Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Scuola: via al nuovo anno, l’Emilia-Romagna è pronta alla ripartenza

MODENA- Un confronto e un lavoro comune che non si è mai fermato, grazie al quale venerdì 9 settembre l’Emilia-Romagna è pronta ad iniziare, lunedì 13 settembre, il nuovo anno scolastico con il 100% degli studenti in presenza nelle aule e in sicurezza.
Con precise regole sanitarie declinate sulla base delle indicazioni nazionali, un piano di rafforzamento dei trasporti e investimenti sugli spazi resi possibili dagli stanziamenti di risorse statali. Obiettivo di tutti i soggetti coinvolti, dalla Regione all’Ufficio scolastico regionale, dagli Enti locali alle Prefetture, dalle Aziende sanitarie a quelle di Trasporto fino alle Organizzazioni sindacali: consentire la ripresa dell’attività didattica e dei servizi educativi per l’infanzia nelle condizioni di massima sicurezza possibile per studenti, famiglie e personale. Il punto è stato fatto in video conferenza stampa dalla vicepresidentessa della Regione con delega al Welfare, Elly Schlein, e dagli assessori alla Scuola, Politiche per la salute e Trasporti, Paola Salomoni, Raffaele Donini e Andrea Corsini. Collegati Gian Domenico Tomei, presidente di Upi Emilia-Romagna e della Provincia di Modena, e per Anci Emilia-Romagna Ilenia Malavasi, referente all’Istruzione per l’associazione dei Comuni e sindaca di Correggio.   Vaccinazioni Un avvio della scuola che coincide con il buon andamento della campagna vaccinale in Emilia-Romagna: è al 95,1% la percentuale del personale dell’istruzione (università compresa), docente e no, che ha ricevuto almeno una dose di vaccino e all’85,6% quella di chi ha completato il ciclo; al 67,1% quella di copertura con almeno una dose della fascia 12-19 anni, quindi oltre l’obiettivo dei due terzi che era stato fissato per l’inizio dell’anno scolastico, e al 48% quella di chi ha completato il ciclo sempre tra i più giovani. Dimostrazione di come le tante iniziative di sensibilizzazione e vaccinazione con accesso libero e senza appuntamento messe a disposizione dalle Aziende sanitarie di tutto il territorio stiano funzionando, facendo registrare un netto innalzamento delle vaccinazioni agli studenti da inizio mese (oltre 6 punti percentuali nell’ultima settimana), anche se occorre aumentare ulteriormente e velocemente le adesioni. E sale ancora la copertura in tutta la popolazione vaccinabile, dai 12enni in su: l’83% ha ricevuto almeno una dose e il 75% ha completato il ciclo. Anche la situazione epidemiologica registra dati in miglioramento: l’Rt regionale è 0,82 e l’incidenza è scesa a 83 su 100mila abitanti, entrambi in calo. Il trend vede appunto la replicabilità dei contagi in decremento e ciò si ripercuote positivamente sui ricoveri: l’occupazione dei posti ordinari è del 5,1% (valore di guardia 15%), uguale a quella dei posti in terapia intensiva (soglia 10%). Numeri che confermano l’Emilia-Romagna in zona bianca.   Regole sanitarie e monitoraggio La Regione ha già fornito, sulla base delle direttive nazionali, le indicazioni operative da seguire per l’individuazione dei “contatti stretti” in caso di presenza di un positivo, la durata differenziata della quarantena per vaccinati (7 giorni) e no (10 giorni), i tempi per l’esecuzione del tampone e della riammissione in aula o in sezione, sia per quanto riguarda le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, sia per i Servizi 0-3 anni e le scuole per l’infanzia. Viene offerta la disponibilità di vaccinare in giornata tutto il personale che dovesse farne richiesta, grazie alla presenza di punti vaccinali che funzionano sulla base della presentazione diretta, senza prenotazione; inoltre è stato chiesto alle Ausl di accordarsi con le scuole sulla presenza di presidi di vaccinazione mobili in prossimità degli istituti. La Regione parteciperà inoltre, con l’utilizzo di 13mila tamponi molecolari salivari al mese forniti dalla Struttura commissariale (il cui arrivo è atteso nei prossimi giorni), alla campagna nazionale di monitoraggio epidemiologico – su base volontaria - nelle cosiddette “scuole sentinella” (primarie e secondarie di primo grado), con l’obiettivo di ridurre il rischio di circolazione virale sia nelle scuole che nella comunità e limitare i provvedimenti di sanità pubblica (isolamenti, quarantene) che ne potrebbero scaturire. Gli Istituiti scolastici dove proporre l’attività di screening vengono individuati a rotazione, anche sulla base dell’andamento epidemiologico e della copertura vaccinale, a livello provinciale da parte di ogni Dipartimento di sanità pubblica in collaborazione con l’Ufficio scolastico. L’ipotesi, sulla base dell’arrivo del materiale, è quella di partire nella settimana tra il 2 0 e il 25 settembre.   