Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Sulle strade del Modenese 57 morti e più di 3400 feriti in un anno: va sempre peggio

Sulle strade del Modenese 57 morti e più di 3400 feriti in un anno: va sempre peggio. L’aumento è stato esponenziale: nel 2018 si registrarono 39 deceduti e 3.556 feriti. E’ quanto emerge dai dati foriniti dalla Polizia nell’manito della “Giornata Nazionale in memoria delle vittime della strada”, un momento di ricordo e riflessione che viene dedicato, ogni anno, al terza domenica di novembre, alle vittime di incidenti stradali ed ai loro familiari, proclamato per la prima volta dall’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) nel 2005, per contribuire al cambiamento delle abitudini negative degli automobilisti.

 

La sicurezza stradale è infatti uno dei maggiori problemi che i Paesi Europei devono affrontare; il IV Programma do azione europea sulla sicurezza stradale 2010/2020 quantifica un nuovo l’obbiettivo  indicando una riduzione ulteriore del 50% in 10 anni delle vittime di incidenti stradali.

 

In tale ottica già da anni in Italia è stato intrapreso un complesso percorso per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità; oltre alla normativa generale prevista dal Codice della Strada, diverse normative specifiche hanno introdotto regole e limitazioni per determinate categorie di veicoli, mentre l’evoluzione tecnica fornisce alle forze di Polizia impegnate nei servizi di sorveglianza stradale, strumenti tecnologicamente avanzati per il contrasto dei comportamenti scorretti alla guida.

 

Ciò nonostante, l’evoluzione tecnica ha determinato una capillare diffusione di strumenti o accessori che se da un lato facilitano la vita di tutti i giorni, dall’altro introducono gravi fattori di distrazione alla guida di autoveicoli, se non anche strumenti per l’elusione dei controlli di polizia stradale; si pensi agli apparecchi telefonici, ai navigatori GPS, ma anche agli strumenti elettronici per modificare la registrazione dei dati dei cronotachigrafi per i mezzi pesanti.

 

Importanti modifiche legislative sono stati introdotte per il trasporto pubblico di persone, per il trasporto merci, per la sicurezza attiva e passiva dei veicoli, mentre, nel 2016 è stata introdotta nel codice penale, la previsione dell’Omicidio stradale e delle Lesioni stradali gravi come autonome figure di reato, con la previsione di pene detentive molto gravi.

 

Nel 2019 si sono verificati in Italia 172.183 incidenti stradali con lesioni a persone, che hanno provocato complessivamente 3.173 vittime e 241.384 feriti, oltre la metà rispetto ai 7.096 decessi registrati nel 2001.

 

Nella provincia di Modena in dettaglio, nell’anno 2019 si sono registrati 2.620 incidenti stradali con 57 morti e 3491, dati in peggioramento rispetto al 2018, quando, a fronte di 2.620 incidenti con feriti, si registrarono 39 deceduti e 3.556 feriti.

 

Gran parte dei sinistri stradali con lesività alle persone si registra in ambito urbano, e sempre più frequentemente, vedono coinvolti pedoni o persone a bordo di velocipedi.

 

Tra i comportamenti errati più frequenti sono da segnalare i fenomeni di distrazione alla guida dovuti all’uso improprio di telefoni o altre apparecchiature elettroniche, la velocità elevata, il mancato rispetto della precedenza agli incroci, il mancato utilizzo di dispositivi di sicurezza passiva (cinture di sicurezza, casco per motociclisti, seggiolini di sicurezza per minori); per fronteggiare la problematica dell’incidentalità è proprio nel contrasto di tali comportamenti che si concentra principalmente l’attività della Polizia Stradale e si riscontrano il maggior numero di violazioni sanzionate.

 

In questa occasione, che verrà ricordata anche nella messa che si terrà oggi, 15 novembre alle ore 18.00 presso il Duomo di Modena, la memoria va a tutte le vittime di incidenti stradali, compresi anche gli appartenenti alle forze di Polizia che sono sulla strada tutti i giorni per compiere il proprio dovere.

 

Da sempre gli operatori della Polizia Stradale indossano una divisa, tessuta da impegno, sacrificio e abnegazione: i valori fondanti del loro operato che consentono loro di vivere con prossimità e grande sensibilità la loro missione, spesso eroica e dolorosa che sono chiamati a svolgere; per assicurare tutto questo, pagano da sempre un prezzo altissimo, infatti, ad oggi, sono 376 i colleghi della Polizia Stradale che hanno sacrificato la loro vita sulla strada.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"
    Volontariato
    Malata e anziana, ora è salva Mortizzuolo la dolcissima Silla
    A rispondere all'appello per adottarla è stato Paolo Campagnoli, archeologo 60enne di Mortizzuolo che vive con altri due cani.
    Le novità per la salute
    Studi sul cervello, a Modena creato modello 3D della rete neurale dell’ippocampo umano
    Secondo lo studio, la stessa metodologia potrebbe essere applicata per generare modelli full-scale di altre aree del cervello umano, predisposte ad essere utilizzate per applicazioni di simulazione virtuale

    Curiosità

    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    • malaguti

    chiudi