Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
04 Ottobre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Nel modenese dal 1° ottobre a oggi sono stati 222 gli operatori positivi al Covid. Di questi ne risultano guariti 75, pari al 33%.

Continuiamo a fornire un bollettino settimanale con le principali attività organizzative e sanitarie dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena in riferimento al COVID-19.   La situazione del personale – dott. Lorenzo Broccoli, Direttore Amministrativo AOU di Modena   La situazione del personale. In questi mesi il personale degli ospedali è stato potenziato con 379 assunzioni del comparto (personale infermieristico) e 62 medici, utilizzando oltre che i canali già disponibili, tutte le diverse forme di reclutamento, anche straordinarie, previste dai decreti del Governo. Cionondimeno, resta difficile reperire sul mercato del lavoro tutti gli operatori necessari in quanto, da un lato, la domanda da parte di tutti gli enti del SSN è aumentata contemporaneamente in modo esponenziale ed inoltre il sistema formativo non è ancora sufficientemente tarato per queste nuove esigenze. Per quanto riguarda specificatamente la nostra Azienda si sono riscontrate difficoltà, ad esempio, per reperire tutto il personale necessario per garantire il pieno funzionamento dei nuovi moduli per le terapie intensive, che, come noto, sono strutture che richiedono un numero di operatori per posto letto più alto rispetto ad altri ambiti e, peraltro, con particolare specializzazione e competenze. Ad oggi è stata risolta la dotazione del modulo di Baggiovara già pienamente in funzione, e si sta lavorando per garantire le risorse di personale per quello di prossima apertura collocato presso il Policlinico.   Nello specifico, abbiamo assunto a tempo determinato tramite bandi pubblici, medici in formazione degli ultimi anni iscritti alle scuole di specializzazione nelle discipline per le quali sono emerse situazioni di carenza di organico (in particolare Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive, Pneumologia, Medicina Interna, Medicina d’Urgenza). Per quanto riguarda il personale infermieristico, grazie alla collaborazione dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche, che ha consentito di concludere in tempi rapidi l’iter per i neo-laureati, sono in acquisizione nei prossimi giorni ulteriori risorse, che si andranno ad aggiungere al flusso continuo di inserimenti che vengono effettuati. Questi rinforzi hanno consentito di garantire l’assistenza nei reparti COVID dovendo ricorrere in misura minore rispetto a marzo all’impiego di professionisti operanti in settori differenti, pur tenendo conto che l’organizzazione è dinamica in base alle effettive presenze del personale in servizio.   Va ricordato, la situazione di criticità degli organici è aggravata dalla condizione di forte stress in cui opera il personale, e dal fatto che anche gli operatori si contagiano e si ammalano. Dal 1° ottobre a oggi sono stati 222 gli operatori positivi al COVID (31 medici, 144 operatori del personale infermieristico, 30 tra specializzandi e studenti, 17 appartenenti al personale tecnico e amministrativo). Di questi ne risultano guariti 75, pari al 33%.   A questo riguardo faccio presente che l’AOU, già dalla prima fase della pandemia, ha istituito, ed ora potenziato, un servizio di consulenza e supporto psicologico agli operatori, frutto della collaborazione fra il Servizio Psicologia del Lavoro e Salute Organizzativa (diretto dalla Dott.ssa Paola Vandelli) ed il Servizio di Sorveglianza Sanitaria (diretto dalla Dott.ssa Loretta Casolari). In questa seconda fase, rispetto alla “prima ondata”, quando l’attenzione è stata particolarmente rivolta a supportare le risorse individuali degli operatori, si punta maggiormente sulla valorizzazione delle risorse di gruppo, dal momento che quelle individuali rischiano di essere in parte compromesse e logorate dal lungo periodo di stress che gli operatori stanno sopportando.   Gli ospedali ricevono un compenso più alto per i pazienti COVID19? Si tratta di una fake news o, meglio, dell’interpretazione errata di un dato di bilancio assolutamente trasparente. Le Azienda Ospedaliero – Universitarie sono finanziate in base alla valorizzazione delle prestazioni che forniscono all’Azienda USL in base a un contratto di fornitura con la stessa. Ogni prestazione che l’Azienda USL acquista dall’Azienda Ospedaliero – Universitaria ha una tariffa convenzionale definita nell’ambito del sistema di finanza pubblica per l’utilizzo più appropriato delle risorse del SSN, finanziato dalla tassazione generale.  La valorizzazione delle prestazioni calcola in via forfetaria i costi complessivi del ricovero in base alle prestazioni da effettuare e rappresenta uno strumento convenzionale di programmazione economica sanitaria utile per regolare i rapporti economici fra Azienda USL (committente) ed AOU (erogatore di prestazioni), che si muove in un sistema totalmente pubblico, dove, evidentemente, non ha senso parlare di guadagno. Peraltro, abbiamo verificato che, mediamente, le prestazioni in ricovero per COVID nell’unità operativa di Malattie Infettive hanno una valorizzazione di circa 4.000 euro. Diversamente, nello stesso reparto, i ricoveri per altre patologie tipicamente affrontate nella fase pre-COVID hanno una valorizzazione media di circa 5.000 euro. Quindi, anche se si volesse ragionare in termini “commerciali”, che si ribadisce comunque impropri in questo caso, potremmo affermare che col COVID non si guadagna.   Situazione posti letto, ricoveri   L’incremento dei ricoveri di pazienti COVID positivi è stato costante anche nell’ultima settimana, determinando la necessità di mantenere i settori di posti letto attivati e le rimodulazioni delle attività differibili attuate. Per far fronte alle necessità della provincia sono stati resi inoltre disponibili altri settori di degenza ordinaria presso il Policlinico e di semintensiva presso lo stabilimento di Baggiovara.   In particolare, per quanto riguarda l’attività chirurgica, sono sempre stati garantiti gli interventi urgenti e indifferibili, oltre alla chirurgia oncologica. Le sedute operatorie vengono pianificate in modo da dedicare spazi adeguati all’esecuzione degli interventi di classe A e in emergenza/urgenza. Sono state inoltre attivate convenzioni con strutture esterne che permettono di potenziare l’offerta chirurgica, dal momento che quota parte del personale di sala operatoria dell’Azienda è impegnato nella gestione dei pazienti COVID in area di degenza intensiva e semintensiva.   Ad oggi abbiamo attivato 298 posti di degenza ordinaria e 96 tra intensiva e semintensiva. Presso lo stabilimento Policlinico sono disponibili 188 posti di degenza ordinaria e 46 semintensivi/intensivi. Presso lo stabilimento di Baggiovara in degenza ordinaria sono dedicabili ai positivi 110 posti e 50 sono i posti di semintensiva/intensiva.   I dati di stamattina vedono 248 pazienti COVID positivi in degenza ordinaria e 85 tra terapia intensiva e semintensiva. Di questi, 193 sono assistiti presso il Policlinico e 140 all’Ospedale Civile.   Rispetto all’andamento di ricoveri e dimissioni di pazienti positivi, la settimana conclusa ha visto un miglioramento nel saldo che si attestava su uno scarto medio di circa 4/5 pazienti al giorno. Negli ultimi giorni si è registrato infatti un bilancio sostanzialmente in pari fra ingressi e uscite, che si riflette nell’andamento della curva dei ricoveri in degenza ordinaria riportata a seguire.

SulPanaro Expo

Rubriche

Consueling
SUPERBONUS 110% - Contributo a fondo perduto per interventi edilizi 2023 detraibili al 90%
La novità - Rubrica a cura del dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Il governatore Bonaccini diventa nonno: la nipotina è nata a Carpi
    La piccola Carolina ha visto al luce al Ramazzini. E' la figlia di Vittoria Bonaccini
    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara

    Curiosità

    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    L'iniziativa
    Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso
    Abbiamo voluto qui fissare qualcosa che forse è sfuggito, piccolezze, aneddoti, curiosità sulla manifestazione di maggiore successo di questa stagione.
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Ultime notizie
    Scappano dal giardino, ritrovati due cani a Cavezzo
    Nel primo caso si tratta di una cagnolina, nel secondo di un grosso Amstaff, preso al lazo da una gente di Polizia Locale
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    La storia
    Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi
    Alta, slanciata, sorridente e passo sicuro, si stagliava sul gruppo dei ragionieri e delle impiegate Ed era sul palco di Radio Bruno a una improvvista lezione di sfilata di moda  con le sue colleghe. 
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Curiosità
    Turismo estivo, Modena fra le dieci province più cashless
    Modena è sesta con il +53,3% di pagamenti
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative

    chiudi