Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il convitato di pietra della Mirandolexit alla festa della Polizia Locale Area Nord

SAN FELICE, CAMPOSANTO, SAN PROSPERO, MEDOLLA, CONCORDIA E SAN POSSIDONIO – Il convitato di pietra della Mirandolexit ha fatto capolino più volte nel corso della giornata che sabato ha visto protagonista la Polizia Locale Area Nord che ha festeggiato il suo patrono. Fino a venti giorni fa il Corpo poteva contare sulla presenza di una folta compagine di colleghi mirandolesi, che però dal primo gennaio costituiscono un corpo a sè. Il divorzio  – causato da scelte prettamente politiche della nuova giunta mirandolese leghista – è stato pesante, con 15 persone andate via e una quarantina rimaste a coprire i sei Comuni restanti e il peso di dover dividere attrezzature, materiali, competenze. Cosa che, come tutti i divorzi, non è mai serena. Sono rimasti sei Comuni perché, benché l’Unione Comuni Area Nord fosse composta dai 9 della Bassa propriamente detta, nè Cavezzo, nè Finale Emilia hanno mai devoluto il servizio di polizia locale all’Unione, lasciando i loro due Corpi autonomi.

Euro BelleiDella Mirandolexit effetti interni sono stati pesanti, specie per certi attacchi politici che sono arrivati dal centrodestra. E nel giorno di San Sebastiano un passaggio per ricordare l’accaduto l’ha dovuto fare il neo comandante Euro Bellei, che ha preso l’incarico di guidare le forze di polizia locale della Bassa. Nel suo primo discorso ufficiale ha ricordato il periodo della Mirandolexit vissuto con patema e incertezza, che ora li lascia davanti a una sfida ambiziosa a servizio della comunità. Una sfida – ha detto Bellei – che sarà vinta con il duro lavoro cui sono abituati i suoi uomini.

I sindaci sull’accaduto hanno taciuto. L’unica a ricordarlo in un passaggio è stata Monja Zaniboni, sindaca di Camposanto, che ha detto che “l’uscita di Mirandola ha destabilizzato certezze acquisite”.

Ma dai sindaci sono arrivati parole di stima e incoraggiamento, sull’onda del discorso che in occasione delle celebrazioni per San Sebastiano da parte del Corpo di Polizia Locale dell’Unione dei Comuni Modenese dell’Area Nord, il presidente dell’Ucman e sindaco di Medolla, Alberto Calciolari. Un discorso attraverso il quale ha ringraziato tutti gli ufficiali e gli agenti del Corpo:

“Do il benvenuto ai colleghi sindaci, alle autorità, agli amministratori e agli altri ospiti, ed, in particolare, in occasione della ricorrenza di San Sebastiano, santo patrono della Polizia Locale, ritengo doveroso un breve ma sentito ringraziamento a tutti gli ufficiali e gli agenti. È l’occasione annuale per rivolgere a tutti gli appartenenti a questo Corpo un pensiero di apprezzamento e di gratitudine per la loro instancabile azione dedicata istituzionalmente alla sicurezza, alla legalità, alla tranquillità dei cittadini della Bassa modenese.

Penso di poter definire, senza timore di essere smentito, la Polizia Locale come la più riconoscibile espressione dell’apparato municipale; i Vigili (così molti cittadini continuano a chiamarli) sono in prima linea ogni giorno, pattugliano strade e piazze, nei centri abitati e nelle campagne, svolgendo un’attività che è principalmente a contatto diretto con i cittadini.

Attività di grande rilevanza, che – negli ultimi anni – ha assunto proporzioni e connotazioni sempre più ampie, impensabili fino a non troppo tempo fa.

Oggi, la Polizia Locale è estremamente professionalizzata e si occupa di innumerevoli materie, tanto da entrare in contatto con tutti i cittadini, indipendentemente da età o professione. Dai bambini che si recano in sicurezza a scuola agli anziani con fragilità di vario tipo, dai commercianti ai nuovi cittadini, senza dimenticare i compiti di Polizia Giudiziaria, con obiettivi di contrasto a degrado e criminalità.

Il contatto con i cittadini è costante, nelle sedi dei comandi, nei Municipi, nei luoghi di intervento, ed è un contatto non sempre semplice, come sempre accade quando si devono far rispettare leggi e regolamenti.

L’emergenza dovuta alle conseguenze della pandemia ha visto la Polizia Locale impegnata nei controlli, ma anche nell’opera fondamentale di prossimità nei confronti di una cittadinanza smarrita, impaurita, bisognosa di spiegazioni, ma soprattutto di sentire, in momenti drammatici per tutti, la vicinanza delle istituzioni.

Una vicinanza che non dimentica mai di trasmettere ai cittadini i due pilastri della civile convivenza: la solidarietà tra le persone e il rispetto di regole condivise.

Oggi, nonostante i grandi progressi fatti dalla scienza, purtroppo non siamo ancora usciti dalla pandemia, e siamo consapevoli che le conseguenze di questi due anni si trascineranno a lungo. Proprio per questo, mai come in questa fase, dove sconforto, stanchezza, rabbia rischiano di prendere il sopravvento, come sempre accade quando a essere minate sono le certezze del nostro futuro, sia esso personale o lavorativo, un’opera di vicinanza istituzionale alla popolazione si rende quanto mai necessaria.

Per questo ringrazio nuovamente le donne e gli uomini della Polizia Locale dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, per il lavoro che svolgono quotidianamente con abnegazione e spirito di servizio, per servire e proteggere questo territorio e la sua gente.

E al ringraziamento aggiungo un impegno, quello che spetta a noi amministratori: metterli nelle condizioni di lavoro migliori possibili, in un contesto che cambia in modo sempre più veloce e che vede aumentare la propria complessità in modo costante.

E questo va fatto in nome di quegli stessi principi di attenzione alle persone e di ricerca di una sempre maggiore qualità che animano ogni giorno il servizio insostituibile che la Polizia Locale offre a questo territorio e alla sua gente.

Grazie ancora a tutti e buon San Sebastiano”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    • malaguti

    chiudi