Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Giugno 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

I rappresentanti delle Case della Memoria dell’Emilia-Romagna si incontrano a Villa Silvia

CESENA -  In Emilia-Romagna si torna a parlare del rapporto dei grandi personaggi con la cucina, con la presentazione del volume "A tavola con i grandi. Ricette e curiosità dei personaggi illustri Italiani" (2021), a cura dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Per l’occasione, i curatori del libro Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria, sabato 16 ottobre (ore 15.30) saranno Villa Silvia Carducci a Cesena (via Lizzano 1241). A seguire, si terrà una riunione che vedrà coinvolti i rappresentanti delle Case della Memoria dell’Emilia-Romagna, per fare il punto sui progetti e le tematiche da sviluppare sul territorio nel corso del prossimo anno. Villa Silvia, Casa della Memoria legata a Giosuè Carducci, fu proprietà della contessa Silvia Pasolini Zanelli, che ne fece un importante cenacolo della cultura romagnola. Carducci vi trascorse numerosi soggiorni fra il 1897 e il 1906, e proprio qui fu ispirato a comporre la famosa Ode alla Chiesa di Polenta. Come si legge in “A tavola con i grandi”: “Qui Giosuè apprezzò i piatti della cucina romagnola, fatta spesso con prodotti poveri che venivano rivisitati e arricchiti nelle cucine dei possidenti. Uno di questi gli era molto gradito, a cominciare dal nome che manteneva un filo rosso con la cultura contadina e con un certo spirito anticlericale: gli strangolapreti, un primo piatto semplice, fatto di acqua e farina”. «Ci incontriamo finalmente in presenza dopo la pandemia, per parlare dei Grandi personaggi e immaginarli in una veste diversa da quella in cui siamo abituati a pensarli: alle prese con la gastronomia e la cucina - commentano Adriano Rigoli e Marco Capaccioli, presidente e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Case della Memoria -. Un modo per scoprire un po’ di più su Giosuè Carducci e tanti altri personaggi attraverso un percorso che, attraverso ricette, aneddoti e curiosità riunisce sotto l’insegna del gusto tanti nomi celebri, da Giuseppe Verdi a Luciano Pavarotti, da Pellegrino Artusi a Enzo Ferrari». «Il prossimo sabato, le Case della Memoria dell’Emilia-Romagna s’incontreranno a Villa Silvia, in occasione della presentazione del volume che raccoglie anche numerose testimonianze relative ai grandi personaggi nati o legati alla nostra regione - afferma Paola Pescerelli Lagorio coordinatrice delle Case della Memoria per l’Emilia Romagna –. A seguire, si terrà una riunione che vedrà coinvolti i rappresentanti nazionali dell’Associazione e i rappresentanti delle Case del territorio, con l’obbiettivo di delineare nuove strategie da adottare nel corso del prossimo anno per incrementare la sinergia tra le case e portare avanti il lavoro di valorizzazione del territorio». Oggi, insieme alla camera di Carducci, la Villa offre la visita al suggestivo “Giardino Parlante”, accompagnata da un commento audio che fornisce notizie, informazioni, aneddoti e brani musicali. È anche sede dell’Ammi, Associazione Musica Meccanica Italiana, che sviluppa attività di ricerca, studio, divulgazione, salvaguardia e restauro degli strumenti musicali meccanici e del Museo Musicalia esposizione permanente di strumenti musicali che parte dalla riproduzione del tamburo meccanico di Leonardo da Vinci e accompagna i visitatori lungo cinquecento anni di musica. «È un grande piacere ospitare i rappresentanti delle Case della Memoria qui a Villa Silvia - commenta Franco Severi presidente dell’Ammi – anche perché è grazie al lavoro del presidente Rigoli e del vicepresidente Capaccioli che il successo e la conoscenza delle Case della Memoria sta diventando sempre maggiore. La Villa è un luogo denso di significato: qui Carducci soggiornò per 11 estati, ospite della contessa Pasolini Zanelli. Un passaggio testimoniato dal Museo Carducciano che abbraccia anche un “giardino parlante”, unico in Emilia Romagna, all’interno del quale è possibile ascoltare curiosità e aneddoti dalla ‘voce’ della contessa e di Carducci. E poi, il salotto della contessa e la camera di Giosuè Carducci, rimasta così come la lasciò nell’ottobre del 1906, anno in cui ricevette il Nobel per la letteratura». Info e prenotazioni: 0547.323425, [email protected]                       A tavola con i Grandi. Ricette e curiosità dei Personaggi illustri italiani Il volume, a cura di Marco Capaccioli e Adriano Rigoli e con i contributi degli chef Cristina Bowerman e Igles Corelli, e postfazione di Alberto Capatti direttore scientifico di Casa Artusi, offre una nuova chiave di lettura per conoscere i grandi personaggi che compongono il grande mosaico dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Una realtà che riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell’arte, della letteratura, della scienza, della storia. Luoghi densi di atmosfera a cui, in questa occasione, è stato scelto di accedere “passando” dalla cucina. Un percorso tra ricette e curiosità, ispirato dal bicentenario della nascita di pellegrino Artusi (1820-2020) scrittore e gastronomo, padre della cucina domestica italiana, la cui casa natale fa parte del circuito delle Case della Memoria. Con l’alfabeto a fare da alleato, il libro si apre proprio con Artusi e con la ricetta dei suoi ‘Cappelletti all’uso di Romagna’ che pare fossero il suo piatto preferito. Ma si spinge ben oltre, per tracciare un ricettario che travalica lo spazio e il tempo, riunendo nomi celebri come Leonardo Da Vinci, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Luciano Pavarotti, Enzo Ferrari, Enrico Caruso, Giuseppe Garibaldi, Giovanni Pascoli, Michelangelo, Ugo Tognazzi e moltissimi altri. Per immaginarli in una veste diversa da quella in cui siamo abituati a pensarli. Una veste forse più ‘umana’ e meno lontana da noi. Completa il volume un ricco apparato iconografico con la descrizione delle 85 case che fanno parte dell’Associazione e che sono pronte ad accogliere il “viaggiatore del terzo millennio”.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
    • WatchNuovo stabilimento 100 milioni di investimento per Livanova a Mirandola
    • WatchFamily day del Gruppo Fini a Ravarino
  • La buona notizia

