Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
28 Settembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

“Modena Motor Gallery” compie 10 anni: nuova edizione il 24 e 25 settembre

Sarà una grande festa, dei motori e non solo, “MODENA MOTOR GALLERY 2022”, l’edizione del decennale. Da dieci anni questo è l’appuntamento che gli appassionati del motorismo d’epoca aspettano con la voglia di scoprire le proposte pensate dagli organizzatori e con l’entusiasmo di poter trascorrere alcune ore tra le meraviglie, i pezzi rari e la caccia ai personali ‘tesori’ della propria passione: è “MODENA MOTOR GALLERY”, la mostra-mercato di auto e moto d’epoca che ogni anno richiama al Quartiere Fieristico modenese migliaia di fans entusiasti. Sarà un’edizione speciale, quella in programma nei giorni 24 e 25 Settembre 2022, perché celebrerà il decimo anniversario della manifestazione; per un compleanno così importante gli organizzatori Vision Up, in collaborazione con ModenaFiere, hanno ideato molte iniziative di particolare prestigio e appeal. Innanzitutto, in occasione dei 130 anni dalla nascita, “MODENA MOTOR GALLERY” omaggia il mito TAZIO NUVOLARI, ritenuto da Enzo Ferrari e Ferdinand Porsche il più grande pilota di tutti i tempi, con una mostra a lui dedicata. Tazio Nuvolari, detto il mantovano volante, oppure Nivola, come riconosciuto universalmente da tifosi e appassionati, non è solo un grande pilota del passato, è una figura eroica, leggendaria che conoscono e ricordano non solo i tifosi delle corse automobilistiche. Diventato una icona di un’epoca e di un modo di essere intrepido. La mostra intitolata “Il campione di ieri: Nuvolari 130 anni”, realizzata in collaborazione con la Scuderia Tazio Nuvolari Italia, lo ricorderà al pubblico per le sue gesta irripetibili, in una scenografia coinvolgente, con filmati d’epoca e gigantografie, saranno esposti alcuni modelli significativi di moto e auto con le quali Nuvolari ha gareggiato, accessori e cimeli che ne testimoniano la vita e la carriera. A fianco della mostra su Nuvolari vi sarà “Villeneuve 40” un omaggio a Gilles Villeneuve, l’unico pilota che il Drake paragonò a Tazio Nuvolari; cimeli e accessori appartenuti al ‘canadese volante’ lo ricorderanno a 40 anni dalla scomparsa. A due prestigiose proposte rivolte al passato si affianca un suggestivo allestimento tutto dedicato al presente e al futuro: la Galleria centrale della fiera offrirà uno straordinario colpo d’occhio di bellezza ed emozioni ospitando una ricca esposizione di auto spider e cabriolet moderne prodotte nella Motor Valley, come ad esempio la Maserati Gran Cabrio, la Ferrari F8 Spider, la Lamborghini Aventador S Roadster, o ancora la Pagani Huayra Roadster Tricolore e la Dallara stradale. Una rassegna intitolata “Le Spider di oggi della Motor Valley” che sarà sicuramente un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati delle auto aperte. Ma l’evento modenese non dimentica di essere il ‘salotto buono del motorismo d’epoca’ e dedica un ulteriore omaggio ad una protagonista della storia dell’auto: la Giulia. Verrà infatti allestita una mostra intitolata “Happy Birthday Giulia”, in occasione del 60esimo compleanno, nella quale si potranno ammirare tutte le varianti prodotte. Come è consueto però la manifestazione riserverà un ruolo da protagonista anche alle due ruote, con un’area appositamente dedicata alle moto, curata dal Motoclub2000, che racconta un periodo della storia del nostro Paese, attraverso quello che fu un vero e proprio fenomeno di costume degli anni ‘70; con la mostra “50 cinquantini” i visitatori potranno rivivere, o i più giovani scoprire, l’epopea dei motorini da 50cc che per i ragazzi e le ragazze di allora rappresentavano la libertà, l’autonomia, e che molti ‘truccavano’ potenziandoli e creando un diffuso comportamento sociale. I Ciao, i Piaggio, i Bravo, i Boxer erano quelli più ‘cittadini’, ma anche i Malanca, i Motobi e altri più sportivi, hanno davvero segnato un’epoca e per chi era giovane in quegli anni sarà un vero tuffo al cuore ritrovarseli davanti, mentre per i ragazzi di oggi saranno una tenera scoperta. I popolari giornalisti Giorgio Terruzzi, Leo Turrini, Mario Donnini saranno alcuni dei prestigiosi ospiti che animeranno il programma culturale della manifestazione, insieme agli autori Giancarlo Catarsi ed Emiliano Tozzi, gli artisti Gennaro Graziano e Filippo Di Mario, la regista Stefania Centonze, che proporrà, oltre a mostre, talk show, interviste, proiezioni e, per la prima volta, in questo scenario di potenza e bellezza, sfilate di moda e performance tra le auto, a cura di Creative Lab, laboratorio ideato dalla fashion design Patrizia Argilli. Poi ancora raduni, test drive ed altre sorprese per rendere i visitatori protagonisti. Sarà un evento con finalità culturali e commerciali in un’atmosfera glamour! Gli incontri dedicati ad esperti ed addetti ai lavori comprende anche un significativo talk show che vedrà alcuni giovani imprenditori del settore tra i più importanti a livello nazionale confrontarsi sul tema “Il mercato dell’auto d’epoca tra tradizione e innovazione”. Come ogni anno la manifestazione sarà impreziosita da una serie di presenze istituzionali come le Forze dell’Ordine, Unimore, l’Autodromo di Marzaglia, l’I.I.S. Ferrari di Maranello,i Musei privati Panini, Stanguellini, Righini, i club motoristici cittadini e aziende prestigiose e qualificate. La manifestazione, organizzata da Vision Up e ModenaFiere, è realizzata in partnership con ACI Storico, Motor Valley Development e BPER Banca, con il sostegno di Camera di Commercio di Modena, Comune di Modena, Fondazione di Modena e con il supporto di B.I.G. Broker Insurance group.
SulPanaro Expo

Rubriche

Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Fritillaria
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - Imponente e arroccato in un suggestivo borgo medievale, il Castello di Scipione fu fondato nel 1025 dal Marchese Alberto Pallavicino
Estetica, espressività e decorazione | Due minuti dentro il Liberty modenese
Rubrica - Prende vita oggi, con la collaborazione di Sara Zoni, la prima di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau.
L’arte in strada | San Giovanni in Persiceto e il suo angolo senza tempo
Rubrica - Quello che si può ammirare nella piccola piazzetta Betlemme è alquanto particolare
E adesso un libro Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Cos'è che rende una società felice
Politica - La Finlandia è il Paese con la popolazione più felice al mondo. E non c’entrano i soldi. Si trova infatti al 1° posto, per ben cinque anni consecutivi, nella classifica del “World Happyness Report”; una pubblicazione annuale del Sustainable development network, che analizza il livello di felicità degli individui nel mondo.
Glocal
Italiani scontenti del proprio lavoro - L'ANALISI
Rubrica - Secondo un’indagine statistica realizzata da Gallup, società americana specializzata in sondaggi d’opinione, l’Italia si posiziona al 37° posto su 38 tra i Paesi europei, in merito all’apprezzamento da parte dei lavoratori italiani del proprio lavoro.
Ma che bel Castello | Ecco quali puoi visitare in Emilia Romagna, terra di Castelli
Rubrica - La Rocchetta Mattei è un castello fiabesco davvero particolare e unico nel suo genere per la combinazione di stili diversi, dal medievale al moresco, dal liberty al gotico
Glocal
In Cina i prezzi dei beni di consumo non crescono.
Politica - La Cina è il Paese di Bengodi, dove, a differenza dell’Europa, ed in particolare dell’Italia, i prezzi dei beni al consumo non stanno subendo alcun aumento. Il tasso d’inflazione infatti è pari a zero.
L’arte in strada | A Modena: Eron e il complesso di Santa Chiara
Rubrica - Eron, pioniere del writing in Italia, è oggi tra i più dotati e virtuosi interpreti della scena dell’arte urbana e della pittura contemporanea, riconosciuto a livello internazionale

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    A Cavezzo formati 38 nuovi volontari di Protezione Civile. Compresa la sindaca
    Reduci dalle grosse emergenze, come quelle della Romagna, sono tante le persone che chiedono di essere formate
    Controlli sulle strade
    Ritrovata e restituita al proprietario un'auto rubata nel 2020
    La vettura, appartenente ad un uomo residente in un comune delle Terre d'Argine, è stata ritrovata dalla Polizia Locale dell'Unione dei Comuni del Sorbara
    Il riconoscimento
    Primo premio al concorso letterario "Il fantasmino d'oro" per il poeta sanfeliciano Luigi Golinelli
    Golinelli ha presentato un'inedita raccolta composta da 15 poesie che ha conquistato la giuria

    Curiosità

    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    L'indiscrezione
    Una bottiglia originale di Prunella Ballor ritrovata da Giberti a San Felice
    La notizia è di quelle che fa saltare sulla sedia gli appassionati dei film di Fantozzi. E' esposta in vetrina di modo che tutti domenica possano vederla e fotografarla
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    Curiosità
    Da “Cringe” a “Umarell”: i termini dialettali e le parole intraducibili più cercate in Italia e nel mondo
    In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    L'iniziativa
    Concorso fotografico Villaggio Fantozzi - Tutte le informazioni
    Si potranno mandare fino a quattro scatti, Per il vincitore c'è in palio una crociera
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Ultime notizie
    Sarà verde, poi rosso e e infine rosa: ecco quando e perché il ponte di Bomporto cambia colore
    Nei prossimi giorni, l'infrastruttura si illuminerà di varie tonalità: l'Amministrazione aderisce alle campagne di AISLA, Croce Rossa e AIRC
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    L'iniziativa
    La Bianchina di Fantozzi, il carro della coppa Cobram, l'ambulanza: i mezzi da non perdere al Villaggio Fantozzi
    All'appello degli organizzatori hanno risposto davvero in tanti, e quindi ad esempio di Bianchina di Fantozzi ce ne saranno... più di 80! E c'è spazio per chi si aggrega all'ultimo momento
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    La novità
    Nella chiesa di San Vincenzo codici QR per tradurre le iscrizioni in latino
    Il progetto, a cura dell’associazione Croce Reale-Rinnovamento nella Tradizione, punta a rendere fruibili a tutti epigrafi storicamente significative
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    Il riconoscimento
    Tabar Bergamotto Casoni è il secondo miglior Gin d’Italia al “Best Italian Gin”
    L’importante riconoscimento è stato ottenuto dall'azienda Casoni in occasione dell'11esima edizione di theGINday
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Da sapere
    Pranzo a scuola, mangiare assieme riduce paure e si impara l'educazione alimentare
    Su questo ha indagato la ricerca Nourishing School, condotta dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, con la collaborazione di Food Policy di Milano e il supporto tecnico di Cirfood
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    L'indiscrezione
    Gianni Morandi lascia i social: "Magari ci farà bene"
    Il cantante bolognese è seguito da 3,2 milioni di fan su Facebook e 2 milioni su Instagram. Da loro ha deciso di prendersi quella che definisce "una pausa" ma senza fissare una data di rientro on line
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    Curiosità
    Fasi finali Miss Mamma Italiana 2023. In gara per il titolo anche una mamma di San Felice
    La sanfeliciana- 42 anni, psicoterapeuta e mamma di Gabriele- è una delle 58 pre finaliste in gara per aggiudicarsi il titolo nazionale.

    chiudi