Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Torna la ‘Settimana dell’Alzheimer’: appuntamenti anche a Mirandola

Dopo lo stop nel 2020 per l‘emergenza Coronavirus, torna quest‘anno la ‘Settimana dell‘Alzheimer’, organizzata dall‘Azienda USL di Modena, giunta alla sua sesta edizione. Dal 17 al 24 settembre è in programma un ricco calendario di appuntamenti per ricordare che ogni giorno è dedicato alla cura e all’assistenza delle persone con malattia di Alzheimer e altre forme di demenza, alle loro famiglie e agli operatori dei servizi che se ne occupano. In particolare, si legge nel comunicato stampa diffuso dall’Azienda Usl di Modena, il 21 settembre si celebrerà la Giornata Mondiale dedicata a questa malattia, simbolo della crescita di un movimento internazionale che vuole creare una coscienza pubblica sugli enormi problemi provocati dall‘Alzheimer, che è la forma più comune di demenza, caratterizzata da un progressivo declino della memoria e di altre funzioni cognitive. Durante tutta la settimana sono in programma diverse iniziative in collaborazione con i Comuni, le Unioni dei Comuni e con le tante associazioni attive sul territorio.

Il calendario

Venerdì 17 settembre, a Formigine (ore 20, in piazza Calcagnini), sarà presentato un cortometraggio sul tema realizzato da Dementia Friendly Community a cura dell‘Unione dei Comuni del Distretto Ceramico, Ausl e Associazione ‘ASSsDe‘ (Associazione Sostegno Demenze) di Sassuolo. Sempre a Formigine, dal 21 al 24 settembre, il Castello sarà illuminato di viola, il colore che richiama l’attenzione sulle demenze in tutto il mondo.

Domenica 19 settembre, a Carpi, è in programma la 15esima pedalata contro l‘Alzheimer. Si tratta di una corsa ciclo-amatoriale di circa 15 chilometri aperta a tutti i cittadini e che si svolgerà nei dintorni della città. L‘iniziativa è organizzata da Gafa (Gruppo Assistenza Familiari Alzheimer) con il patrocinio di Ausl di Modena, Unione Terre d‘ Argine e Casa del Volontariato. Il ritrovo è previsto alle ore 10 presso il Sagrato del Duomo in piazza Martiri.

A Vignola, alle ore 20.30, andrà in scena al Teatro Fabbri lo spettacolo ‘Perdere’, mix di poesia e musica, a cura Alicia Galli e Beatrice Zerbini, organizzato da Associazione ‘Per non Sentirsi Soli’ di Vignola con il patrocinio di Ausl di Modena e Unione Terre di Castelli. Durante la serata verrà presentata anche la guida ai servizi dedicati alle demenze del Distretto di Vignola.

Giovedi 23 settembre a Mirandola (ore 18.15) si svolgerà la ‘Camminata pro-memoria per la città di Mirandola’ in collaborazione con l’associazione Nordic Walking Live, Asdam (Associazione Sostegno Demenze e Alzheimer Mirandola) per ‚Ricordare chi si dimentica‘. Ritrovo previsto presso la sede Asdam-Borgo Tondo in piazzale Ospedale di Mirandola.

Inoltre, sempre a Mirandola, si terrà un approfondimento dedicato alle demenze, a cura di Ausl, Comune e Asdam, nei 3 giorni del Festival della Memoria previsto dall’ 1 al 3 ottobre 2021.

Venerdì 24 settembre è in programma un webinar (dalle ore 14 alle 18) dal titolo ‘La gestione della demenza a domicilio’. L’appuntamento è rivolto ai professionisti che operano all’interno della rete socio-sanitaria a supporto delle persone con demenza e delle loro famiglie ma anche a tutti quanti sono interessati al tema

Per iscriversi al seminario è necessario registrarsi su:

Portale WHR time – GRU – codice 1358.1 (Chiusura iscrizioni 21 settembre)

Per dipendenti: https://portale-gru.progetto-sole.it/exec/

Per esterni: https://portale-ext-gru.progetto-sole.it/

I dati in provincia di Modena

“Sono oltre 10mila le persone affette da demenza in provincia di Modena, il 60% con la forma più nota e grave, cioè l’Alzheimer – dichiara Andrea Fabbo, direttore dell’Unità operativa complessa Disturbi cognitivi e Demenze dell’Ausl di Modena -. Lo scorso anno, nonostante il periodo di chiusura di parte delle attività causa emergenza Covid, sono state valutate dal sistema sanitario provinciale dedicato alla demenza 5.697 persone come prima visita e 10.411 controlli con 3.765 nuove diagnosi di demenza. E’ stato avviato anche un percorso specifico per la cura delle demenze giovanili in collaborazione con la rete neurologica interaziendale (sono 237 in provincia di Modena a fine 2020), che grazie al miglioramento della capacità diagnostica e tecnologica del sistema sanitario emergono sempre più tempestivamente”.

In tutta la provincia si conferma una rete territoriale e ospedaliera (coordinata dalla struttura complessa Disturbi Cognitivi e Demenze della Azienda USL di Modena)  capace di fornire un’assistenza qualificata: sono 10 i Centri per i disturbi cognitivi e le demenze (3 ospedalieri e 7 territoriali); 5 i Nuclei residenziali nelle Cra per l’assistenza temporanea (Modena, Carpi, Mirandola, Pavullo e Formigine); 2 i Centri diurni specialistici (Modena e Carpi) a cui si aggiunge un nucleo ospedaliero dedicato alla gestione dei gravi disturbi comportamentali situato presso la Casa di cura accreditata Villa Igea di Modena.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi