Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Parte da Berlino il progetto OperaStreaming: su Youtube la grande Opera dell’Emilia-Romagna

MODENA- Venerdì 24 settembre 2021, alle ore 19, verrà presentato all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino il progetto OperaStreaming:  Aldo Sisillo, direttore del Teatro Comunale di Modena e Tommaso Minerva, professore Ordinario di Statistica e direttore del Centro Interateneo EDUNOVA presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, illustreranno il progetto fondato dalle due istituzioni e realizzato in partnership con i teatri lirici di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini: con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. L’incontro illustrerà caratteristiche, curiositàstoriaprotagonisti e attualità della tradizione e della vita operistica della Regione Emilia-Romagna, con particolare riferimento ai Teatri partner e al progetto OperaStreaming. L’appuntamento, a carattere divulgativo, mostrerà altresì le caratteristiche e i retroscena delle trasmissioni in streaming e delle riprese dell’opera in video. L’evento viene presentato nel contesto dell’attività di promozione culturale all’estero della Regione Emilia-Romagna e sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’IIC di Berlino. Opera Streaming è il primo portale regionale di opera lirica in Italia. Gli spettacoli sono visibili in chiaro sul canale YouTube del progetto. Il servizio ha come finalità quella di identificare e promuovere, attraverso uno strumento di comunicazione globale, la Regione Emilia-Romagna quale territorio di tradizione lirica e di produzione operistica di assoluto prestigio internazionale. A corredo degli spettacoli in streaming, il progetto realizza produzioni video sui protagonisti, sulla vita teatrale con i retroscena delle produzioni liriche e sul contesto paesaggistico e territoriale. Scopo del progetto è altresì quello di fornire, anche nel contesto dello stesso territorio regionale, un servizio rivolto a fasce di pubblico svantaggiate nella fruizione delle attività delle sale teatrali. Gli spettacoli di OperaStreaming hanno raccolto, dopo il primo anno di vita, un pubblico di oltre un milione di spettatori e l’entusiasmo di una community internazionale che interagisce dal vivo da innumerevoli Paesi quali ZimbabweStati UnitiTaiwanBrasileRussiaKorea oltre che da tutte le nazioni europee. Dal maggio 2021 le opere del progetto sono anche visibili su ITsART, il servizio di streaming del Ministero della Cultura. La tradizione del melodramma nella Regione Emilia-Romagna, con i suoi protagonisti e la passione popolare che si è tramandata nei secoli, costituisce un patrimonio di interesse internazionale. Terra di Giuseppe Verdi e di interpreti che hanno fatto la storia di questo genere musicale come Carlo BergonziLuciano PavarottiLeo Nucci e Mirella Freni, la Regione Emilia-Romagna gode oggi di una vitalità musicale fra le più produttive in campo operistico grazie alla più alta presenza di teatri storici sul territorio nazionale. I Teatri dell’Emilia-Romagna producono ogni anno spettacoli lirici di assoluto prestigio grazie non solo alla qualità degli artisti ma anche alla conservazione di un mestiere e una tecnica antica e originale nella costruzione degli allestimenti del teatro all’italiana. Incoraggiati dal progetto di digitalizzazione della Regione Emilia-Romagna, numerosi teatri hanno proseguito e sviluppato negli anni successivi il canale delle trasmissioni digitali seguendo, grazie a una dotazione tecnologica all’avanguardia, una tendenza che si sta affermando quale componente fondamentale del panorama lirico internazionale. Fra questi, il Teatro Comunale di Modena ha rinvenuto nella comunicazione in video un’opportunità irrinunciabile per lo sviluppo dello spettacolo dal vivo ed ha attivato, a partire dal 2013, un rapporto collaborazione con il Centro di e-learning EDUNOVA, realtà all’avanguardia nel settore della produzione video. Gli spettacoli, ripresi in diretta in Full HD, sono stati trasmessi regolarmente e visti in chiaro sulla piattaforma YouTube da decine di migliaia di spettatori da ogni parte del mondo. I dettagli del progetto e i video sono disponibili sul sito www.operastreaming.com
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi