Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Aprile 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Mirandola, imprenditori uniti per lo sviluppo del territorio: nasce il gruppo “We Care”

MIRANDOLA – “Ci importa, ci interessa”: così si traduce “We care”, diventato per oltre una decina di imprenditori della Bassa modenese il “cappello” o anche la “bandiera” di un gruppo di lavoro nato nell’estate scorsa. Galeotto, in questo caso, è stato lo speech all’evento Biomedical Valley di Daniele Galavotti, ceo di Qura, azienda del biomedicale.

Invece di una tradizionale promozione della sua attività, Galavotti ha usato i dieci minuti a sua disposizione per lanciare il classico “sasso nello stagno”. Pochi concetti, ma chiarissimi, che mettono a fuoco in modo inequivocabile il problema che, secondo Galavotti, attanaglia il distretto mirandolese: la ricostruzione, dopo il terremoto del 2012, è formalmente fatta, ci sono fabbriche, scuole, case, infrastrutture (poche, ma da sempre). Però, mancano ancora tante cose, che forse non c’erano più nemmeno prima del sisma che ha distrutto la Bassa. Galavotti sintetizza questo problema con una frase che il dialetto rende più immediata ai presenti in platea: “‘A ghem bisogn ad baghèt’, abbiamo bisogno di ragazzi”. Il distretto biomedicale ha costruito il suo successo sulle idee, sulle professionalità, sull’impegno di tante persone che, in parte, sono nate e cresciute qui e che sempre di più arrivano da ogni dove.

“Perché qui offriamo un buon lavoro, occasioni di ricerca e di produzione di nuovi prodotti”, spiega Galavotti. “Ma cosa offre il territorio a queste persone, famiglie che, qui, contribuiscono a fare la ricchezza della Bassa? Poco, molto poco”, riconosce l’imprenditore. “E dobbiamo essere consapevoli che ci sono già perdite occulte di professionalità, di personale e di risorse. Per ora sono occulte perché non fanno ancora rumore. Ma se non arricchiamo la qualità della vita delle persone che chiamiamo qui a sviluppare le nostre aziende, falliamo e falliremo miseramente. Quello che abbiamo costruito viene minato dalle fondamenta. A Mirandola mancano servizi importanti, tra socialità, infanzia e viabilità. Possono esserci metodi nuovi per risolvere questi problemi vecchi. Non dobbiamo dimenticarci dei bisogni dei nostri ‘baghèt’”, conclude, nel suo speech, Galavotti.

Una riflessione che ha colto nel segno. Le manifestazioni d’interesse non sono mancate ed è arrivata l’adesione di molte aziende del territorio, che condividono la volontà ed il desiderio di far crescere nuove competenze nel distretto, a creare insieme un luogo dove crescere professionalmente e personalmente nella nostra Mirandola. Così è nato il gruppo #WeCare.

“Durante il periodo estivo abbiamo organizzato i primi incontri in cui abbiamo iniziato a condividere valori, mission e progetti del gruppo, raccogliendo il supporto di molte aziende, sostenitori e sponsor, non ultimo un supporto operativo da Confindustria Emilia”, conferma Valentina Bianchini, general manager di Encaplast. “I primi progetti del gruppo sono già in fase di sviluppo e al momento stiamo continuando a ricevere adesioni da parte di aziende del distretto, non solo medicali, dato che l’obiettivo dell’aggregazione spontanea di aziende è di creare una catena di valore tra imprese, cittadini e istituzioni”.

“Non possiamo essere una realtà in cui i talenti, che siano nostri o che provengano da fuori, hanno solo un buon lavoro e però vivono in una città, in una zona che non offre niente. Le nostre aziende non occupano numeri, ma persone che ci danno la loro professionalità ma hanno bisogno di avere qui una vita piena di occasioni”, rimarca Daniele Galavotti, CEO di Qura.

“I primi progetti di welfare di comunità del gruppo sono già in fase di sviluppo, l’obiettivo dell’aggregazione spontanea delle aziende che operano nel nostro territorio è creare una catena di valore tra imprese, cittadini e istituzioni, per pensare e sostenere insieme lo sviluppo e la qualità della vita delle persone che vivono nel nostro distretto”, sostiene Luca Scalmana, Operation Director di LivaNova.

Ad oggi, le aziende partecipanti al gruppo sono: Qura, Livanova, Encaplast, Eurosets, Acea Costruzioni, AeC Costruzioni, HMC, Fresenius Kabi, Haemotronic, Autocarrozzeria Imperiale, Mold&Mold, Pavani Group e Innova Finance. La prima iniziativa di #WeCare andata in porto è stata la raccolta di 10 mila euro, durate il periodo delle festività natalizie, che ha visto coinvolte dieci aziende che fanno parte del gruppo, da destinare a tre strutture e associazioni che operano a Mirandola: l’associazione Anffas, che si occupa di persone con disabilità; il nido l’Arca di Noè presso Scuola paritaria Don Riccardo Adani e il Nido Belli e Monelli di Mirandola. Hanno partecipato Qura, Encaplast. Pavani Group, HMC, Eurosets, Acea Costruzioni, AeC Costruzioni, Mold&Mold, Autocarrozzeria Imperiale e Innova Finance.

“In queste settimane abbiamo portato il nostro ‘regalo’ alle persone che si occupano dei tre progetti scelti”, conclude Bianchini. “Per noi è il primo passo di un percorso che vorremmo lungo e costellato di iniziative e attività che contribuiscano a far crescere Mirandola non solo dal punto di vista economico, ma anche della vita sociale e culturale”.

