Appunti di gusto, tutto quello che c’è da sapere del cappuccino
La parola “cappuccino”, ha origine proprio dall’italiano. Pare, infatti, che il caffè con la schiuma di latte sia stato inventato da un frate cappuccino, Marco d’Aviano, nel 1683 a Vienna.
Secondo la leggenda infatti Marco d’Aviano, durante il soggiorno nella città austriaca si recò in una caffetteria e chiese del latte per addolcire il caffè dal sapore intenso che gli era stato servito. Fu così che il cameriere vedendo che la colorazione assunta dalla bevanda dopo l'aggiunta del latte era molto simile a quella del saio indossato dal monaco, non poté fare a meno di esclamare: “Kapuziner!”
Sapevate che esistono dei corsi di cappuccino decorato? La “cappuccino art” o “latte art” è una tecnica che consente di creare veri e propri disegni con la schiuma montata ad arte sul cappuccino sfruttando il bicolore dato dal latte e dal caffè!
Molto suggestivo, infine, il “cappuccino 3D“: questa tecnica prevede l’utilizzo della schiuma del latte per creare figure in rilievo che fuoriescono dalla tazza. Per ottenere questo risultato spettacolare è necessario utilizzare una schiuma piena di bolle d’aria e montarla al massimo.
☕ Lo sapevi che a Modena c’è il MUSEO delle macchine da caffè?
La Collezione privata "Le Macchine da Caffè" di Caffè Cagliari è una raccolta di oltre 100 esemplari di macchine da caffè espresso, di grande valore storico e stilistico: dalle prime macchine a colonna del periodo 1909-1940 a quelle con sistema a leva manuale del dopoguerra fino agli anni '60.
☕ Il museo è aperto saltuariamente al pubblico, indicativamente il sabato mattina, con visite guidate ogni 30 minuti circa.
Per conoscere la prossima data di apertura puoi consultare il sito: http://www.caffecagliari.it/news
- Covid, consegnate le prime 60.480 dosi di Pfizer aggiornato per le nuove varianti
- Leoni Cavezzo, il presidente Pivetti: "Un successo la “Festa del Rugby” a sostegno della Romagna"
- 84enne truffato il giorno della "Festa dei nonni": due arresti
- Torna "Cuochi per un giorno": settemila bambini in cucina, insieme agli chef stellati
- Carpi, al Museo diocesano l'incontro con lo scrittore Stefano Garzaro
- Nonantola, al via i lavori per il restyling di piazza Gramsci
- "Il signore delle formiche": il 4 ottobre a Carpi la proiezione del film di Gianni Amelio
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta