Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
16 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Unimore, torna a illuminarsi il faro della “Notte Europea della Ricerca 2021”

MODENA- A Unimore torna ad accendersi il faro della “Notte Europea della Ricerca”: dopo l’edizione 2020, nel corso della quale- in ossequio ai provvedimenti in materia di contenimento del contagio tutti gli eventi si sono svolti a distanza- venerdì 24 settembre prossimo i ricercatori e le ricercatrici torneranno ad animare i luoghi dell’Università con stand, esposizioni, proiezioni, dibattiti e convegni.
L’appuntamento, che rappresenta un’occasione unica per cittadini e cittadine, famiglie e giovani di ogni età, di avvicinarsi e scoprire dal vivo alcuni dei progetti di ricerca realizzati nell’ateneo, ha l’obiettivo di creare in un contesto informale occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica. Oltre 60 iniziative, che si terranno nelle due città di Modena e Reggio Emilia, daranno al pubblico la possibilità di assistere a dimostrazioni, lezioni interattive e visite guidate. Numerose anche le attività rivolte ai bambini e ai ragazzi che potranno comprendere, attraverso giochi e mediante illustrazioni, ciò che sta alla base del lavoro scientifico. A fare da sfondo a ricercatori e ricercatrici Unimore saranno a Modena il chiostro del Complesso San Geminiano, in via San Geminiano 3 e il Comparto Sant’Eufemia, in largo Sant’Eufemia 19, e a Reggio Emilia il Tecnopolo, in piazzale Europa 1. Tantissimi i temi affrontati: il pubblico potrà conoscere più da vicino l’Universo grazie a un simulatore gravitazionale, partecipare al laboratorio sulla matematica delle bolle di sapone, prendere parte al laboratorio sui farmaci e il loro corretto utilizzo, ma anche conoscere il lavoro degli studenti che hanno realizzato la moto elettrica e la vettura Formula Student del team More Modena Racing o ancora ascoltare le storie di accoglienza di minori stranieri del progetto WelcHome promosso dal Comune di Modena – Assessorato alla Coesione Sociale, Sanità, Welfare, Integrazione e Cittadinanze – e dall’associazionismo locale. Largo spazio anche alla prevenzione, con stand dedicati alla sensibilizzazione sul melanoma e sui rischi delle malattie cardiovascolari. Si potranno scoprire, inoltre, i segreti degli insetti in modo divertente o, ancora, assistere a reading poetici. Sono tanti i motivi di interesse per questa rassegna che propone un breve “viaggio”, permettendo a grandi e piccoli di poter scoprire cosa studiano i ricercatori e le ricercatrici di Unimore e familiarizzare con i mondi della scienza, della tecnica e della cultura. Un’anteprima dell’edizione 2021 della Notte Europea della Ricerca si terrà giovedì 23 settembre con l’evento dell’Osservatorio Geofisico di Unimore “Viaggio nel tempo e nel clima di Modena”. Nel corso dell’iniziativa, che si terrà a partire dalle ore 18.00 in collegamento dai locali del torrione di levante di Palazzo Ducale e che si inserisce nel programma “All4Climate – Italy 2021”, verranno presentati alcuni risultati delle attività di ricerca condotte in collaborazione tra i Dipartimenti di Ingegneria “Enzo Ferrari” e di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, grazie al finanziamento di Fondazione di Modena e al supporto della Fondazione Universitaria Marco Biagi. La diretta streaming potrà essere seguita sulla pagina Facebook @osservatoriogeofisico e sul canale www.tv.unimore.it. Negli eventi della Notte della Ricerca si inserisce anche la conferenza di chiusura della “Equality Week”: un’intera settimana che Unimore dedica alla promozione della diversità nel suo senso più ampio. La sera del 24 settembre, dalle ore 19 nel chiostro del Palazzo del Rettorato, Unimore presenterà le proprie iniziative ed esperienze legate alla valorizzazione della diversità attraverso uno spazio dedicato alla restituzione dei laboratori di studenti, studentesse, dottorandi e dottorande alla cittadinanza. “La Notte Europea della Ricerca – afferma il magnifico rettore Unimore, il professore Carlo Adolfo Porro – è un’occasione davvero significativa per vedere più da vicino cosa significa fare ricerca, osservare le grandi direzioni di evoluzione della conoscenza, ma anche più semplicemente acquisire consapevolezza di quali sono i problemi quotidiani che essa ci aiuta a risolvere, attraverso nuovi prodotti, nuovi servizi, nuove tecnologie”. “È inoltre – continua il professor Porro - un modo per tutti, istituzioni comprese, di comprendere sempre più a fondo la fondamentale ricaduta, in termini di innovazione, che può venire dalla ricerca scientifica universitaria”. Gli spazi interessati dagli eventi saranno visitabili a partire dalle ore 20.00 e fino alle ore 23.30. L’accesso nel Complesso di via San Geminiano, nel Chiostro del Rettorato e nel comparto Sant’Eufemia sarà libero e senza prenotazione. Per accedere al Tecnopolo di Reggio Emilia sarà necessario registrarsi tramite il seguente link https://www.unimore.it/nottericerca2021/re01.html. Per l’ingresso in tutte le strutture sarà obbligatorio possedere il Green Pass. Il programma completo della Notte Europea della Ricerca Unimore è consultabile all'indirizzo https://www.unimore.it/nottericerca2021/
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Ultime notizie
    Pulizia ai lati della carreggiata lungo la Variante di Mirandola
    L’intervento ha riguardato la rimozione di rifiuti, detriti e vegetazione per migliorare il decoro e la sicurezza dell’area
    La storia
    Francesca Monari Giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    Prestigioso riconoscimento per la penna mirandolese, che ha prodotto importanti scritti sui temi del lavoro e della cultura. E Mirandola fa scuola: è il primo caso del genere nella nostra regione
    Ultime notizie
    Nonantola, gheppio ferito salvato dalla Polizia Locale e ricoverato al "Pettirosso"
    E' stato trovato accovacciato sotto ad un albero: appariva immobile e chiuso su se stesso, evidentemente in difficoltà

