Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Discarica Finale Emilia, il Pd contrario al progetto di ampliamento

FINALE EMILIA - Continua, a Finale Emilia, in seguito all'archiviazione della posizione dell'ex sindaco Ferioli e dei dipendenti del Comune di Finale Emilia dalle vicende processuali riguardanti la discarica, il dibattito relativo all'ampliamento della stessa. Di seguito, la nota dei referenti dei Circoli Pd Gabriella Tartarini, Lisa Poletti, Claudio Artioli e Andrea Ratti:

“Solo pochi giorni fa abbiamo appreso con soddisfazione dell’archiviazione della posizione dell’ex sindaco Fernando Ferioli e di tutti i dipendenti del Comune di Finale Emilia dalle vicende processuali riguardanti la discarica. Questo elemento ha finalmente sgombrato il campo della discussione politica da ogni argomento che, sempre in modo strumentale, viene sollevato da forze politiche alla ricerca di visibilità sul tema e da vari “personaggi in cerca d’autore”. Il problema del potenziale inquinamento del sito della vecchia discarica va celermente approfondito: cogliamo in tal senso l’appello a tutte le forze politiche dell’on. Ferraresi del M5S come un segno della maturata consapevolezza del fatto che l’argomento discarica vada “smontato” da un eccesso di carica politica di parte, dove ogni forza politica cerca il proprio pezzo di consenso, e vada portato su un piano di presa di coscienza prima di tutto di dati tecnici. Come Pd proponiamo che il “tavolo” dove fare questo lavoro debba essere un tavolo istituzionale, dove siedono tutte le forze politiche, e si possa aprire un approfondimento sui dati ed un confronto sulle soluzioni. Quel luogo noi pensiamo possa essere il Consiglio comunale, anche attraverso un lavoro da fare in Commissione 3° (ambiente e territorio), dove si possono programmare incontri intensivi con i tecnici delle istituzioni che portino gli studi, i rilevamenti fatti, le dinamiche ambientali in atto intorno al sito della discarica e, se necessario, richiedere nuovi e più accurate analisi. Siamo pronti ad impegnarci in questo percorso con le altre forze politiche. Aggiungiamo che il Pd non ritiene il progetto di ampliamento della discarica un elemento positivo di sviluppo del territorio finalese, in quanto tale progetto, sebbene sia legittimo ed autorizzato, appare nelle dimensioni sproporzionato rispetto ai fabbisogni del territorio. Prendiamo tuttavia atto di un elemento oggettivo di cui, concretamente e fuori dalla propaganda e dalle false illusioni elettoralistiche, dobbiamo tener conto: il progetto è stato autorizzato nel 2019 nonostante la sbandierata posizione contraria dell'attuale Amministrazione comunale che non ha ottenuto concreti risultati utili a contrastare nel merito tecnico l'iter autorizzativo dell'ampliamento, cioè vale a dire che se un progetto ha una fondatezza normativa e trova riscontro nella programmazione regionale, anche l'opposizione più convinta rischia di diventare velleitaria ed inefficace. A fronte di ciò tuttavia il Pd si impegna, in vista della discussione regionale del Piano di Gestione dei Rifiuti, ovvero la nuova programmazione regionale, a chiedere il ritiro del progetto di Feronia; ad indurre, attraverso i propri rappresentanti in Consiglio regionale a sostenere il Comune di Finale Emilia in questa interlocuzione con Feronia/Hera; a lavorare affinché i Comuni soci di Sorgea, siano alleati di Finale Emilia in questo dialogo tra istituzioni e soggetti gestori dei rifiuti. Se vogliamo risolvere le questioni della bonifica e dell’ampliamento le dobbiamo governare con forza, non subire limitandosi a strumentalizzare le paure dell’opinione pubblica”.

Sul tema della discarica di Finale Emilia intervengono con una nota stampa anche Stefano Lugli, di Sinistra Civica per Finale Emilia, ed Elena Terzi e Pierpaolo Salino, di Lista Civica:
"Il deposito da parte del Pubblico Ministero di una relazione che ipotizza un inquinamento doloso dell’area che ospita la discarica di Finale Emilia pone il consiglio comunale di fronte ad un nuovo scenario. Non sta a noi stabilire se c’è del dolo, ma riteniamo che di fronte a questo scenario sia necessario che la Regione sospenda l’autorizzazione all’ampliamento della discarica rilasciata nel marzo 2019 a conclusione della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale. Riteniamo la sospensione dell’autorizzazione fino alla conclusione del processo un passaggio necessario per affrontare, anche in collaborazione con la Regione, lo stato di inquinamento del suolo e delle falde acquifere dell’area. Questo aspetto non è mai stato affrontato dall’Amministrazione, eppure la Conferenza dei Servizi ha discusso anche dell’inquinamento dell’area, e il sindaco Palazzi e l’assessore Ferrarini si sono sempre fregiati di aver partecipato a tutte le sedute. Riteniamo dunque grave e sbagliata la decisione della maggioranza, svelata dalla capogruppo Zaghi, di attendere l’evoluzione delle indagini per effettuare uno studio sull’inquinamento del suolo e attivare la procedura di bonifica, dal momento che bonifica e indagini non sono legate fra di loro. Bonifica che riteniamo essere, invece, una precondizione fondamentale per assumere consapevolmente ogni iniziativa utile per la salvaguardia ambientale di Finale Emilia. Palazzi ha attivato burocraticamente la procedura di ‘bonifica pubblica’ di Feronia 0 dopo aver ignorato questo aspetto per l’intero mandato. Noi crediamo sia giunto il momento di affrontare questo problema, la cui soluzione non può essere vincolata alla realizzazione di una nuova discarica. Siamo contrari ad ogni ipotesi di ampliamento della discarica e non abbiamo mai smesso di occuparci di questo tema, e se il M5S e la maggioranza condividono la nostra richiesta alla Regione di sospensione dell’autorizzazione all’ampliamento, siamo disponibili a confrontarci immediatamente per avanzare alla giunta regionale una proposta unitaria e autorevole che ridiscuta il ruolo del sito finalese all’interno del nuovo piano regionale dei rifiuti".
Interviene sul tema anche il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Michele Barcaiuolo:
Con un’interrogazione chiede al governo regionale “se intenda ritirare l’autorizzazione per l’ampliamento della discarica Feronia 2”. Vuole poi sapere dallo stesso esecutivo “se intenda sollecitare la società Feronia, soggetta alla direzione e al coordinamento di Herambiente, affinché venga strutturato un progetto di bonifica delle aree Feronia 1 e Feronia 0”. Nel 2019, si legge nell’atto, è stato approvato l’ampliamento della volumetria della discarica modenese di Finale Emilia. Sono insorti, poi, si specifica, problemi di carattere giudiziario: parte della discarica (Feronia 1) è stata sequestrata, i lavori per l’ampliamento (Feronia 2) sono quindi stati posticipati. “L’ampliamento della discarica (Feronia 2)- rimarca il consigliere di Fdi- appare sovradimensionato rispetto al fabbisogno del territorio, inoltre, secondo l’ultima perizia svolta sull’area, sarebbe a rischio inquinamento elevato, peraltro è vicina all’area le Meleghine (zona naturale protetta classificata come zona di protezione speciale della Rete Natura 2000)”. In più, prosegue, “l’area dell’ampliamento sarebbe a rischio idrogeologico e alluvionale per la vicinanza al canale Diversivo”. Infine, conclude Barcaiuolo, “manca ancora un progetto di bonifica per Feronia 1, sequestrata dalla procura nel 2019, e addirittura per la prima discarica, Feronia 0”.
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi