Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Marzo 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ospedale di Mirandola, nuovo ambulatorio per i problemi respiratori acuti

MIRANDOLA – Alla struttura complessa di Pneumologia dell’Ospedale di Mirandola è stato istituito un nuovo servizio a vantaggio dei pazienti con problemi respiratori acuti.

Dallo scorso 14 dicembre – informa l’Azienda Usl di Modena – al Santa Maria Bianca è infatti attivo “l’ambulatorio dell’affido respiratorio”. Avviato dal nuovo direttore del reparto, il dottor Alessandro Andreani, nominato dalla Direzione dell’Azienda USL di Modena pochi mesi fa, l’ambulatorio ha come obiettivo la presa in carico rapida di pazienti con quadri respiratori che non richiedano il trattamento in emergenza, come ad esempio il riacutizzarsi di asma o broncopneumopatia ostruttiva cronica (BPCO), polmoniti in pazienti fragili o che non rispondono al trattamento domiciliare o ancora, quadri di sospetta neoplasia polmonare che necessitano di ulteriori approfondimenti diagnostici.

All’ambulatorio non si accede direttamente: il collegamento tra i pazienti e il servizio è il Medico di medicina generale, che segnala la situazione allo specialista pneumologo, fissando data e ora dell’appuntamento entro 24-72 ore. Anche i medici di Pronto Soccorso possono attivare l’ambulatorio in caso di necessità, laddove non siano ravvisati elementi che richiedano un intervento in emergenza, così da determinare un impatto positivo sui tempi d’attesa.

Il giorno dell’appuntamento il paziente verrà visitato dallo pneumologo, che potrà disporre ulteriori indagini diagnostiche, come radiografie, TAC, tamponi per la diagnosi da Covid o spirometrie. Una volta conclusi gli accertamenti necessari, a seconda degli esiti e delle condizioni di salute del paziente, lo specialista dell’ambulatorio potrà rinviare il paziente a domicilio prescrivendo la terapia, disporre un successivo controllo o definire un percorso diagnostico. In caso di necessità potrà essere disposto il ricovero del paziente in ospedale.

Il progetto – spiega l’Ausl di Modena – nasce dalla necessità di creare un punto di riferimento e di accoglienza per i pazienti con problematiche acute dell’apparato respiratorio dell’Area Nord (Carpi e Mirandola), che necessitino di una rapida presa in carico. È un percorso che si affianca e integra sia l’offerta ambulatoriale dedicata (catalogo delle urgenze), sia il progetto “Specialista On Call”, che vede la possibilità per il Medico di medicina generale di attivare una consulenza telefonica con lo specialista di riferimento a seconda del quadro clinico dell’assistito.

“Grazie a questo servizio – spiega il dottor Andreani – potremo dare una risposta tempestiva ai cittadini con sintomatologia respiratoria, attraverso un percorso diagnostico-terapeutico dedicato. Inoltre consentirà la crescita professionale del personale sanitario nella gestione del paziente con patologie polmonari di diverse complessità, valorizzando le specifiche competenze e integrandosi in ottica multidisciplinare per individuare il miglior approccio diagnostico e terapeutico. Ringrazio tutta l’équipe della Pneumologia di Mirandola per la disponibilità e l’impegno nell’istituire e portare avanti progetti complessi come questo”.

“Grazie al dottor Andreani per avere dato gambe a un servizio così importante – sottolinea Giuseppe Licitra, Direzione medica del Santa Maria Bianca –, che rappresenta un esempio di collegamento proattivo tra ospedale e territorio, a vantaggio della cittadinanza. I Medici di base possono così avere un riferimento sicuro e costante per poter inserire i propri pazienti con sintomi respiratori all’interno di un percorso dedicato, nell’ambito di una collaborazione sempre più stretta con lo pneumologo, così da consentire una risposta veloce e strutturata. Inoltre l’istituzione dell’ambulatorio concorre alla riduzione degli accessi impropri al Pronto Soccorso, e conseguentemente, mira a incidere sulla diminuzione dei tempi d’attesa in PS”.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari
Consigli di salute
Dente scheggiato, come risolvere il problema
Capita spesso che, sia nei bambini, sia negli adulti, un trauma al viso, una caduta, attività sportive, incidenti oppure cibi particolarmente duri siano le cause principali della rottura dei denti
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della pizza
La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Glocal
Nuovo scenario per lo stress test delle banche
L’ABE (Autorità Bancaria Europea), meglio conosciuta con l’acronimo inglese EBA, e la BCE (Banca Centrale Europea) hanno cambiato i criteri per misurare la capacità delle banche europee a resistere alle situazioni sfavorevoli del mercato finanziario.
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - L'impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico da 3 kWp installato sul tetto di un’abitazione media permette di ridurre fino al 60% il prelievo di energia elettrica dalla rete

Sul Panaro on air

    • WatchAuto della polizia a sirene spiegate si schianta all'incrocio
    • WatchUn nuovo braccio robotico in dono agli studenti dell'Its biomedicale
    • WatchPiù di 2500 multe all'autovelox di Massa Finalese: il bilancio della Polizia Locale di Finale Emilia

    La buona notizia

    Per i più piccoli
    A scuola a Concordia arriva l'educazione civica digitale
    Conosceranno la rappresentazione di sè negli ambienti digitali e le caratteristiche della comunicazione online.
    Le novità per la salute
    A Carpi nasce il primo Percorso Benessere dedicato ai pazienti oncologici
    Il programma di lavoro, personalizzato in base alle condizioni di salute di ciascuna persona, sarà redatto da un medico esperto nella riattivazione motoria
    La novità
    Emergenza casa: 2 milioni e mezzo di euro per Soliera, 900 mila a Nonantola
    Previsti ad esempio interventi per la manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp) attualmente sfitti e che potranno così essere riassegnati,

    Curiosità

    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    L'indiscrezione
    Car sharing, l'utente tipo è maschio e giovane e la usa nel weekend
    A Modena già usata da quasi 500 persone nel primo anno di sperimentazione, E adesso va avanti
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Il ricordo
    Don Richeldi, da Finale Emilia a "Giusto fra le nazioni". Oggi il ricordo
    Oltre duecento studenti in Assemblea legislativa per la il convegno dedicato ai "non ebrei che salvarono ebrei durante la Shoah".
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Animali
    Arriva l'allevamento di lumache all'Istituto Calvi di Finale Emilia
    Gli studenti potranno seguire da vicino il ciclo biologico delle chiocciole ma anche testare i prodotti che si possono ottenere dall’allevamento.
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Aziende e territorio
    Just Eat Awards, a Bologna il miglior ristorante di cucina italiana
    Just Eat annuncia i vincitori dei Just Eat Awards 2022, i migliori ristoranti sulla piattaforma decretati dagli utenti attraverso venti categorie
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    L'iniziativa
    A Soliera lo stabilimento della Granarolo apre le porte agli studenti
    Vengono accolti gratuitamente in tour didattici relativi al processo produttivo, accompagnati anche a visite in alcune delle stalle di soci-allevatori.
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    Giugno e luglio, e di sabato: ecco le date preferite per sposarsi
    La festa nuziale costa in media dai 22 mila euro al Nord fino ai 30 mila euro al Sud
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    "Umoristi a Carpi": gentilezza e gratitudine è il tema del concorso azionale di grafica umoristica
    Al via il bando di partecipazione per il concorso nazionale di grafica umoristica dedicato a giovani e adulti: c’è tempo fino al 30 giugno
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    "Niente" è il nuovo singolo della mirandolese Raffy
    Il singolo è già disponibile nei principali digital store
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    Imprese rosa: in calo le giovani, aumentano le straniere
    I settori: in aumento le costruzioni, prosegue la contrazione in agricoltura, commercio e industria. In crescita le società di capitali
    • malaguti

    chiudi