    Curiosità

    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Curiosità
    Operazione nostalgia, arriva in Italia il libro rivelazione dell'anno a livello mondiale: "I Miei Primi 18 Anni"
    Racconta di Carmencita, protagonista degli spot di Carosello, delle hit del Festival Bar come Fotoromanza di Gianna Nannini e i telefilm come Ralph Super Maxi Eroe che andava di pari passo con Magnum PI che faceva il suo esordio nelle prime tv commerciali. Paninari
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    Curiosità
    Emilia-Romagna protagonista al Summer Fancy Food: dei 360 marchi italiani presenti, 40 provengono da qui
    E' la manifestazione Usa più importante dedicata alle specialità alimentari e all’innovazione del settore
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    La storia
    Per evitare espulsione scappa dall'aereo, dà fuoco alle sterpaglie e si dilegua. Caos all'aeroporto di Bologna
    Il giovane era stato oggetto di innumerevoli segnalazioni di Polizia, ben 142, per diversi reati contro la persona e il patrimonio commessi in Italia dal 2018
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Punto
    E' di Modena il miglior Balsamico Tradizionale: a Valeriano Zanasi il 59° Palio di San Giovanni. Secondo Fabrizio Zoboli di Nonantola
    Ottimi piazzamenti anche per Stefano Artioli, Giacomo Sgarbi di Soliera, Lorenzo Martinelli di Carpi. I numeri di questa edizione del Palio sono particolarmente alti: 1.739 i partecipanti; oltre 17mila i campioni delle acetaie
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    Punto
    Mezzo milione di chiamate all'ambulanza per un codice rosso, ma è davvero un caso grave appena il 2,5% dei casi
    E' uno dei dati che emerge dal Report del coordinatore regionale 118 che spiega con numeri e dati l’attività del sistema di emergenza da Piacenza a Rimini
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.

    chiudi