antinfluenzale in tutta l’Emilia Romagna parte in anticipo di 2 settimane e, tra le novità, inserisce la possibilità di vaccinarsi gratuitamente per tutti gli over 60enni, anche se non portatori di particolari patologie.

A Modena le tre aziende sanitarie, Azienda USL di Modena, Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena e Ospedale di Sassuolo Spa, insieme a Ordine dei Medici (OMCEO), Federazione dei Medici di Medicina Generale (FIMMG) e Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) congiuntamente a tutti gli altri ordini delle Professioni sanitarie vogliono ricordare e sottolineare, a una sola voce, l’importanza e il valore della vaccinazione antinfluenzale, come strumento di protezione efficace e sicuro, oltre che utile per semplificare diagnosi e gestione dei nuovi casi sospetti di Covid-19. E proprio a questo proposito, durante la conferenza stampa si sono vaccinati tutti i rappresentanti delle aziende sanitarie e degli ordini professionali.

La regione ha acquistato 1,2 milioni di dosi, il 20% in più rispetto al 2019. In provincia di Modena sono disponibili 200.000 dosi (erano 176 mila l’anno scorso) che verranno fornite in due fasi ai medici e pediatri di famiglia, che hanno l’importante compito di assicurare la vaccinazione ai cittadini residenti in provincia. Cittadini che quest’anno avranno dunque più tempo – ottobre, novembre e dicembre sono i mesi consigliati - per richiedere la vaccinazione: si precisa infatti che l’anticipazione della campagna non è legata alla necessità di anticipare la somministrazione del vaccino, ma a quella di consentire, a tutti coloro che lo richiederanno, l’accesso alle sedi in condizioni di sicurezza.

L’obiettivo è di aumentare il numero di vaccinazioni, che l’anno scorso ha interessato più di 131.000 persone nella nostra provincia, di cui oltre 93.000 tra gli ultra 65enni, e con una copertura per quest’ultima categoria del 57,6% (nella campagna antinfluenzale 2019/2020 sono state vaccinate nella nostra Regione circa 850.000 persone, e fra le persone di età superiore ai 65 anni è stata raggiunta una copertura vaccinale pari al 57 %). Tra le iniziative promosse nell’ambito della campagna, diverse riguardano gli operatori sanitari e socio-sanitari, al fine di migliorare il buon risultato raggiunto l’anno scorso.

 

Chi ha diritto alla vaccinazione gratuita

Il vaccino antinfluenzale sarà gratuito per tutti i cittadini a partire dai 60 anni (compresi), le persone, adulti, ragazzi e bambini dai 6 mesi d’età, con patologie croniche, per chi è ricoverato presso strutture di lungodegenza; per le donne in gravidanza (qualsiasi data gestazionale) e post-partum, per le forze dell’ordine e gli operatori di pubblici servizi, la cui presenza è essenziale per garantire la sicurezza dei cittadini, e come già detto per gli operatori sanitari e socio-sanitari. Il Servizio Sanitario Regionale, in quest’anno particolare di emergenza sanitaria, torna a sollecitare fortemente la vaccinazione gratuita anche per i familiari, il personale di assistenza (badanti) e i contatti di soggetti ad alto rischio, portatori di patologie croniche: è infatti necessario rafforzare una cintura di sicurezza e protezione attorno a queste persone che potrebbero veder aggravata la propria patologia di fondo a causa del virus influenzale.  Altre categorie che hanno diritto alla vaccinazione gratuita sono il personale scolastico, chi per motivi di lavoro è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani, i volontari in ambito sociosanitario e i donatori di sangue.

La vaccinazione è un mezzo particolarmente efficace e sicuro per prevenire la malattia. La protezione si sviluppa un paio di settimane dopo la vaccinazione e dura per tutta la stagione epidemica. È bene sapere che i virus influenzali cambiano di frequente e il vaccino può non proteggere completamente dai nuovi tipi di virus dell’influenza che si sviluppano durante la stagione. Le persone vaccinate, tuttavia, di norma in caso di infezione hanno sintomi più lievi e sono protette dalle complicanze della malattia.

