Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Insulti sui social e sul web, boom di denunce nel modenese

MODENA – Insulti sui social e sul web, boom di denunce nel modenese. Tra diffamazione, revenge porn, ricatti alle imprese e truffe, sono ben 600 le denunce di reati informatici raccolte dalla Sezione modenese nel 2021, il doppio di quelle dell’anno precedente.

A fare il punto sulla situazione della cyber security in ambito provinciale è l’incontro tra la questora Silvia Burdese e il dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni dell’Emilia- Romagna,  Geo Ceccaroli.

L’incontro, che si è svolto presso la Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Modena di questa Strada Canaletto Sud, è stato anche l’occasione per far visita alla Specialità, dove il Questore ha potuto salutare il personale in servizio, ringraziandolo per la professionalità e l’impegno profusi quotidianamente per garantire la sicurezza degli utenti della rete.

La Polizia Postale, nell’anno che si è appena concluso, per affrontare al meglio le ricadute dell’emergenza sanitaria, ha potenziato al massimo le proprie attività volte a tutelare la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi di comunicazione ed a reprimere i crimini informatici. Il progressivo spostamento delle relazioni sul piano “virtuale” ha infatti aumentato in modo esponenziale il rischio di esposizione alle insidie della rete e la probabilità di rimanerne vittime.

Sono ben 600 le denunce di reati informatici raccolte dalla Sezione modenese nel 2021, il doppio di quelle del decorso anno. Molte le attività investigative tuttora in atto anche con il concorso della Squadra di Polizia giudiziaria compartimentale di Bologna, mentre 30 sono le persone denunciate a piede libero: 8 per reati pedopornografici, 13 per reati commessi tramite social network, 9 per reati finanziari; 1 persona indagata in stato di arresto in esecuzione di provvedimento di custodia cautelare per il reato di frode informatica. Spesso ad ogni indagato sono stati attribuiti più fatti di reato come nel caso delle truffe on line, che vedono vittime distribuite un po’ su tutto il territorio nazionale. Importanti di conseguenza sia il raccordo della Sezione locale con gli altri Uffici di Specialità, che l’attivazione della cooperazione internazionale atteso che spesso i provider o gli autori sono all’estero.

I reati prevalenti perseguiti sono quelli contro la persona, quali diffamazione, minacce, atti persecutori, diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, cosiddetto revenge porn, e reati contro il patrimonio, quali estorsioni, truffe e frodi informatiche.

Nell’ambito dell’attività di contrasto alla pedofilia e alla pedopornografia on line, il dott Ceccaroli ha dato atto di attività investigative di iniziativa di livello, coperte dal massimo riserbo, che originano da un monitoraggio continuo della rete nazionale e delle piattaforme internazionali, veicolato dal Centro Nazionale di Roma. Attività che, grazie all’analisi di personale altamente qualificato, vengono finalizzate con perquisizioni e denunce di utenti della rete che detengono o divulgano materiale pedopornografico o fanno adescamento di minori.

In ragione all’importante tessuto economico del territorio, sono state illustrate le molte attività volte a prevenire e reprimere le sempre nuove tecniche di attacco ai siti delle imprese, dal danneggiamento informatico, alla sottrazione di dati sensibili o strategici, all’intromissione nella corrispondenza che, specie se legata al trasferimento di denaro, può determinare gravi conseguenze ove non intercettata tempestivamente dagli agenti. In tali casi gli operatori di polizia, sotto la direzione dall’Autorità giudiziaria, si interpongono con conseguenti richieste di blocco o sequestro delle somme illegalmente trasferite.

In vista della ripresa dell’anno scolastico, col  Responsabile della Sezione Isp. Sup. Ferrari, si è concordato di riavviare gli incontri nelle scuole, ove possibile in presenza, per promuovere ogni utile attività di informazione e prevenzione al cyberbullismo, partendo dagli istituti scolastici della provincia  con evidenze specifiche, in sinergia con la dirigenza scolastica, oltre che con i servizi territoriali della Questura.

In ultimo il Questore, vista la peculiare congiuntura pandemica, ha chiesto di imprimere il massimo impulso ai servizi informativi e investigativi, in pieno coordinamento con le attività di intelligence della Digos, in ordine alle azioni di minaccia, intimidazione e di divulgazione di fake in rete da parte di gruppi ed individualità di area No Vax e No green pass, all’attenzione in questa provincia.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi