Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Marzo 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Prevenire e contenere il Coronavirus con i dati satellitari e l’intelligenza artificiale

MODENA- I dati satellitari e lā€™intelligenza artificiale possono avere una grande utilitĆ  nello studio dellā€™epidemiologia del Covid-19 e nella messa a punto di misure adeguate di prevenzione e contenimento della pandemia.
Di questo e di molto altro si parlerĆ  nella giornata evento di giovedƬ 2 dicembre dalle ore 14, presso lā€™Aula Magna Pietro Manodori, in viale Allegri 9 a Reggio Emilia: promossa dal Centro di Ricerca in Epidemiologia ambientale, Genetica e Nutrizionale (CREAGEN) del Dipartimento di Scienze biomediche, metaboliche e Neuroscienze di Unimorecon TerrAria e Studiomapp. Il convegno, dal rilievo nazionale, si propone come un momento di condivisione con la popolazione, con ricercatori e ricercatrici e con studenti e studentesse dellā€™Ateneo dei dati epidemiologici sulla pandemia da Covid-19 a livello nazionale e locale, delle metodologie per il contrasto allā€™infezione da SARS-CoV-2 e dei risultati delle ricerche svolte presso Unimore per contrastarne la diffusione. CiĆ² anche alla luce delle recenti tendenze al peggioramento del quadro epidemiologico del COVID-19 e alle possibili implicazioni della diffusione della variante appena identificata nellā€™Africa australe, denominata ā€˜Omicronā€™. In particolare, durante in convegno verranno presentati i risultati del progetto EPICO19, acronimo di Epidemiological and logistic COVID-19 model (https://www.epico19.eu/progetto), sostenuto dallā€™Agenzia Spaziale Europea (ESA) e realizzato da un consorzio composto da due aziende dallā€™altissimo contenuto tecnologico, la PMI innovativa TerrAria (capofila) e la start-up innovativa Studiomapp, unitamente agli igienisti di UNIMORE, rappresentati dal professore Marco Vinceti e dal dottor Tommaso Filippini e in stretta collaborazione con lā€™Azienda USL di Reggio Emilia e il suo Servizio di Epidemiologia, diretto dal dottore Paolo Giorgi Rossi. Al proposito, il professore Marco Vinceti ha dichiarato: ā€œLa disponibilitĆ  di dati e tecnologie apparentemente cosƬ distanti dallā€™ambito epidemiologico, come quelli di origine satellitare o generati dalla telefonia mobile e dalla meteorologia, ha permesso di effettuare sintesi virtuose e tecnologicamente avanzate, in grado di offrire modalitĆ  di sorveglianza e anticipazione dellā€™evoluzione pandemica particolarmente efficaci e innovativeā€. Il dottor Giuseppe Maffeis, ceo di TerrAria e responsabile del progetto, ha spiegato: ā€œEPICO19 e lā€™uso combinato di immagini satellitari ad alta risoluzione, di modellistica di qualitĆ  dellā€™aria e dellā€™intelligenza artificiale hanno portato allo sviluppo di unā€™innovativa applicazione Web a supporto di tecnici e decisori in ambito di SanitĆ  Pubblica. Il Dott. Tommaso Filippini, infine, ha aggiunto: ā€œEPICO19 risulta essere un valido supporto nellā€™analisi dellā€™evoluzione epidemiologica del COVID-19, nellā€™organizzazione di una risposta adeguata dei servizi sanitari e nel potenziamento delle misure per il contenimento del contagioā€.
  Durante lā€™evento, oltre a essere messo in evidenza il prezioso contributo dei dati satellitari anche grazie allā€™intervento del rappresentante ESA Ing. Nil Angli, saranno presentati i risultati di altri possibili strumenti innovativi per la lotta alla pandemia, tra cui lā€™utilizzo di tecniche di Machine Learning per lo sviluppo di modelli previsionali, lā€™uso dei dati della telefonia cellulare e altre metodologie innovative realizzate allā€™interno di UNIMORE. Tale contributo verrĆ  illustrato dal Dott. Tommaso Filippini igienista di UNIMORE, dai Proff. Marco Mamei e Sergio Teggi della Scuola di Ingegneria UNIMORE, e dalla Prof.ssa Paola Berchialla statistica dellā€™UniversitĆ  di Torino. Il convegno vedrĆ  inoltre gli interventi del Prof. Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene presso lā€™UniversitĆ  Vita e Salute San Raffaele di Milano, del Dott. Patrizio Pezzotti, responsabile della sorveglianza COVID-19 presso lā€™Istituto Superiore di SanitĆ , del Dott. Stefano Merler, ricercatore della Fondazione Bruno Kessler di Trento, della Dott.ssa Chiara Di Girolamo dellā€™Assessorato alla SanitĆ  della Regione Emilia Romagna e del Dott. Antonio Russo epidemiologo dellā€™ATS di Milano.   Lā€™evento ĆØ reso possibile anche grazie al supporto della Fondazione di Modena e della Fondazione Universitaria Marco Biagi per lā€™organizzazione della giornata ed ĆØ patrocinato dalla SocietĆ  Italiana di Igiene e Medicina Preventiva-SItI.   Il programma completo con il dettaglio degli interventi della giornata ĆØ disponibile sul sito del Centro di Ricerca in Epidemiologia Ambientale, Genetica e Nutrizionale di UNIMORE www.creagen.unimore.it dove ĆØ possibile la registrazione per la partecipazione in presenza. Per tutta la popolazione, ricercatori, ricercatrici, studenti e studentesse l'evento sarĆ  trasmesso in diretta su tv.unimore.it.
SulPanaro Expo

