Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finale Emilia, il sindaco dopo la messa in liquidazione di Unifer Navale: “Comportamento inaccettabile”

FINALE EMILIA - “Un comportamento inaccettabile e vergognoso, che non si è mai visto nella storia dell’Emilia-Romagna”. È la valutazione dell’assessore regionale allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, condivisa dal sindaco di Finale Emilia e dalla Fiom, al termine dell’incontro convocato d’urgenza ieri pomeriggio sul caso Unifer Navale, dopo l’inattesa messa in liquidazione della società. Presenti al tavolo due dei tre liquidatori incaricati. Le Istituzioni hanno appreso che l’azienda, convocata al tavolo regionale lo scorso 28 aprile, aveva già deliberato la liquidazione in data precedente (nella riunione del Cda del 22 aprile), ma l’amministratore delegato presente all’incontro convocato dalla Regione non ne aveva parlato, benché fosse già fissato per il giorno seguente un appuntamento dal notaio per depositare l’atto formale.
“E’ la peggiore proprietà che si sia mai vista nella storia delle relazioni con le istituzioni– ha incalzato Colla-. Non si è mai vista una società a mono committenza che per anni non ha mai diversificato la clientela. Qui abbiamo la famiglia Morville al 64%, la Società Emidia al 16% e Fincantieri al 20%, quindi le responsabilità sulla gestione non sono da una parte sola, ma suddivise nella stessa percentuale”.
Colla ha quindi chiesto ai liquidatori la massima disponibilità a discutere con la Regione e a non impedire qualsiasi esito si dovesse prospettare, perché la Regione “farà di tutto per portare soluzioni industriali e dare una risposta ai 70 lavoratori e alle loro famiglie, salvaguardando anche l’indotto”.
“Per questo– ha avvisato ancora l’assessore- ho già dato mandato alla mia struttura di recuperare, a garanzia di possibili nuove soluzioni industriali, 11 milioni di euro precedentemente destinati a quella compagine imprenditoriale per ricostruire lo stabilimento dopo il sisma”. Anche per il sindaco di Finale Emilia, Sandro Palazzi, “è inaccettabile il comportamento della proprietà dell’azienda che mette in liquidazione Unifer Navale, e a rischio posti di lavoro che sostentano 70 famiglie della nostra comunità, in modo unilaterale e senza concertazione. Faremo di tutto per evitare questo disastro sociale e sono profondamente deluso per questa visione cieca e soggettiva che non tiene conto degli sforzi istituzionali e politici che stiamo facendo, insieme a Regione e sindacati e da parte di nostri rappresentanti parlamentari, nella ricerca di un dialogo con Fincantieri che possa salvaguardare il futuro dell’azienda finalese”. “La Fiom- ha raccontato Stefania Ferrari, segretaria Fiom Cgil di Modena - ha saputo della notizia quando le lavoratrici e i lavoratori hanno aperto la busta paga inviata on line e ne hanno trovata modificata l’intestazione da Unifer Navale a Unifer Navale in liquidazione. Non neghiamo che le voci fossero arrivate: persone sconosciute erano state viste varcare la soglia dell’imponente, nuovo e privo di attività stabilimento di via Genova a Finale Emilia. Abbiamo velocemente appreso che si trattava dei liquidatori incaricati da imprenditori che non si sono nemmeno assunti la responsabilità di comunicarlo ai lavoratori. Ricordiamo che l’amministratore delegato, al tavolo per la salvaguardia occupazionale regionale del 28 aprile, aveva dichiarato di essere ancora impegnato a ricercare nuovi clienti, mentre la Società aveva già avviato la procedura di messa in liquidazione. Quello tenuto da Unifer Navale è un comportamento di totale disinteresse per il futuro dei 70 lavoratori rimasti (lo scorso anno erano un centinaio compresi gli appalti). Ora è importante ricercare soluzioni che salvino l’occupazione”. D’accordo con il sindaco e le Organizzazioni sindacali, l’assessore Colla ha annunciato quindi che la Regione chiederà di “portare la trattativa sul tavolo nazionale al Mise, che è già informato sulla gravità della situazione”. Infine, Colla ha anticipato che giovedì mattina dalle 8,30 sarà davanti ai cancelli dello stabilimento di Finale Emilia “per portare ai lavoratori la solidarietà della Regione e dire loro che le Istituzioni faranno di tutto per trovare una soluzione positiva”.
Unifer Navale Srl è una società detenuta all’80% da Unifer Spa, a sua volta controllata per l’80% dalla famiglia Morville e al 20% dalla Società Emidia, e per il 20% da Fincantieri attraverso una propria finanziaria. L’azienda siderurgica modenese, specializzata in tubi in ferro e acciaio a uso navale e industriale, esaurite le consegne delle commesse precedentemente ricevute da Fincantieri, ha deciso di mettere in liquidazione l’azienda, dopo aver ottenuto 11 milioni di risorse regionali per la ricostruzione post terremoto.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi