Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Dall’istituto Galilei a Mirandola al nuovo ponte di Bomporto: il punto sulla ricostruzione di ponti e scuole a 10 anni dal sisma

La nuova sede dell’istituto Galilei a Mirandola e il nuovo ponte di Bomporto sono i due interventi principali realizzati che fanno parte di un elenco di 127 opere su strade e scuole superiori, danneggiati dalle scosse del 20 e 29 maggio 2012, per un investimento complessivo di 39 milioni di euro. Di questi interventi, 126 sono stati completati e l’ultimo, previsto all’istituto agrario Spallanzani di Castelfranco Emilia, è in progettazione nell’ambito di un piano più complessivo di ristrutturazione della scuola.

Il rapporto sugli interventi della Provincia è stato presentato nel corso di un incontro promosso dalla Provincia, in occasione del decennale del sisma, che si è svolto venerdì 27 maggio nella sede dell’ente; hanno partecipato, tra gli altri, il presidente della Regione Emilia-Romagna. Stefano Bonaccini, il presidente della Provincia di Modena, Gian Domenico Tomei, la prefetta Alessandra Camporota, sindaci attuali e dei Comuni del cratere nel 2012, in video conferenza è intervenuto anche Vasco Errani, presidente della Regione nel 2012, poi consiglieri provinciali, assessori provinciali nel 2012, tecnici provinciali e volontari impegnati nella ricostruzione.

Durante l’incontro sono stati ricordati i momenti drammatici del dopo sisma, le vittime, i feriti, l’impegno per soccorrere gli sfollati e lo sforzo per la ricostruzione, compreso il ruolo delle istituzioni durante l’emergenza e nella ricostruzione, tra cui la Provincia di Modena, la cui attività, come ha sottolineato nel suo intervento Rita Nicolini, direttrice dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, è diventata «un modello organizzativo, punto di riferimento anche a livello nazionale, a partire dal coordinamento dalla sede unificata della Protezione civile provinciale di Marzaglia nella gestione degli interventi». Nel corso dell’iniziativa è stato presentato anche un filmato dedicato all’emergenza sisma e agli interventi di ricostruzione della Provincia.

Dal rapporto sulla ricostruzione emerge che dei fondi investiti dalla Provincia, oltre 11 milioni sono arrivati da polizze assicurative, quasi 15 milioni da contributi regionali, oltre 12 milioni e mezzo da contributi di solidarietà di Fondazioni bancarie, gruppi privati e cittadini e 530 mila euro dalla Provincia. Gran parte di queste risorse, pari a quasi 33 milioni sono state spese per il recupero dell’edilizia scolastica superiore e per gestire l’emergenza, mentre oltre sei milioni sono stati spesi per la viabilità, soprattutto per il ripristino di ponti e viadotti.

Tra gli investimenti sulle scuole figurano anche oltre quasi tre milioni per l’affitto di spazi e palestre e oltre un milione per arredi e traslochi per consentire la ripresa delle lezioni già dal mese di settembre. La Provincia, inoltre, ha coordinato i contributi regionali per la riapertura in strutture provvisorie degli esercizi commerciali e quelli destinati alle imprese agricole per le attrezzature e le scorte danneggiate.

Scuole superiori

Sulle scuole superiori, a causa del sisma sono stati investiti 33 milioni di euro provenienti dalla Regione, risorse proprie della Provincia, ma anche numerosi e significativi contributi di solidarietà di Fondazioni bancarie, gruppi privati e cittadini; gran parte dei fondi sono stati utilizzati per i ripristini, ma anche per affitti e arredi.

Oltre dieci milioni sono stati spesi per l’istituto Galilei di Mirandola, unico edificio demolito e inaugurato nel 2018 con i fondi della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, l’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia-Romagna, gruppo Barilla, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione di Vignola e la Provincia.

Tra gli altri interventi principali spiccano quelli per riaprire il Luosi, sempre a Mirandola, i ripristini del polo scolastico Morandi-Calvi di Finale Emilia, conclusi nel 2014, oltre all’ampliamento del Fermi di Modena, concluso nel 2017, dove è stata demolita una palazzina inagibile a causa del sisma, e la messa in sicurezza della sede dell’istituto d’arte Venturi in via dei Servi a Modena, riaperta nel 2019; sono stati effettuati, inoltre, interventi di ripristino dei danni praticamente in tutti gli edifici scolastici superiori a Modena, Carpi, Sassuolo, Maranello, Castelfranco Emilia e Vignola.

Ponti e viadotti

Per il ripristino dei ponti danneggiati dal sisma la Provincia ha speso oltre sei milioni di euro, messi a disposizione in gran parte dalla Regione, nell’ambito delle risorse per la ricostruzione. L’investimento maggiore ha riguardato la costruzione del nuovo ponte di ponte di Bomporto (oltre quattro milioni di euro), inaugurato nel 2017, poi sono stati ripristinati il ponte storico di Concordia, realizzato dalla Provincia nel 1884, il ponte Motta a Carpi, il ponte Pioppa a S.Possidonio, il cavalcaferrovia della linea Bologna-Verona a S.Felice sul Panaro, il viadotto sul Panaro della tangenziale a Finale Emilia, il ponte Palata Reno a Finale Emilia, il ponte ferroviario di Mortizzuolo a Mirandola, il sottopasso ferroviario Bologna-Verona a Quarantoli, sempre a Mirandola, il ponte sul canale Diversivo a Canaletto di Finale Emilia.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

    • WatchMirandola commemora la partigiana Umbertina Smerieri
    • WatchBanca Popolare San Felice, le dichiarazioni del Direttore Generale, Vittorio Belloi
    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio

    La buona notizia

    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.
    Ultime notizie
    Lavoro, l'occupazione cresce nel 25% nel modenese
    La Cisl: "Bene la crescita delle assunzioni, adesso bisogna investire sulla formazione continua dei lavoratori e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro"

    Curiosità

    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    • malaguti

    chiudi