Rubriche

PERSONE | Gennet Casoni: ā€Io ho due anime dentro di me: lā€™Africa e lā€™Italia. Ricci, passioni e tanto altroā€
La storia - La sua storia ĆØ diventata un fumetto dā€™autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: ā€œIl mio nome ĆØ Paradiso" ĆØ il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - ā€œQuesto pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondoā€, in inglese ā€œItā€™s a mad, mad, mad, mad worldā€, ĆØ il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con lā€™articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con lā€™attuale situazione politica dellā€™intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una societĆ  che va sempre piĆ¹ veloce trovare cibi sani giĆ  pronti ĆØ un desiderio che lei puĆ² esaudire. Lā€™affascinava lā€™idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchIl video integrale della criminologa Roberta Bruzzoni a San Possidonio
    • WatchUn nuovo frutteto per il Giardino Botanico la Pica: volontari al lavoro
    • Watch"Ecco perchĆ© crediamo che don Giorgio Govoni sarebbe stato assolto"
  • La buona notizia

    Per i piĆ¹ piccoli
    Libri in inglese alle Medie, giochi alla Materna, attrezzi sportivi all'Elementare in dono da parte dell'associazione genitori di San Felice
    "Crescere insieme" ha concretizzato cosƬ le entrate delle iniziative organizzate sul territorio. La presidente Fabiola Baraldini: "Ci auguriamo di trovare presto il sostegno di nuovi volontari e di finanziatori attenti alle esigenze deiĀ piuĢ€Ā giovani"
    Per i piĆ¹ piccoli
    Nuovi scaffali, nuove tinteggiatura e nuovi arredi: a Medolla la biblioteca si rinnova
    Come un organismo vivente, una biblioteca non ĆØ statica, ma cambia, cresce e si adatta nel tempo, con l'obiettivo di migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
    La storia
    Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tutti
    La call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la cittĆ .

    CuriositĆ 

    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Per i piĆ¹ piccoli
    "Io Canto, io Suono", a Mirandola gli studenti di musica salgono sul palco - FOTO
    Tutto esaurito allā€™Auditorium di Mirandola, in occasione della maratona musicale organizzata dalla Fondazione Scuola di Musica ā€œAndreoliā€
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    Politica
    Per inaugurare il bar a San Possidonio arriva l'assessora di Mirandola
    L'ironia corre sul web, ad esempio c'ĆØ chi scrive: "Make Mirandola Great Again! operazione speciale in difesa dei mirandolofoni ovunque essi abitino"
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dellā€™emittente
    Approfondimento
    Quelli di Telemodena, la reunion a 43 anni dalla nascita dellā€™emittente
    Da una costola di Telemodena nacque anche TeleCarpi che dal 1993 per un breve periodo trasmise dagli studi di Corso Alberto Pio, per arrivare poi ad espandersi oltre regione con MantovaTv.
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    Punto
    Nuovi arredi e nuovi spazi per la Biblioteca di Camposanto
    L'intervento ha modificato l'area dell'ingresso e la sala dedicata ai bimbi
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    La storia
    Un camaleonte al supermercato, accade a Carpi
    Deve aver presumibilmente viaggiato con un carico di banane proveniente dal Sud America, un viaggio di oltre 9 mila chilometri.
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    Economia locale
    Wikipedia riconosciuta come bene pubblico digitale
    La sua natura aperta e collaborativa, con una comunitĆ  di volontari che contribuisce costantemente all'aggiornamento e alla verifica delle informazioni, la rende uno strumento unico nel suo genere.
    CuriositĆ 
    Sanremo, le pagelle della serata cover
    Per noi, top Serena Brancale, Shablo e Giorgia. Male Olly, Brunori e Gabbani. De profundis per Fedez
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni piĆ¹ ambite per San Valentino 2025
    L'incontro
    Roma, Firenze e Venezia: le destinazioni piĆ¹ ambite per San Valentino 2025
    Tra le mete piĆ¹ lontane anche Kyoto,Ā con i suoi templi incantevoli ed i suoi paesaggi pittoreschi e Buenos Aires,Ā tra tango, passione ed atmosfere bohĆ©mien
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'ĆØ la ā€œfood bagā€ antispreco alimentare
    Per i piĆ¹ piccoli
    Alla scuola primaria don Bosco per tutti gli alunni c'ĆØ la ā€œfood bagā€ antispreco alimentare
    Spirelli integrali al pomodoro e basilico, prosciutto cotto e verdure il menu di oggi
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    In cucina
    Insegnare ai bambini a rispettare il valore del cibo, a Cavezzo ripartono i corsi
    Lā€™iniziativa del'Auser fa parte di un piĆ¹ ampio progetto educativo contro lo sprecoĀ del cibo promosso dal Centro di Educazione alla SostenibilitĆ  CEAS Tutti per la Terra, servizio pubblico dell' Unione Comuni Modenesi Area Nord.

    chiudi