    Lavori in corso
    Ricostruzione post sisma, a San Felice consegnato il cantiere per il ripristino del teatro
    A effettuare l’intervento sarà il raggruppamento temporaneo di imprese costituto da AeC Costruzioni di San Possidonio e Alchimia Laboratorio di Restauro di Cavezzo
    La storia
    Mirabilandia 2025, cronaca di una giornata in famiglia divertendosi
    Mamma, papà e bambini sono arrivati con il cuore pieno di curiosità e l’entusiasmo di chi sapeva che sarebbe stata una giornata indimenticabile.
    Punto
    A Modena registrato all'anagrafe il figlio di due mamme
    E' di Modena il primo bambino in Italia a essere riconosciuto fin da subito come figlio delle sue due mamme. Perchè è nato 24 ore dopo la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce come entrambe le madri di una coppia omogenitoriale possano riconoscere i figli alla nascita.

    Curiosità

    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    La storia
    Da San Prospero in partenza gli atleti e le atlete che partecipano a Italia Gioca 2025
    Quest’anno gli atleti che fanno parte della delegazione sono Alessandro Garuti, Martina Borghi, Daniele Crisci, Simone Marcato, Ilaria Palmieri, Matteo Palmieri, Mattia Pizzarotti, Simone Sala, Cecilia Sega, Nicole Sgambati e Marcella Volponi. L’allenatore è Francesco Rollini.
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Curiosità
    La più antica forma di Parmigiano quanto è "vecchia"? Ha quasi 10.000 giorni di stagionatura ed è stata tagliata adesso
    Il prossimo obiettivo sarà battere il primato di 28 anni di stagionatura detenuto da un Cheddar tagliato 12 anni fa in Wisconsin. A tal fine è già pronta una forma della Nazionale del Parmigiano Reggiano con 30 anni di stagionatura. Rigorosamente segreto il magazzino di conservazione di questo “gioiello”.
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La storia
    A Novi un cortometraggio per riscoprire la storia della patriota Rosa Testi Rangone
    La contessa a Novi trovò pace nel periodo turbolento del Risorgimento, e finì anche in carcere per aver cucito delle coccarde con il Tricolore italiano, all'epoca vietato. 
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    La storia
    All'Eurovision vince l'Austria con il cantante JJ. Il nostro Lucio Corsi è quinto
    Delusione per Gabry Ponte, che in abito tricolore ha cantato "Tutta l'Italia", arrivato inaspettatamente ultimo. L'Estonia con "Espresso macchiato" è terza.
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    La storia
    "Lorem ipsum dolor sit amet..." A Bomporto le info sul sito del Comune sono... in latino
    "Alla faccia dell'inclusione e della facilità di utilizzo tanto sbandierata", commentano dall'opposizione della Lista Civica "Idee in MoVimento per Bomporto e Frazioni"
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    L'incontro
    San Felice vibra sul rombo del Motor Village 2025
    I motori si sono spenti, ma l’eco dell’entusiasmo continua a risuonare sull’asfalto di Piazza Ettore Piva. Motor Village 2025 è stato più di un evento: è stata una dichiarazione d’amore per il mondo dei motori
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    L'osservazione
    Mirandola da il "Benvenuto" agli studenti della Città di Amiens (Francia)
    Uno degli eventi più significativi di questa esperienza è stato il laboratorio "Mani in pasta", organizzato dal Centro di Educazione Ambientale e Sostenibilità "La Raganella".
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    La storia
    Miss Mamma Italiana: Alessandra Guadagnin di Bomporto accede direttamente alla finale
    Venti le mamme partecipanti che, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    Ultime notizie
    Achille Lauro a Carpi incontra e abbraccia la fan centenaria Edmea
    L'artista era ospite di Radio Bruno

    chiudi