Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
20 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Insulti sui social e sul web, boom di denunce nel modenese

MODENA - Insulti sui social e sul web, boom di denunce nel modenese. Tra diffamazione, revenge porn, ricatti alle imprese e truffe, sono ben 600 le denunce di reati informatici raccolte dalla Sezione modenese nel 2021, il doppio di quelle dell'anno precedente. A fare il punto sulla situazione della cyber security in ambito provinciale è l'incontro tra la questora Silvia Burdese e il dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni dell’Emilia- Romagna,  Geo Ceccaroli. L’incontro, che si è svolto presso la Sezione Polizia Postale e delle Comunicazioni di Modena di questa Strada Canaletto Sud, è stato anche l’occasione per far visita alla Specialità, dove il Questore ha potuto salutare il personale in servizio, ringraziandolo per la professionalità e l’impegno profusi quotidianamente per garantire la sicurezza degli utenti della rete. La Polizia Postale, nell’anno che si è appena concluso, per affrontare al meglio le ricadute dell’emergenza sanitaria, ha potenziato al massimo le proprie attività volte a tutelare la sicurezza e il corretto funzionamento dei servizi di comunicazione ed a reprimere i crimini informatici. Il progressivo spostamento delle relazioni sul piano “virtuale” ha infatti aumentato in modo esponenziale il rischio di esposizione alle insidie della rete e la probabilità di rimanerne vittime. Sono ben 600 le denunce di reati informatici raccolte dalla Sezione modenese nel 2021, il doppio di quelle del decorso anno. Molte le attività investigative tuttora in atto anche con il concorso della Squadra di Polizia giudiziaria compartimentale di Bologna, mentre 30 sono le persone denunciate a piede libero: 8 per reati pedopornografici, 13 per reati commessi tramite social network, 9 per reati finanziari; 1 persona indagata in stato di arresto in esecuzione di provvedimento di custodia cautelare per il reato di frode informatica. Spesso ad ogni indagato sono stati attribuiti più fatti di reato come nel caso delle truffe on line, che vedono vittime distribuite un po’ su tutto il territorio nazionale. Importanti di conseguenza sia il raccordo della Sezione locale con gli altri Uffici di Specialità, che l’attivazione della cooperazione internazionale atteso che spesso i provider o gli autori sono all’estero. I reati prevalenti perseguiti sono quelli contro la persona, quali diffamazione, minacce, atti persecutori, diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti, cosiddetto revenge porn, e reati contro il patrimonio, quali estorsioni, truffe e frodi informatiche. Nell’ambito dell’attività di contrasto alla pedofilia e alla pedopornografia on line, il dott Ceccaroli ha dato atto di attività investigative di iniziativa di livello, coperte dal massimo riserbo, che originano da un monitoraggio continuo della rete nazionale e delle piattaforme internazionali, veicolato dal Centro Nazionale di Roma. Attività che, grazie all’analisi di personale altamente qualificato, vengono finalizzate con perquisizioni e denunce di utenti della rete che detengono o divulgano materiale pedopornografico o fanno adescamento di minori. In ragione all’importante tessuto economico del territorio, sono state illustrate le molte attività volte a prevenire e reprimere le sempre nuove tecniche di attacco ai siti delle imprese, dal danneggiamento informatico, alla sottrazione di dati sensibili o strategici, all’intromissione nella corrispondenza che, specie se legata al trasferimento di denaro, può determinare gravi conseguenze ove non intercettata tempestivamente dagli agenti. In tali casi gli operatori di polizia, sotto la direzione dall’Autorità giudiziaria, si interpongono con conseguenti richieste di blocco o sequestro delle somme illegalmente trasferite. In vista della ripresa dell’anno scolastico, col  Responsabile della Sezione Isp. Sup. Ferrari, si è concordato di riavviare gli incontri nelle scuole, ove possibile in presenza, per promuovere ogni utile attività di informazione e prevenzione al cyberbullismo, partendo dagli istituti scolastici della provincia  con evidenze specifiche, in sinergia con la dirigenza scolastica, oltre che con i servizi territoriali della Questura. In ultimo il Questore, vista la peculiare congiuntura pandemica, ha chiesto di imprimere il massimo impulso ai servizi informativi e investigativi, in pieno coordinamento con le attività di intelligence della Digos, in ordine alle azioni di minaccia, intimidazione e di divulgazione di fake in rete da parte di gruppi ed individualità di area No Vax e No green pass, all’attenzione in questa provincia.
SulPanaro Expo

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori
    La solidarietà
    Cigaimpianti dona derrate alimentari al Comitato di Finale Emilia della Croce Rossa
    Portati in dono circa 1300 bottiglie di passata di pomodoro, 6,5 quintali di farina e 2 quintali di zucchero

    Curiosità

    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    I dati
    Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese
    E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    I dati
    Natale al cinema: ecco i film più amati oggi dagli italiani
    Tra i film stranieri, il primo posto va a Mamma ho perso l’aereo, una commedia che dagli anni ’90 incanta grandi e piccini. E per quanto riguardo i film italiani? I cinepanettoni hanno segnato un’epoca
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Salute
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze
    Caro voli e budget ridotti, ma gli italiani non rinunciano alle vacanze. «Molti optano per weekend brevi e settimane in una capitale europea, altri per Capoverde, Caraibi, Zanzibar e Kenya. 

    chiudi