Chi effettua la vaccinazione

Per la nuova campagna è stato effettuato un primo acquisto di 200.000 dosi di vaccino. Sono i Medici di medicina generale ad effettuare la maggior parte delle vaccinazioni, confermandosi figure centrali, insieme ai Pediatri di Libera Scelta, nell’informare e promuovere presso i propri assistiti una maggiore e più convinta adesione. Le persone che appartengono alle categorie a rischio ma hanno il domicilio sanitario e la scelta del medico in altra regione, devono invece contattare telefonicamente gli ambulatori del Servizio Igiene Pubblica ai recapiti disponibili on-line, all’indirizzo www.ausl.mo.it/malattieinfettive-sedi. Per gli operatori sanitari, sono invece i Servizi di Sorveglianza Sanitaria con i Medici Competenti e gli infermieri che effettuano le vaccinazioni.

 

SCHEDA – CAMPAGNA PER LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

 

L’epidemia

È difficile prevedere il reale andamento dell’epidemia di influenza, che l’anno scorso, secondo le stime, ha colpito circa 49.000 persone in provincia di Modena (il 7% dei residenti), con 2 casi gravi e 1 decesso (rispettivamente 19 casi gravi e 7 decessi nell’epidemia 2018-19): numeri che evidenziano quanto l'influenza possa essere pericolosa e quanto possano essere elevati i costi sociali. Proprio per questo la campagna vaccinale ha due importanti obiettivi:

  • Proteggere le categorie maggiormente esposte al rischio di complicanze, sia vaccinandole direttamente sia vaccinando chi sta loro accanto.
  • Garantire il corretto funzionamento dei servizi essenziali, soprattutto sanità e servizi assistenziali, ma anche servizi scolastici, forze dell'ordine.

Che cos’è l’influenza?

L’influenza è una malattia provocata da virus influenzali. Si trasmette per via respiratoria da una persona ammalata, o nei giorni di incubazione immediatamente prima della comparsa di sintomi, a una persona sana Può manifestarsi in ogni età. Il termine influenza, nel linguaggio comune, viene spesso attribuito a qualsiasi malessere invernale. L’influenza invece presenta un quadro clinico preciso e più grave. I sintomi principali, ad insorgenza rapida e improvvisa, sono: febbre, malessere generale, spossatezza, mal di testa, dolori muscolari, mal di gola, tosse. Nel periodo invernale sono presenti anche altri virus, diversi da quelli influenzali, che provocano solo febbre e raffreddore: non si tratta di influenza e il vaccino per questi casi non dà protezione.

Proteggersi e proteggere

E’ innanzitutto importante cercare di prevenire l’infezione da virus influenzale. Oltre alla vaccinazione è necessario anche adottare alcuni semplici comportamenti: lavarsi frequentemente le mani, usare fazzoletti monouso da eliminare nel cestino una volta utilizzati, evitare di uscire di casa alle prime avvisaglie di possibile manifestazione influenzale (febbre, disturbi alle prime vie respiratorie, dolori muscolari, ecc.).

Le persone che presentano sintomi influenzali devono adottare alcune comuni norme igieniche valide anche per il SARS-Cov-2:

  • coprirsi la bocca ogni volta che si tossisce (anche con la piega del gomito) e poi lavarsi o igienizzare le mani
  • coprirsi il naso ogni volta che si starnutisce e poi lavarsi o igienizzare le mani
  • soffiarsi il naso con un fazzoletto di carta monouso, gettarlo in una pattumiera chiusa e poi lavarsi o igienizzare le mani
  • utilizzare la mascherina

La campagna

La Regione Emilia-Romagna ha attivato una pagina dedicata, www.vaccino-antinfluenzale.it, con tutte le informazioni utili e i materiali della campagna, che sono stati inoltre distribuiti nelle sedi dei servizi delle Aziende sanitarie.

SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi