Coronavirus 3/11. Nuovi casi a Mirandola, Finale, San Felice, Cavezzo, Medolla, Concordia, Camposanto, San Prospero, Ravarino, Nonantola, Bastiglia, Bomporto, Novi e Soliera.In Emilia 1.912 e 23 decessi
MARTEDì 3 NOVEMBRE 2020 -Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 61.158 casi di positività, 1.912 in più rispetto a ieri, su un totale di 23.700 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è oggi dell’8%, dimezzata dal 16% di ieri.
Dei nuovi contagiati, 961 sono gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali.
Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente, tra i nuovi positivi 397 persone erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 374 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 43,3 anni.
Sui 961 asintomatici, 489 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing,67attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 5per screening sierologico, 10 con i test pre-ricovero. Per 390 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica.
Leggi anche: Casi di Coronavirus nella scuola d’infanzia di Medolla, quella di Nonantola e alla media di Ravarino
La situazione dei contagi nelle province vede Modena con 569 nuovi casi, poi Reggio Emilia (280), Bologna (214), Ravenna (141), Ferrara (137), Piacenza (131), Rimini (122), Forlì (107), Parma (100), Cesena (66) e Imola con 45 casi di positività.
Questi i dati – accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali – relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
I tamponi effettuati sono stati 23.700, per un totale di 1.635.729. A questi si aggiungono anche 3.634 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 28.348 (1.859 in più di ieri). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 26.731 (+ 1.762 rispetto a ieri), il 94,7% dei casi attivi.
Purtroppo, si registrano 23 nuovi decessi: 6 in provincia di Modena (3 donne di 70, 80 e 92 anni e 3 uomini di 76, 77 e 84), 5 in provincia di Bologna (3 uomini di 69, 76 e 83 anni e 2 donne di 90 e 100 anni), 4 in provincia di Parma (3 uomini di 78, 80, 83 anni e una donna di 87 anni), 4 in provincia di Ferrara (3 donne di 85, 94, 96 anni e un uomo di 75 anni); 3 in provincia di Reggio Emilia (3 uomini, rispettivamente di 82, 87 e 88 anni) e 1 in provincia di Ravenna (un uomo di 85 anni). Non si registrano decessi nelle province di Piacenza, Forlì-Cesena e Rimini. Dall’inizio dell’epidemia i morti complessivi in Emilia-Romagna sono 4.687.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 153 (+15 rispetto a ieri), 1.464 quelli in altri reparti Covid (+82).
Sul territorio, le 153 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 9 a Piacenza (numero invariato rispetto a ieri), 14 a Parma (+2 rispetto a ieri), 11 a Reggio Emilia (+3 rispetto a ieri), 29 a Modena (+1), 55 a Bologna (+10), 4 a Imola (invariato rispetto a ieri), 8 a Ferrara (invariato), 6 a Ravenna (invariato), 3 a Forlì (-2 rispetto a ieri), 2 a Cesena (- 2 rispetto a ieri) e 12 a Rimini (+3 rispetto a ieri).
Le persone complessivamente guarite salgono a 28.123 (+ 30 rispetto a ieri).
Questi i casi di positività sul territorio dall’inizio dell’epidemia, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella i cui è stata fatta la diagnosi: 7.453 a Piacenza (+131 rispetto a ieri, di cui 26 sintomatici), 6.097 a Parma (+100 di cui 68 sintomatici), 9.511 a Reggio Emilia (+280, di cui 237 sintomatici), 9.290 a Modena (+569 di cui 293 sintomatici), 11.883 a Bologna (+214, di cui 24 sintomatici),1.161 casi a Imola (+45, di cui 29 sintomatici), 2.896 a Ferrara (+137 , di cui 42 sintomatici), 3.367 a Ravenna (+141, di cui 65 sintomatici), 2.606 a Forlì (+107 di cui 91 sintomatici),1.955 a Cesena (+66, di cui 47 sintomatici) e 4.939 a Rimini (+122, di cui 29 sintomatici).
LA SITUAZIONE NEL MODENESE
Covid-19 positivi in provincia di Modena
In provincia di Modena, su 569 nuovi positivi, 293 hanno eseguito il tampone per presenza di
sintomi, 173 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti, 22 sono risultati positivi
agli screening sulle categorie più a rischio, 2 sono stati diagnosticati attraverso test
sierologici, 1 è risultato positivo al test pre-ricovero, per 78 casi è in corso la ricerca
epidemiologica.
I sintomatici sono 293, gli asintomatici 276.
Si registrano purtroppo sei decessi registrati nel bollettino regionale:
Uomo, 1944, Modena
Donna, 1940, Sassuolo
Donna, 1950, Modena
Uomo, 1936, Modena
Donna, 1928, Modena
Uomo, 1942, Modena
*si precisa che il numero di nuovi casi ricoverati in terapia intensiva (o subintensiva) può non coincidere con il dato
incrementale di ricoverati in terapia intensiva comunicato nel bollettino regionale, ad esempio a causa di variazioni di regime
di ricovero dei singoli pazienti covid nel corso del loro periodo di degenza (trasferimento ad altri reparti)
Guariti in provincia di Modena
Si aggiungono 63 nuovi guariti.
I guariti complessivi salgono a 4881.
i CASI DI OGGI NEI COMUNI DI DI:
Bastiglia 5
Bomporto 9
Campogalliano 13
Camposanto 3
Carpi 44
Castelfranco E. 34
Castelnuovo R. 3
Castelvetro 2
Cavezzo 4
Concordia 2
Fanano
Finale Emilia 7
Fiorano M. 1
Fiumalbo
Formigine 17
Frassinoro 1
Guiglia 2
Lama Mocogno 1
Maranello 1
Marano 4
Medolla 6
Mirandola 14
Modena 269
Montefiorino 1
Montese 2
Nonantola 17
Novi 5
Palagano
Pavullo 21
Pievepelago
Prignano 1
Polinago
Ravarino 15
San Cesario S/P 7
San Felice S/P 9
San Possidonio
San Prospero 2
Sassuolo 11
Savignano S/P 1
Serramazzoni 4
Sestola
Soliera 6
Spilamberto 6
Vignola 5
Zocca
Fuori provincia 14
TOTALE 569
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.