Trasporti Tutto pronto anche per garantire la sicurezza sul fronte trasporti, grazie al lavoro svolto in questi mesi con le Prefetture: 407 mezzi aggiuntivi circoleranno sulle strade dell’Emilia-Romagna lungo l’intero anno scolastico, da settembre a giugno 2022, percorrendo 9 milioni di chilometri: un rafforzamento che permette di garantire la capienza massima dell’80% stabilita dal Governo e di evitare, al momento, sfalsamenti di orario o doppi turni in entrata e uscita dalle classi. Ci sono inoltre 23 autobus che vengono utilizzati da Trenitalia-Tper per rinforzare, con mezzi su gomma, le tratte su ferro particolarmente richieste. Continueranno ad essere sanificati i mezzi, e torneranno i controllori; in alcune province saranno potenziate le figure degli steward con funzioni di controllo e monitoraggio di eventuali assembramenti; d’aiuto saranno anche i dispositivi digitali per monitorare in tempo reale la capienza dei mezzi, come l’app Roger che avverte, prima di salire a bordo, se il mezzo ha raggiunto o meno l’80% di capienza. Novità di quest’anno: viene estesa la gratuità del trasporto pubblico locale anche ai ragazzi delle superiori fino ai 19 anni di età con famiglie con un tetto massimo di Isee di 30mila euro.   Centri estivi Anche quest’anno i dati di monitoraggio dell’andamento pandemico nei Centri estivi sono estremamente confortanti e danno il senso dell’efficacia e della buona applicazione delle misure adottate: dal 7 giugno al 5 settembre sono stati effettuati 11.864 tamponi su operatori e 2.791 su bambini/e e ragazzi/e frequentanti: su un totale di oltre 14mila tamponi i casi positivi emersi sono stati 63, di cui 50 tra i frequentanti e 13 tra il personale. Da inizio settembre sono già ripartiti in gran parte del territorio i servizi educativi per l’infanzia.  Lo scorso 31 agosto la Regione ha incontrato il tavolo dove sono presenti tutti i gestori pubblici e privati dei servizi 0-6, comprese le organizzazioni sindacali, affrontando insieme tutto ciò che concerne l’apertura. I protocolli di sicurezza rimangono quelli nazionali dell’anno scorso e la decisione a livello nazionale è stata quella di mantenere il principio del gruppo stabile, che corrisponde alla sezione per i nidi e le scuole per l’infanzia. Infine, con il decreto approvato ieri nel Cdm (anche se non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale) è arrivato il chiarimento richiesto anche dalla Regione: c’è l’obbligo di possesso ed esibizione del green pass anche per il personale educativo dei servizi 0-6 e per chiunque altro acceda ai servizi a qualsiasi titolo (operatori esterni e ge nitori impegnati nell’ambientamento dei figli), eccetto i bambini.   Fondi per l’emergenza sanitaria A sostegno del sistema scuola, sono stati destinati all’Emilia-Romagna 25 milioni e 800 mila euro dal Fondo nazionale per l’emergenza sanitaria; risorse, stanziate dal decreto Sostegni bis, che serviranno, ad esempio, ad acquistare dispositivi di protezione, materiali per l’igiene individuale e degli ambienti, strumenti editoriali e didattici innovativi, adattamento degli spazi interni ed esterni e delle rispettive dotazioni. Per l’organico, per il potenziamento della didattica sono stati stanziati per l'Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna più di 34 milioni di euro e al momento le puntuali situazioni note sono in fase di rientro. Si è lavorato molto, inoltre, per dare spazi adeguati alla ripartenza e al momento non si riscontrano problemi, anche in questo caso la situazione sarà costantemente monitorata. La prossima settimana proseguirà l’incontro con il Tavolo Interistituzionale per la Scuola Aperta per monitorare la ripresa delle attività scolastiche in presenza.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi