Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Allerta meteo, i ponti chiusi e la situazione scuole: tutte aperte tranne a Bastiglia e Sorbara

Aggiornamento delle ore 21 di mercoledì 17 maggio
Articolo pubblicato mercoledì 17 maggio alle ore 5- Allerta meteo, i ponti chiusi (ponte Alto e ponte dell'Uccellino) e la situazione scuole: tutte aperte tranne a Sorbara, Cortile e Bastiglia. E' la situazione in cui si sveglia la Bassa per affrontare la seconda giornata di allerta meteo rossa, quella in cui si prevedono piogge ancora più intense e in attesa di quando arriveranno sul nostro territorio le piene di Secchia e Panaro gonfi dell'acqua scesa negli ultimi giorni sulle montagne, entrambi i fiumi inizieranno a raggiungere livelli interessanti da domani tarda mattinata in poi. Il livello massimo per il Secchia si prevede arrivi nella mattina nel carpigiano attorno alle 7, per il Panaro invece secondo i dati ricavati dai modelli metereologici, si prevede un possibile superamento del livello idrometrico 2 del fiume Panaro, verso le 6 di stamattina, a Bomporto e alle ore 12 a Finale Emilia. Questo farà scattare l'obbligatorietà dell’attivazione dei diversi presidi di monitoraggio fra i volontari della Protezione Civile Finale Emilia, la Polizia Locale, Aipo e la Protezione Civile provinciale.
Anche oggi - assicurano dalla Protezione Covile - sarà messo in campo tutto quanto sarà possibile per monitorare ancora l'evoluzione della situazione, su cui comunque già sono stati effettuati diversi interventi preventivi come la chiusura di un fontanazzo sull'argine del Secchia a Sorbara e la rimozione di un grosso tronco d'albero dal Panaro a Nonantola.
Gli automobilisti troveranno chiusi solo i ponti più vicini a Modena, Ponte Alto e ponte Uccellino sul Secchia e Ponte di Navicello vecchio a Nonantola. Sul Secchia è prevedibile che in giornata oggi venga chiuso sia ponte Motta e ponte San martino, mentre rimarranno percorribili Ponte Bacchello e Ponte Pioppa. Essendo i ponti più alti, dovrebbero invece rimanere sempre aperti.
Per quanto riguarda le scuole, nel nostro territorio anche oggi sono tutte aperte tranne le scuole di Sorbara, frazione di Bomporto, per le quali il Comune ha disposto la chiusura, e la scuola di Cortile di Carpi, ma solo dal pomeriggio. Si valuta invece la chiusura delle scuole nei comuni rivieraschi (come Cavezzo o Concordia) per giovedì 18 maggio.
A Novi confermato il mercato.

QUI SAN PROSPERO

Sul nostro territorio si prevede che il colmo dovrebbe raggiungersi a partire dalle 7,00 di mercoledì.
I nostri volontari saranno in attività per il monitoraggio dell'argine già dalle ore 6,00 della mattina e per l'intera giornata di mercoledì.
Non so quali livelli raggiungeremo in quanto le piogge non sono ancora terminate.
Confermo l'apertura delle scuole di ogni ordine e grado a San prospero.
Vedremo l'evolversi della situazione e prenderemo le adeguate precauzioni.
Al momento non sappiamo nulla sull'eventuale chiusura del ponte di San Martino anche se è probabile che la chiusura avvenga nella mattinata di domani.
Mercoledì, dopo il nuovo incontro con il Prefetto previsto per le 6,00 , spero di potervi dare notizie più precise.
Il Sindaco
Sauro Borghi

QUI NOVI

A seguito degli incontri con la Protezione Civile Regionale e con i COC di tutta l'Unione Terre d'Argine emergono questi elementi:
- le piogge sul territorio, soprattutto in collina, sono state molto consistenti e nella giornata di domani è prevista un'ulteriore ripresa delle precipitazioni;
- la piena in arrivo è stimata consistente e potrà raggiungere livelli idrometrici elevati (vicino soglia 3 - rossa);
- dalle ore 20.00 si prevede chiusura di ponte Alto e ponte Uccellino;
- per il nostro Comune l'arrivo della piena è previsto per domani pomeriggio.
Pertanto, per il nostro territorio, dalle ore 13.00 di domani inizierà il monitoraggio degli argini da parte del gruppo comunale di Protezione Civile.
Domani le scuole resteranno aperte e il mercato cittadino si svolgerà regolarmente.
Solo per notizie sulla viabilità e sulle chiusure dei ponti è attiva H24 la centrale operativa della Polizia Municipale delle Terre d'Argine al n. 059 649 555.
Per eventuali emergenze ed urgenze fare riferimento al 112.
Per info sull'allerta in corso e livelli idrometrici in tempo reale visita il sito della Protezione Civile Regionale:

QUI NONANTOLA

Aggiornamento Allerta Meteo delle ore 17 e 30 (scuole aperte)
Poco fa è terminata la riunione del CCS (Centro Coordinamento Soccorsi Provinciale) con Prefettura, Protezione Civile e tutti i Sindaci della Provincia di Modena: in base alle informazioni ricevute è confermata l'allerta meteo di colore ROSSO. I quantitativi di acqua caduti oggi sono leggermente inferiori rispetto alle previsioni, ma si attende un secondo impulso di pioggia nella giornata di domani. Nonostante al momento non siano emerse particolari criticità, si stanno effettuando tutte le verifiche necessarie sul territorio: il Coc è aperto (lo rimarrà H24 fino al rientro dell’allerta) e le squadre di volontari per il monitoraggio degli argini sono attivate.
Il livello del fiume Panaro si sta alzando: nella notte è previsto il superamento di soglia 2 con la conseguente chiusura del Ponte di Navicello vecchio che rimarrà chiuso presumibilmente per tutta la giornata di domani. Prestate attenzione negli spostamenti e considerate un netto peggioramento del traffico su tutta la rete stradale provinciale.
Nel corso della serata, alle ore 20.00, è prevista una nuova riunione del CCS provinciale per un aggiornamento del quadro meteorologico ed idraulico che interessa la nostra area. In base a quanto ci verrà comunicato potranno quindi essere prese eventuali nuove e diverse decisioni, ma al momento confermiamo che le scuole di Nonantola domani resteranno aperte.
Vi invitiamo a consultare il sito web del comune e la pagina social per i relativi aggiornamenti.
Il prossimo è previsto al termine del CSS, indicativamente alle ore 21.00.

QUI CONCORDIA

A𝐋𝐋𝐄𝐑𝐓𝐀 𝐌𝐄𝐓𝐄𝐎 𝐑𝐎𝐒𝐒𝐀: 𝐀𝐓𝐓𝐈𝐕𝐀𝐓𝐎 𝐈𝐋 𝐂.𝐎.𝐂. 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐌𝐔𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐂𝐎𝐍𝐂𝐎𝐑𝐃𝐈𝐀
Il Sindaco Luca Prandini nel primo pomeriggio di oggi ha partecipato alla riunione del Centro di Coordinamento Provinciale presieduta dal Prefetto di Modena e dal servizio di Protezione Civile per esaminare l’𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐝𝐫𝐚𝐮𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐚𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐢, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨.
𝐀𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟔:𝟎𝟎 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 e i responsabili dell’Ufficio Tecnico, referenti Protezione Civile e Polizia Locale, insieme al Sindaco e alla giunta comunale hanno esaminato gli scenari previsti per l’evoluzione della situazione idraulica del fiume Secchia e programmato l’avvio dell’attività di monitoraggio delle arginature.
𝐏𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐜𝐫𝐢𝐭𝐢𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐒𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐦𝐚𝐧𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨.
I modelli idraulici, tuttavia, prevedono l’arrivo nel territorio di Concordia di una piena del fiume Secchia che presumibilmente supererà la soglia di allerta 2 indicativamente nella notte/mattinata di giovedì 18 maggio. Questo significa che 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐮𝐦𝐢𝐛𝐢𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐢𝐬𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐚𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐞 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐚𝐛𝐢𝐥𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐫𝐫𝐚̀ 𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐥 𝐟𝐢𝐮𝐦𝐞 𝐒𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐝𝐢𝐚.
Si raccomanda di tenersi in aggiornamento con le comunicazioni che saranno diramate fino alla fine dell’emergenza. Le informazioni saranno aggiornate attraverso il sito www.comune.concordia.mo.it la App del Comune e la pagina Facebook del Comune. Si invitano i cittadini a scaricare la App del Comune di Concordia per ricevere le notifiche con gli avvisi Comune. Quando si scarica la App sul dispositivo attivare la ricezione delle notifiche per riceverai sullo smartphone o sul tablet gli avvisi per notizie di pubblica utilità.
È possibile seguire l’andamento dell’allerta meteo sul sito dell'Agenzia regionale 👉https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it
I valori dei livelli idrometrici sono consultabili sul sito dell'Agenzia regionale 👉 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/livello...
Con l’opzione radar meteo il sito dell'Agenzia regionale consente di controllare lo spostamento delle perturbazioni 👉 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/radar-meteo

QUI CARPI

QUI CAMPOSANTO

Al momento, non vi sono per Camposanto le condizioni di presenziare al C. O. C. (centro operativo comunale) e di chiudere le scuole. Gli argini sono monitorati da Aipo.

QUI BOMPORTO

In via precauzionale, la Scuola Primaria di Sorbara e la Scuola dell'Infanzia paritaria di Sorbara rimarranno chiuse domani, 17 maggio 2023.
Poco fa è terminata la riunione del CCS (Centro Coordinamento Soccorsi Provinciale) con Prefettura, Protezione Civile e tutti i Sindaci della Provincia di Modena: in base alle informazioni ricevute è confermata l'allerta meteo di colore ROSSO. I quantitativi di acqua caduti sono leggermente inferiori rispetto alle previsioni, ma si attende un secondo impulso di pioggia nella giornata di domani.
Nonostante al momento non siano emerse particolari criticità nella giornata odierna, i 6 Comuni dell'Unione del Sorbara stanno effettuando tutte le verifiche necessarie sui diversi territori. Tutti i Coc sono aperti e le squadre di volontari per il monitoraggio degli argini sono attivate.
Come previsto dal sistema di allertamento comunale in caso di emergenza, nella mattina di martedì 16 maggio 2023, a partire dalle ore 11.00, è stato indirizzato un messaggio di allerta a tutta la cittadinanza mediante impianto fonico, installato su mezzi comunali o di protezione civile. QUI FINALE EMILIA
Secondo i dati ricavati dai modelli metereologici, si prevede un possibile superamento del livello idrometrico 2 del fiume Panaro, verso le 6 di domani mattina, a Bomporto e alle ore 12 a Finale Emilia. Questo farà scattare l'obbligatorietà dell’attivazione dei diversi presidi di monitoraggio fra i volontari della Protezione Civile Finale Emilia, la Polizia Locale, Aipo e la Protezione Civile provinciale.
Nella mattinata odierna Polizia Locale e Protezione Civile hanno eseguito accurati controlli su tutta la rete di fiumi e canali consortili rilevando l'assenza di criticità.
Appena cesseranno le piogge è previsto un intervento di ripristino degli smottamenti dovuti alla presenza di tane di animali sull'argine sinistro del Panaro, in direzione Selvabella.
𝗟𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗿𝗲𝗴𝗼𝗹𝗮𝗿𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗮𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶.  
   
SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi