Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
22 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Violenza di genere, in provincia di Modena attivate nel 2021 oltre 200 procedure di “Codice Rosso”

Presso la Direzione Generale dell’Azienda USL di Modena, il Questore di Modena Silvia Burdese e il direttore generale AUSL, Antonio Brambilla, hanno rinnovato il Protocollo Achille, segno della collaborazione in atto volta a prevenire la violenza di genere. La sottoscrizione rientra in un innovativo progetto rivolto non soltanto alla vittima di violenza di genere, ma anche all’autore – il soggetto maltrattante -. Propone un percorso di consapevolezza, che a Modena viene portato avanti dal Centro LDV (Liberiamoci dalla Violenza – Centro di accompagnamento al cambiamento degli uomini), con l’obiettivo di aiutare l’autore a riconoscere il disvalore sociale del proprio comportamento, avviando così anche un percorso di cambiamento. Il documento, condiviso e aggiornato al 2022, rinnova un modello di collaborazione consolidato negli anni, tant’è che il Protocollo Achille nasce nel 2019, introducendo un percorso virtuoso a favore del soggetto maltrattante, che viene avviato già all’atto della notifica dell’ammonimento del Questore. Di norma, l’ufficiale di PS all’uopo delegato dal Questore - di solito il Dirigente della Divisione Anticrimine – svolge nella circostanza un delicato ruolo monitorio, cioè aiuta la persona a prendere consapevolezza di quelle condotte che hanno originato uno stato di ansia, di persecuzione nella vittima, gliele elenca così come descritte nel testo del provvedimento, ne spiega il disvalore ed infine invita l’ammonendo a mutare comportamento, pena la denuncia d’ufficio in caso di reiterazione. In tale fase, grazie al Protocollo Achille, il funzionario della Polizia di Stato procedente va oltre, illustra anche i servizi presenti sul territorio ai quali l’ammonito può rivolgersi per avviare un percorso psicoterapeutico di recupero. Previo suo consenso, con la persona presente in ufficio, il funzionario contatta il Centro LDV per fissare un primo appuntamento. Proprio la mancanza o l’inadeguata cultura di genere è alla base di tanti atti di violenza domestica che si esplica oltre che su mogli, compagne, fidanzate, ed ex, anche sui figli. L’opera dell’AUSL per costruire questa crescita individuale è lo strumento primo per ridurre l’alto numero di recidive specifiche. Di norma, si osserva che il soggetto maltrattante, se lasciato a se stesso, non è in grado di mutare condotta, ma persevera nel metodo, mutando invece solo il soggetto su cui sfogare la sua fragilità, passando da una relazione ad un'altra. Il servizio offerto dal Centro LDV permette di agire non più soltanto sulla repressione, bensì sul riconoscimento della violenza agita, l’assunzione della responsabilità e il lavorare per un cambiamento che conduce ad una e più lunga e consolidata azione di prevenzione, mettendo in condizione il soggetto maltrattante di riconoscere i suoi comportamenti devianti e la loro pericolosità. Attualmente presso il Centro LDV dell’Azienda USL di Modena sono inseriti in un percorso di trattamento 50 uomini
  • Dal dicembre 2011 ad oggi sono stati conclusi 164 percorsi
  • Le nuove prese in carico nel 2021 sono state 30
  • Le persone che hanno contattato telefonicamente il Centro LDV dal dicembre 2011 ad oggi sono state 1403 di cui 601 uomini, per avere informazioni e/o richiedere un appuntamento, 124 donne, per avere informazioni per possibili invii dei compagni/mariti, e 678 tra professionisti invianti (assistenti sociali, avvocati ecc.) ed altre persone interessate a richiedere informazioni: giornalisti, studenti universitari, altri professionisti, ecc.
Il Centro dell’Azienda USL di Modena prevede anche il contatto con la donna che è stata vittima del comportamento violento, per informarla dei servizi a disposizione sul territorio a supporto suo e dei figli per l’uscita dalla violenza (Centri antiviolenza, servizi sociali territoriali … ecc.), comunicarle l’eventuale abbandono del percorso da parte del compagno e la necessità di rafforzare la propria sicurezza o ancora, ricontattarla nel caso in cui, durante il  trattamento, vengano evidenziati particolari rischi per lei e per i figli. L’adesione al progetto, rivolta ai destinatari di Ammonimento del Questore per reati di violenza domestica e stalking, come da Protocollo, avverrà su base volontaria. La partecipazione al percorso trattamentale sarà gratuita e prevede, al termine del percorso, così come stabilito dai professionisti del Centro LDV, una valutazione finale sui risultati ottenuti. L’attualità del fenomeno è resa dai dati della Questura che, nel solo 2021, ha attivato 226 procedure di Codice Rosso. Si tratta della procedura avviata sin dal primo intervento di polizia, in genere in soccorso di una vittima maltrattata, nello specifico, 138 a cura delle volanti dell’U.P.G.S.P. a Modena, 20 a cura del Commissariato di P.S. di Sassuolo, 13 del Commissariato di P.S. di Carpi, 9 del Commissariato di Mirandola, 46 a cura della Squadra Mobile sul territorio provinciale. All’esito di tutti gli interventi per violenza di genere, le posizioni soggettive sensibili vengono inserite dagli agenti nella piattaforma interforze relativa all’applicativo SCUDO - la cui denominazione richiama proprio lo strumento a difesa della persona - affinché i singoli eventi siano condivisi tra tutte le Forze di polizia e vengano tracciati gli scenari critici, cui le sale operative riservano massima urgenza in caso di nuove segnalazione di allarme, fermi restando i deferimenti all’Autorità Giudiziaria con eventuale richiesta di provvedimenti urgenti. In tali frangenti si provvede anche ad isolare le vittime, oltre che ad indirizzarle ai Centri antiviolenza locali. Nel corso del 2021, sono stati registrati complessivamente oltre 300 interventi confluiti all’interno dell’applicativo “SCUDO”. Nel 2021, al temine di puntuali istruttorie curate dalla Divisione Anticrimine, sono stati emessi 39 Ammonimenti del Questore, 18 per violenza domestica e 21 per stalking. Dei soggetti ammoniti nel decorso anno, 3 hanno perseverato con le loro condotte violente/moleste, ovvero il 7,69% del totale, per cui si è reso necessario sottoporli alle misure cautelari coercitive, disposte dall’Autorità giudiziaria, dell’allontanamento dalla casa familiare e/o del divieto di avvicinamento alla persona offesa. In un caso gli agenti hanno dovuto procedere all’arresto, in quanto l’autore trasgrediva tali disposizioni e si avvicinava alla parte offesa entrando nell’area condominiale ove insisteva l’abitazione della vittima. In tutti i casi si è proceduto ad indirizzare gli ammoniti verso i percorsi antiviolenza del Protocollo Achille 2021 e le vittime ai centri della rete antiviolenza locale. L’andamento del fenomeno a livello provinciale da inizio anno ha fatto registrare, per la Polizia di Stato, un minor numero di attivazioni di codice rosso, in totale 58, ed un aumento degli ammonimenti emessi dal Questore, n. 26, di cui 14 per violenza domestica e 12 per stalking.  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.
    Il caso
    Confcooperative stanzia un milione di euro contro la violenza sulle donne
    I contributi a fondo perduto sono destinati al potenziamento dei servizi dei centri antiviolenza, corsi di formazione e aggiornamento degli operatori

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi