Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dopo i lavori di manutenzione riapre il parco della Terramara

Sono in corso di completamento i lavori di messa in sicurezza delle strutture del Parco archeologico di Montale – Museo all’aperto della Terramara: in vista della riapertura per la nuova stagione a partire da venerdì 1 aprile per le scuole e da domenica 3 aprile per il pubblico.

Gli interventi di manutenzione straordinaria della struttura e dell’area, per un valore complessivo di poco oltre 200 mila euro cofinanziato per 30 mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, riguardano la riparazione e il rinforzo statico della struttura del portale ligneo dell’ingresso monumentale al parco e della palizzata di confine attraverso l’inserimento di pali verticali di acciaio ricoperti di legno, il livellamento del terrapieno nella parte superiore al fine di ridurre l’inclinazione della superficie riscontrata e la sostituzione di un 20 per cento della palizzata interna, nella parte verso il parco.

L’intervento di manutenzione straordinaria riguarda inoltre il rifacimento dell’impianto antincendio e di segnalazione e rilevazione incendi, dell’allarme antintrusione, l’adeguamento del nuovo controllo accessi e la riqualificazione dell’impianto di videosorveglianza.

Il punto sui lavori è stato fatto nel corso di una visita al cantiere alla quale hanno partecipato Andrea Bosi, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Modena, Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura del Comune di Modena, Matteo Ferrari, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Castelnuovo Rangone, Francesca Piccinini, direttrice del Museo civico, Cristiana Zanasi, curatrice del Parco di Montale, tecnici comunali e operatori museali.

Il parco della Terramara

Il parco archeologico, realizzato nel 2004 sulla base dei resti di una terramara ritrovati da scavi, è una ricostruzione di una parte di villaggio con fossato, di terrapieno e di due case arredate con vasellame, utensili, armi e vestiti che riproducono fedelmente gli originali di 3500 anni fa.

Le terramare erano circondate da imponenti fortificazioni. Gli scavi archeologici hanno evidenziato la complessità di queste opere difensive. In alcuni casi potevano essere costituite da “gabbioni” di legno riempiti con il terreno di risulta dello scavo del fossato, come a Castione dei Marchesi a Parma, in altri casi la fortificazione era costituita da un riporto di terra sormontato da un a palizzata in legno. Quest’ultima è la tecnica attestata a Montale, dove gli scavi del XIX secolo avevano messo in luce un terrapieno che raggiungeva una larghezza di almeno 10 metri, con un’altezza presunta di 3-4 metri ulteriormente accresciuta da una palizzata. Non è certo che la struttura di Montale fosse stata costruita successivamente al collasso di una struttura a gabbioni precedente di cui non si è trovata traccia, ma è verosimile che fossero utilizzati dei contrafforti lignei, almeno in coincidenza delle porte di accesso al villaggio con duplice funzione di contenimento del terrapieno e di potenziamento della struttura difensiva.

Il museo all’aperto

All’ingresso del Museo all’aperto, che il pubblico raggiunge durante la visita al Parco dopo avere visitato l’area archeologica, è presente una porzione delle fortificazioni perimetrali della terramara, formate da terrapieno e palizzata. Si tratta di una struttura a due coppie di “gabbioni” che contengono sui due lati il terrapieno lasciando un passaggio centrale: il monumentale ingresso alla ricostruzione in scala reale di una porzione del villaggio. La struttura è realizzata, come le ricostruzioni delle due abitazioni complete di arredi, sperimentalmente utilizzando esclusivamente materiali deperibili: pali di legno tondi, sagomati e incastrati tra di loro secondo il sistema costruttivo del blockhouse, che funge da elemento di contenimento del relativo terrapieno retrostante. Le strutture lignee, sottoposte a periodiche indagini diagnostiche, dopo quasi 15 anni, hanno mostrato un avanzato stato di degrado che ha richiesto l’intervento di manutenzione straordinaria.

La metodologia seguita per la ricostruzione della terramara è stata necessariamente adattata a criteri di sostenibilità, non solo dal punto di vista economico, poiché una ricostruzione interamente filologica avrebbe richiesto tempi di realizzazione molto più lunghi, ma anche rispetto alla accessibilità e sicurezza delle strutture, destinate ad una funzione prioritariamente divulgativa e didattica e pertanto numericamente elevata (circa 15 mila visitatori all’anno).

Queste esigenze hanno parzialmente limitato l’applicazione di un criterio rigorosamente filologico nella progettazione e nella realizzazione delle strutture.

L’adozione di scelte di sintesi tra le diverse esigenze (dimensione filologica, fruizione, sostenibilità economica, garanzia di permanenza nel tempo, impatto evocativo) è stato il criterio guida anche nella manutenzione, caratterizzata da un approccio sistematico e mirato al monitoraggio costante delle strutture con i metodi della tecnica e tecnologia delle costruzioni in legno.

parco della Terramara

 

LEGGI ANCHE

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    • malaguti

    chiudi