Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un’ultima cena per tre nel format video di Arti Vive a Soliera

Un’ultima cena comica e distopica, da fine del mondo, è il tema portante di Arti Vive Last Supper, una sorta di talk show che la Fondazione Campori e il Comune di Soliera trasmettono sui propri canali social (Facebook e YouTube). Il secondo episodio va in visione streaming giovedì 1° aprile, alle ore 21: ne sono protagonisti l’attrice friulana Marta Cuscunà, il cantautore fidentino Dente e l’attore e comico Massimilano Loizzi, uno dei componenti del collettivo milanese Il Terzo Segreto di Satira. A far gli onori di casa Stefano Cenci, ideatore del format, e una squadra di stralunate e gotiche cameriere/i.

In un ipotetico mondo distopico, dove le persone non possono incontrarsi liberamente e le relazioni sociali sono indebolite dal distanziamento e dalle paure, ecco che un gruppo di menti, di artisti, di persone, si ritrovano attorno a un tavolo per una cena clandestina. La loro ultima cena.
Possono ordinare quello che desiderano mangiare prima di essere sepolti da tragiche (e noiose) pagine di storia. E mentre cenano, lo spettacolo che li contiene va avanti, portata dopo portata, stimolati e stuzzicati da un ironico padrone di casa a parlare di chi sono stati, di chi avrebbero potuto essere, relazionandosi con la propria professione, la propria arte, i propri talenti e cercano di metterli in collegamento col tempo che vivono. Un tempo nel quale pare non ci sia più spazio per loro. Poi c’è la poesia, che arriva inattesa, e che non si sa mai con che portata servirla.
Ogni appuntamento di Arti Vive Last Supper prevederà il coinvolgimento di tre ospiti: musicisti, attori, registi, del teatro e del cinema, scrittori, fumettisti, medici, sportivi, politici, influencer, che guidati, sedotti e a volte spintonati dal presentatore, Stefano Cenci, daranno vita a interessanti discussioni intervallate da momenti performativi, dono dei presenti agli assenti. E si racconteranno storie, come in un contemporaneo e quanto mai attuale Decamerone, alla desolazione di una platea vuota.

Marta Cuscunà è attrice, autrice e performer di teatro visuale. Si forma alla Scuola Europea per l’Arte dell’Attore, dove incontra grandi maestri fra i quali José Sanchìs Sinisterra, Christian Burgess e Joan Baixas. Dal 2009 per dieci anni ha fatto parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies. È attrice e autrice della sua trilogia sulle Resistenze Femminili e del meraviglioso spettacolo “Il canto della caduta”. Pluri-premiata negli anni per le sue sofisticate invenzioni sceniche e il suo talento straordinario nella recitazione e nella manipolazione dei pupazzi che porta in scena.
Massimiliano Loizzi è stand-up comedian, attore/autore e scrittore. Pugliese di nascita poi approdato a Milano. Lì entra alla Civica scuola di teatro Paolo Grassi. Inizia così a lavorare con Paolo Rossi e nel corso degli anni non si ferma più, collaborando fra gli altri con Solenghi, De Rosa, Sepe, Latella, e tanti altri. Dal 2011 è attore del collettivo “Il Terzo Segreto di Satira” in serie tv, produzioni per il web e nel film “Si muore tutti democristiani”. Autore dei romanzi “Quando diventi piccolo”, “Maledetta Primavera” e “Hanno arrestato anche l’inverno”.

Dente, al secolo Giuseppe Péveri, è cantautore, scrittore e compositore. Esordisce nel 2006 con “Anice in bocca” e da allora gli album pubblicati sono sette e innumerevoli le collaborazioni. Nel 2009  vince il Premio Italiano della Musica Indipendente per il miglior album con L’amore non è bello. Nel febbraio 2020 esce il suo ultimo omonimo album “Dente”. È artista geniale, divertente e allo stesso tempo malinconico, capace di sondare l’animo umano con profonda delicatezza.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Campori e dal Comune di Soliera con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, rientra nel programma di creazioni digitali e contenuti streaming, organizzate per continuare a proporre iniziative e approfondimenti culturali nei mesi di fermo dello spettacolo dal vivo, in linea con le attuali disposizioni in materia di contenimento del Covid-19.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi