Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
07 Giugno 2023

Violenza di genere, in provincia di Modena attivate nel 2021 oltre 200 procedure di “Codice Rosso”

Presso la Direzione Generale dell’Azienda USL di Modena, il Questore di Modena Silvia Burdese e il direttore generale AUSL, Antonio Brambilla, hanno rinnovato il Protocollo Achille, segno della collaborazione in atto volta a prevenire la violenza di genere.

La sottoscrizione rientra in un innovativo progetto rivolto non soltanto alla vittima di violenza di genere, ma anche all’autore – il soggetto maltrattante -. Propone un percorso di consapevolezza, che a Modena viene portato avanti dal Centro LDV (Liberiamoci dalla Violenza – Centro di accompagnamento al cambiamento degli uomini), con l’obiettivo di aiutare l’autore a riconoscere il disvalore sociale del proprio comportamento, avviando così anche un percorso di cambiamento.

Il documento, condiviso e aggiornato al 2022, rinnova un modello di collaborazione consolidato negli anni, tant’è che il Protocollo Achille nasce nel 2019, introducendo un percorso virtuoso a favore del soggetto maltrattante, che viene avviato già all’atto della notifica dell’ammonimento del Questore. Di norma, l’ufficiale di PS all’uopo delegato dal Questore – di solito il Dirigente della Divisione Anticrimine – svolge nella circostanza un delicato ruolo monitorio, cioè aiuta la persona a prendere consapevolezza di quelle condotte che hanno originato uno stato di ansia, di persecuzione nella vittima, gliele elenca così come descritte nel testo del provvedimento, ne spiega il disvalore ed infine invita l’ammonendo a mutare comportamento, pena la denuncia d’ufficio in caso di reiterazione. In tale fase, grazie al Protocollo Achille, il funzionario della Polizia di Stato procedente va oltre, illustra anche i servizi presenti sul territorio ai quali l’ammonito può rivolgersi per avviare un percorso psicoterapeutico di recupero. Previo suo consenso, con la persona presente in ufficio, il funzionario contatta il Centro LDV per fissare un primo appuntamento.

Proprio la mancanza o l’inadeguata cultura di genere è alla base di tanti atti di violenza domestica che si esplica oltre che su mogli, compagne, fidanzate, ed ex, anche sui figli. L’opera dell’AUSL per costruire questa crescita individuale è lo strumento primo per ridurre l’alto numero di recidive specifiche. Di norma, si osserva che il soggetto maltrattante, se lasciato a se stesso, non è in grado di mutare condotta, ma persevera nel metodo, mutando invece solo il soggetto su cui sfogare la sua fragilità, passando da una relazione ad un’altra.

Il servizio offerto dal Centro LDV permette di agire non più soltanto sulla repressione, bensì sul riconoscimento della violenza agita, l’assunzione della responsabilità e il lavorare per un cambiamento che conduce ad una e più lunga e consolidata azione di prevenzione, mettendo in condizione il soggetto maltrattante di riconoscere i suoi comportamenti devianti e la loro pericolosità.

Attualmente presso il Centro LDV dell’Azienda USL di Modena sono inseriti in un percorso di trattamento 50 uomini

  • Dal dicembre 2011 ad oggi sono stati conclusi 164 percorsi
  • Le nuove prese in carico nel 2021 sono state 30
  • Le persone che hanno contattato telefonicamente il Centro LDV dal dicembre 2011 ad oggi sono state 1403 di cui 601 uomini, per avere informazioni e/o richiedere un appuntamento, 124 donne, per avere informazioni per possibili invii dei compagni/mariti, e 678 tra professionisti invianti (assistenti sociali, avvocati ecc.) ed altre persone interessate a richiedere informazioni: giornalisti, studenti universitari, altri professionisti, ecc.

Il Centro dell’Azienda USL di Modena prevede anche il contatto con la donna che è stata vittima del comportamento violento, per informarla dei servizi a disposizione sul territorio a supporto suo e dei figli per l’uscita dalla violenza (Centri antiviolenza, servizi sociali territoriali … ecc.), comunicarle l’eventuale abbandono del percorso da parte del compagno e la necessità di rafforzare la propria sicurezza o ancora, ricontattarla nel caso in cui, durante il  trattamento, vengano evidenziati particolari rischi per lei e per i figli.

L’adesione al progetto, rivolta ai destinatari di Ammonimento del Questore per reati di violenza domestica e stalking, come da Protocollo, avverrà su base volontaria. La partecipazione al percorso trattamentale sarà gratuita e prevede, al termine del percorso, così come stabilito dai professionisti del Centro LDV, una valutazione finale sui risultati ottenuti.

L’attualità del fenomeno è resa dai dati della Questura che, nel solo 2021, ha attivato 226 procedure di Codice Rosso. Si tratta della procedura avviata sin dal primo intervento di polizia, in genere in soccorso di una vittima maltrattata, nello specifico, 138 a cura delle volanti dell’U.P.G.S.P. a Modena, 20 a cura del Commissariato di P.S. di Sassuolo, 13 del Commissariato di P.S. di Carpi, 9 del Commissariato di Mirandola, 46 a cura della Squadra Mobile sul territorio provinciale.

All’esito di tutti gli interventi per violenza di genere, le posizioni soggettive sensibili vengono inserite dagli agenti nella piattaforma interforze relativa all’applicativo SCUDO – la cui denominazione richiama proprio lo strumento a difesa della persona – affinché i singoli eventi siano condivisi tra tutte le Forze di polizia e vengano tracciati gli scenari critici, cui le sale operative riservano massima urgenza in caso di nuove segnalazione di allarme, fermi restando i deferimenti all’Autorità Giudiziaria con eventuale richiesta di provvedimenti urgenti. In tali frangenti si provvede anche ad isolare le vittime, oltre che ad indirizzarle ai Centri antiviolenza locali. Nel corso del 2021, sono stati registrati complessivamente oltre 300 interventi confluiti all’interno dell’applicativo “SCUDO”.

Nel 2021, al temine di puntuali istruttorie curate dalla Divisione Anticrimine, sono stati emessi 39 Ammonimenti del Questore, 18 per violenza domestica e 21 per stalking. Dei soggetti ammoniti nel decorso anno, 3 hanno perseverato con le loro condotte violente/moleste, ovvero il 7,69% del totale, per cui si è reso necessario sottoporli alle misure cautelari coercitive, disposte dall’Autorità giudiziaria, dell’allontanamento dalla casa familiare e/o del divieto di avvicinamento alla persona offesa. In un caso gli agenti hanno dovuto procedere all’arresto, in quanto l’autore trasgrediva tali disposizioni e si avvicinava alla parte offesa entrando nell’area condominiale ove insisteva l’abitazione della vittima. In tutti i casi si è proceduto ad indirizzare gli ammoniti verso i percorsi antiviolenza del Protocollo Achille 2021 e le vittime ai centri della rete antiviolenza locale.

L’andamento del fenomeno a livello provinciale da inizio anno ha fatto registrare, per la Polizia di Stato, un minor numero di attivazioni di codice rosso, in totale 58, ed un aumento degli ammonimenti emessi dal Questore, n. 26, di cui 14 per violenza domestica e 12 per stalking.

 

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica |Barba di becco
Da sapere - E’ un’erba spontanea e commestibile conosciuta anche come baciapreti, scorzobianca o ancora barbabuc
Mirandola, la farmacista lascia il posto fisso e diventa imprenditrice nel mondo del vino
La storia - A dare l'input per la svolta della sua vita, è stata la nascita del figlio
Appunti di Gusto - La Chiffon Cake
Rubrica - Quando Harry approdò in un nuovo ristorante di Los Angeles e fece conoscere ai clienti la sua cake, si dice che arrivò a lavorare per 18 ore consecutive per soddisfare una richiesta di circa 40 torte al giorno! Per vent’anni non rivelò la ricetta e questo mistero rese la morbidezza della chiffon ancora più affascinante!
Il caffè della domenica con Francesca Monari
L'iniziativa - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Denti e postura: una corretta masticazione può evitare problemi alla colonna vertebrale
Rubrica - Non tutti sanno che una corretta masticazione è fondamentale per avere una buona postura
Denti usurati: cosa sono e come prevenirli?
Rubrica - Esploriamo un problema comune ma spesso sottovalutato: i denti consumati e la perdita della dimensione verticale
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica - La Clematis
Rubrica - La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Il potere curativo dello zenzero
In cucina - L'efficacia dello zenzero come rimedio naturale per vari disturbi è stata dimostrata da numerosi studi scientifici. Può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la digestione e la circolazione sanguigna, e aumentare le difese immunitarie.
APPUNTI DI GUSTO | Tutto quello che c’è da sapere dell’erbazzone
Da sapere - Francesca Monari ci accompagna a conoscere le cose buone del territorio

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Da sapere
    La Bologna-Prato come autostrada viaggiante, proseguono i lavori sulle ferrovie appenniniche
    L’ultimazione dei lavori è prevista per la fine del 2025. L’investimento complessivo per questo importante potenziamento infrastrutturale è di oltre 530 milioni di euro
    Per i più piccoli
    Alle medie di Nonantola concluso il progetto "APPrendere divertendosi con Scratch – Corso base di informatica”
    L’iniziativa si inserisce in una rosa di collaborazioni che il Gruppo GRAF ha attivato con scuole medie, superiori e università, che hanno visto di recente nel “1°GRAF Ideas Contest” il loro apice per quanto riguarda la promozione delle materie STEM negli istituti tecnici superiori.
    L'iniziativa
    Gli studenti dell’Istituto Galilei di Mirandola realizzano scacchi artigianali
    Si sono occupati di tutto: dalla progettazione alla produzione, fino all’organizzazione di un torneo. Per chi volesse sostenere il progetto, è anche possibile acquistare gli scacchi artigianali

    Curiosità

    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    In cucina
    La Perfetta Besciamella: Guida Dettagliata alla Preparazione
    La besciamella è una delle salse più versatile ed utilizzate in cucina, ma per ottenere una perfetta consistenza e un sapore equilibrato è necessario seguire alcune regole fondamentali nella preparazione. Ecco quindi una guida dettagliata per ottenere la perfetta besciamella.
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Sicurezza
    Il Significato dei Tre Colori del Semaforo
    Il significato dei tre colori del semaforo è essenziale per la sicurezza stradale. Il rosso indica l'obbligo di fermarsi, il giallo avvisa della prossima partenza del verde e il verde autorizza il passaggio.
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    Da sapere
    Pulizia perfetta dell'insalata: consigli professionali.
    La pulizia perfetta dell'insalata è essenziale per garantire la sicurezza alimentare. Ecco alcuni consigli professionali per preparare l'insalata in modo sicuro e igienico.
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Per i più piccoli
    Spiando i neuroni mentre chiacchierano: la magia dell'elettroencefalografia
    Il Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze di Unimore è pronto ad accogliere studenti di tre scuole elementari di Modena per far scoprire loro come funziona il cervello umano ed in particolare come lavorano i neuroni.
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    L'iniziativa
    A Carpi contro le zanzare a scuola si arruola per la prevenzione chi ci abita vicino
    Addetti della ditta incaricata dal Comune si recheranno presso le abitazioni e le attività produttive e commerciali situate nelle zone limitrofe a nidi e materne, dando informazioni e suggerimenti utili per la lotta alla zanzara.
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    In cucina
    Emilia-Romagna: in cucina è la regina del gusto globale
    Non c'è niente di meglio che gustare un tagliere di salumi accompagnato da un bicchiere di Lambrusco, o un piatto di tortellini in brodo, per capire quanto questa regione sia il paradiso degli amanti del cibo.
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    L'iniziativa
    La Venere di Botticelli per le vacanze in Romagna: "Open to meraviglia" per superare l'alluvione e far tornare i turisti
    La Venere di Botticelli, con le mani a forma di cuore, inviterà i turisti a venire in regione e sullo sfondo presenterà, nelle diverse versioni, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, i mosaici bizantini di Ravenna, Piazza Saffi di Forlì, i Portici Unesco di Bologna e una spiaggia della Riviera.
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    Vestiti
    Festeggiamo! Il Weekend è Qui!
    È tempo di rilassarsi, divertirsi e godersi ogni momento. Che tu stia pianificando una gita fuori porta o una serata con gli amici, il weekend è il momento perfetto per fare ciò che ti rende felice.
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    Da sapere
    Alla guida under 35 spericolati: uso di smartphone, droghe e alcool tra i comportamenti più a rischio
    La Fondazione VINCI Autoroutes pubblica i risultati del 13° Barometro europeo della guida responsabile 
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Per i più piccoli
    Centinaia di farfalle saranno liberate nel parco della Cappuccina
    Appuntamento sabato prossimo a Carpi

    chiudi