Meteo, nel modenese allerta gialla per piene dei fiumi
Per il territorio modenese è stata diramata un'allerta gialla per piene dei fiumi, valida dalle 12:00 di oggi, sabato 10 dicembre, fino alle 00:00 di lunedì 12 dicembre. L'allerta gialla per piene dei fiumi riguarda le province di Modena, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, mentre un'allerta arancione per lo stesso motivo è stata diramata per altri settori delle province di Bologna e Ravenna e per quella di Ferrara.
Nella giornata odierna (sabato 10 dicembre), come si legge nel bollettino pubblicato da Allerta Meteo Emilia-Romagna, sono ancora in transito sui tratti vallivi le piene sui fiumi Secchia, Panaro, Reno, Idice, Sillaro e Marecchia con valori idrometrici superiori a soglia 1 e del Santerno con valori idrometrici superiori a soglia 2. Le precipitazioni residue previste per la giornata odierna potrebbero generare innalzamenti dei livelli idrometrici superiori a soglia 1 sui tratti montani dei corsi d'acqua dei settori cento-orientali della regione.
Per domenica 11 dicembre, invece, allerta GIALLA per piene dei fiumi sulle province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna; per neve sulle province di Piacenza, Parma; per vento, stato del mare e mareggiate sulle province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini.
Dalle prime ore di domenica 11 dicembre sono previste precipitazioni diffuse che sulle zone di pianura e collina del settore occidentale della regione potranno assumere carattere nevoso con accumuli al suolo fino a 5 cm. Nevicate di debole intensità potranno interessare la zona pianeggiante del settore centrale della regione con accumuli al suolo di entità inferiore. Nevicate sono previste anche sui rilievi, dove sulla zona occidentale sono stimate con accumuli intorno ai 10 cm; accumuli di entità inferiore sui rilievi orientali. Nella tarda mattinata è prevista un'intensificazione del vento da nord-est lungo la fascia costiera con venti di burrasca moderata (62-74 Km/h) e mare al largo da molto mosso ad agitato.
Permangono valori idrometrici superiori a soglia 1 sulla parte valliva del fiume Secchia. Sono possibili altresì livelli idrometrici superiori a soglia 1 nel settore centrale della regione. Si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di dissesto, erosione e ingressione marina anche a seguito dei danni alle dune invernali causati dalle precedenti mareggiate. Nelle zone montane/collinari non si escludono occasionali fenomeni franosi sui versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche particolarmente fragili.
- L'ex concorrente di Masterchef Letizia Borri apre a Carpi "Essenza restaurant"
- Anche San Prospero sostiene il progetto “Romagna. Un’onda di bene”
- “DomenicheInCarpi”: il 1 ottobre aperti musei e biblioteche
- Carpi, fontana e teatro "in rosa" per la ricerca sul cancro
- Nonantola, la Torre dei Modenesi illuminata di rosa contro il cancro
- Dall’officina al restauro di auto d’epoca: Elisabetta Gennari, una donna in un mondo di uomini si racconta
- Emergenza- urgenza, FDI: "Il Pd ha distrutto la Sanità di prossimità"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Schianto con l'auto, 25enne deceduto a Massa Finalese
- Quando ha perso il lavoro, non si è persa d’animo e ha abbracciato la libera professione: è la medollese Nicole Panzani
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- Sono previsti mercoledì i funerali di Mirco Maccaferri