“Condivisione e cooperazione sono la chiave di successo per un territorio come il nostro. Le persone, così come le realtà aziendali, non dovrebbero limitarsi alle proprie attività ma dovrebbero cooperare tra di loro per ottenere risultati sempre migliori. Ed è proprio per questo che sosteniamo e partecipiamo al progetto #WeCare”, aggiunge Mario Calzolari, operation director Eurosets.

“È un motto parlante in cui la parola we (noi) assume un ruolo estremamente significativo ed inclusivo, poiché trasmette il desiderio di contribuire attivamente, ed insieme ad un’azione di solidarietà per supportare il territorio biomedicale più importante d’Europa”, ricorda Alberto Bortoli, general manager e amministratore delegato di Fresenius HemoCare Italia Srl.

I prossimi appuntamenti saranno l’inaugurazione del Nido Belli e Monelli, sabato 4 febbraio, e, a seguire, l’11 febbraio l’inaugurazione del Nido l’Arca di Noè presso la Scuola Paritaria Don Riccardo Adani di Mirandola.

sulPanaro.net - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
Seguici su Facebook:
SulPanaro Expo

Rubriche

Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del peperone crusco
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Rubrica - Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Consigli di salute
Paura del dentista, cinque modi per superarla
L'iniziativa - Ci sono diverse tecniche e strumenti
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Sono lo zenzero, sono qui per dare quel tocco di spicy in più alla tua cucina
In cucina - E' utilizzato da secoli in varie cucine. Il suo sapore speziato e piccante unico può aggiungere un tocco in più a qualsiasi piatto, dal salato al dolce.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere della Pazientina
Rubrica - La rubrica Appunti di gusto, a cura di Francesca Monari
Come risparmiare energia, i consigli di Sinergas - Efficientamento energetico
Rubrica - Il miglioramento dell’efficienza energetica dell’ambiente domestico o lavorativo si può ottenere anche con accorgimenti di immediata realizzazione e non particolarmente impegnativi
"E adesso un libro: rubrica di libri" Sei titoli che dicono leggimi!
La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
“Il caffè della domenica” di Francesca Monari
Il tempo di un caffè per leggere le notizie del momento, sul mondo del lavoro ma non solo!
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica
La passione per piante e fiori? Fa bene alla salute! Rubrica botanica a cura di Francesca Monari

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

    La buona notizia

    Ultime notizie
    Eurosets Medolla, l'ad Antonio Petralia ritira l’onorificenza di Ufficiale dal presidente della Repubblica
    Si è appena conclusa a Roma presso il Quirinale la cerimonia di consegna dalla mani del presidente Sergio Mattarella
    Vestiti
    Nuova area sgambamento cani a Camposanto
    L'area è divisa in due per accogliere cani di taglie diverse in due zone separate, dotate di fontanelle, cestini e distributori di sacchetti per la raccolta delle deiezioni.
    Volontariato
    Anffas Mirandola, un centro ricreativo inclusivo per ragazzi con disabilità
    La mission di Anffas Mirandola è quindi quella di offrire ai ragazzi con disabilità un ambiente in cui possano sentirsi a casa, circondati da persone che li sostengono e li aiutano a crescere.

    Curiosità

    Gli animali “fantastici”  in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Vestiti, usciamo
    Gli animali “fantastici” in mostra a Palazzo dei Pio a Carpi
    Il visitatore potrà compiere un vero e proprio viaggio storico e iconografico su un secolo spesso “nascosto” dalle prestigiose decorazioni rinascimentali che ornano il Palazzo dei Pi
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    Curiosità
    A Mirandola tutti pazzi per Laura Pausini
    La cantante ieri era in città per un'intervista in programma in serata a Radio Pico
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Vestiti, usciamo
    Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
    Il programma di viaggio in occasione del ponte per la Festa della Repubblica Italiana parte il 2 giugno 
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'indiscrezione
    10 cose da sapere sull'aceto balsamico
    L'aceto balsamico di Modena è un prodotto unico, ma ci sono dieci segreti professionali che ti aiuteranno a scegliere il miglior balsamico per te. Scopri di più qui.
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    L'indiscrezione
    Pomodoro power: 7 curiosità gustose!
    "Pomodoro power: 7 curiosità gustose!" è il nostro viaggio alla scoperta dei segreti del pomodoro, dalle sue origini fino alle sue molteplici proprietà benefiche. Scoprirete anche alcune curiosità golose che vi faranno venire l'acquolina in bocca!
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    Cronaca
    Torna a casa in anticipo e trova il set di un film porno in azione
    All'interno dell'abitazione, in cui il proprietario era entrato con una chiave di riserva sfruttando la momentanea assenza dell'affittuario, c'erano almeno 20 persone
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    In cucina
    Il re del formaggio: Parmigiano Reggiano
    Con la sua consistenza granulosa e il sapore intenso, è diventato un simbolo della cucina italiana in tutto il mondo. Ma la sua storia è molto più di un semplice prodotto caseario.
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    In bicicletta
    Ciclistica novese, si scaldano le ruote per la prossima stagione
    La società festeggia nel 2023 i suoi primi quarantasette anni di vita e di sport e lo fa sfoggiando un abito del tutto nuovo.
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    L'iniziativa
    A Mirandola prende forma il murales dedicato a Kobe Bryant
    E' stato commissionato dal Comune all'artista "WR Mate", e si trova sulla facciata della piscina di Mirandola
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Curiosità
    Modena sul podio nella classifica delle città italiane dove si impreca di meno
    Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha realizzato uno studio sulle città italiane nelle quali si impreca di più
    • malaguti

    chiudi