Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
24 Gennaio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Piene di Secchia e Panaro, ponti e scuole: il punto della situazione nella Bassa modenese

Articolo aggiornato alle ore 22 di mercoledì 17 maggio - Emergenza maltempo e piene dei fiumi: il punto della situazione nella Bassa modenese nella serata di oggi, mercoledì 17 maggio. Le forti piogge di ieri e oggi hanno fatto salire il livello dei fiumi Secchia e Panaro: in particolare, il fiume Secchia ha raggiunto la soglia 3 (oltre 10,1 metri) a ponte Alto, facendo sì che si entrasse nella fase di allarme, nella quale è consigliato limitare al minimo gli spostamenti e portarsi ai piani alti delle abitazioni per chi risiede nei pressi dell'argine del fiume, in particolare nelle zone arginali di Soliera e a Carpi. Il passaggio delle piene viene, comunque, atteso come lungo e lento, a causa delle abbondanti precipitazioni e dovrebbe, dunque, durare diverse ore. Le ricadute sul traffico saranno pesanti, perché domani in mattinata si attende la chiusura sia di ponte Pioppa e che del ponte di Concordia con un'ondata di piena lunga ed elevata molti ponti sul Secchia saranno chiusi in contemporanea, e questo crea potenziale situazione di traffico in crisi. Resterà aperto, di fatto, solo il ponte Bacchello e tutto il traffico verso il carpigiano, il Nord e Modena passerà di lì. Proprio per la situazione legata alle piene dei due fiumi che attraversano il territorio modenese, è stata estesa anche alla giornata di domani, giovedì 18 maggio, l'allerta meteo rossa riguardante anche il territorio della Bassa modenese. Sempre per la giornata di domani, nei comuni modenesi dell'area nord (Finale Emilia, San Felice, Concordia, Medolla, Cavezzo, San Possidonio, San Prospero e Camposanto) è stata disposta la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, così come di biblioteche e impianti sportivi (qui tutte le informazioni, la scuola primaria di Massa Finalese rimarrà chiusa anche venerdì 19 maggio a causa di infiltrazioni). Chiuse anche le scuole di Bastiglia e Rovereto, frazione di Novi di Modena, e le scuole superiori a Carpi. Situazione diversa per le scuole verso Modena. Non essendo al momento state rilevate particolari criticità, le scuole di Ravarino e dei comuni in destra Panaro (Nonantola, ma anche Castelfranco Emilia e San Cesario) rimarranno aperte, domani 18 maggio, così come le scuole di Modena. Il livello dei fiumi di mercoledì sera
Per quanto riguarda la situazione dei ponti, sono attualmente chiusi i ponti Alto (a Modena), dell'Uccellino (tra Modena e Soliera), Motta (a Cavezzo) e di San Martino (a San Prospero) sul fiume Secchia, oltre ai ponti Navicello vecchio (a Nonantola), bailey (a Solara), di via Passo Ca' Bianca (a Finale Emilia) sul fiume Panaro. Rimarranno chiusi fino al termine dell'emergenza legata alla piena dei fiumi. Intanto, i tecnici di Aipo sono costantemente al lavoro per monitorare la situazione legata ai fiumi Secchia e Panaro: in particolare, per quanto riguarda il fiume Secchia, è stata ulteriormente rafforzata la chiusura del fontanazzo che si era aperto martedì 16 maggio nel territorio di Sorbara. Sotto controllo, invece, la situazione legata ai canali che fanno parte della rete del Consorzio della Bonifica Burana.  

QUI MODENA

Secchia a soglia 3, Panaro oltre la 2, preoccupazione per il Tiepido: ponte Sant’Ambrogio aperto, chiusa fino alle 6 di mattina via Emilia Est alla Fossalta. Di seguito, i Vigili del Fuoco al lavoro a Modena, in zona Fossalta: L’allerta Rossa per criticità idraulica, diramata dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, è stata confermata per l’area di Modena anche per la giornata di giovedì 18 maggio nonostante sia prevista l’assenza di precipitazioni. Tuttavia, le piogge insistenti degli ultimi giorni determinano il perdurare di piene elevate che si propagano lentamente in pianura con le conseguenti criticità sul territorio. Rimarranno chiusi tutta la notte e, probabilmente, anche nella giornata di giovedì 18 maggio, i ponti sul Secchia (Ponte Alto, ponte dell’Uccellino, tra Modena e Soliera, Ponte Motta a Cavezzo sulla provinciale 468) così come il ponte di Navicello vecchio sul Panaro, il ponte di via Curtatona sul torrente Tiepido e il ponte di strada Gherbella, sempre sul Tiepido, chiuso nel pomeriggio. Rimane aperto il ponte di Sant’Ambrogio sul Panaro, ma il Ccs, il Centro coordinamento soccorsi convocato dalla Prefettura, per precauzione rispetto alla situazione del Tiepido, ha stabilito la chiusura notturna di via Emilia Est tra le 20 e le 6 del mattino nel tratto tra la rotonda con via Scartazza e il ponte di Fossalta. Il livello del Tiepido, infatti, ha raggiunto soglia 3 e nella giornata è stato rafforzato l’utilizzo di idrovore per evitare fuoriuscite, sono stati anche posizionati sacchi di sabbia a scopo precauzionale in alcuni punti che potrebbero risultare critici per abitazioni e attività. In tutta la zona Est della città è stato suggerito di prestare attenzione agli scantinati e ai garage interrati: il livello alto di canali e fossi, infatti, potrebbe creare difficoltà al sistema fognario. Si raccomanda la massima attenzione negli spostamenti evitando quelli non strettamente necessari. Con la chiusura dei ponti, infatti, sono probabili disagi sulla viabilità cittadina e provinciale. Le scuole del capoluogo rimangono aperte, comprese le superiori. Il livello del Secchia è giunto a soglia 3 ed è ancora in crescita, pur se rallentata nelle ultime ore; quello del Panaro ha ampiamente superato soglia 2. Nel monitoraggio del nodo idraulico sono impegnati i tecnici comunali, di Aipo e i volontari della Protezione civile. Per la protezione civile, inoltre, è attiva la Sala operativa unica integrata di Marzaglia. La Polizia locale continua nel presidio della viabilità e dei ponti, collabora con i volontari di Protezione civile nell’assistenza alle famiglie che vivono nelle zone di golena e nelle casa disperse. Il coordinamento degli interventi sul territorio è affidato al Coc, il Centro operativo comunale. Nella zona di Ponte Alto e nei pressi del passaggio Tav, Aipo ha installato ulteriori teloni in alcuni tratti arginali del Secchia. La lunga durata prevista per il passaggio della piena, infatti, rischia di indebolire la struttura degli argini. Al momento, comunque, non sono state rilevate particolari criticità. A causa del maltempo, intorno alle 7 di mattina si è schiantato un pioppo nel giardino della scuola d’infanzia Pestalozzi-Montegrappa dove non era presente nessuno. L’albero presentava capitozzature profonde che, causando la nascita di germogli abnormi, hanno contribuito a indebolire la pianta. Era già in programma un controllo di tutte le alberature dei giardini scolastici del Quartiere 2, dopo le verifiche di stabilità effettuate nel 2018. Vista l’emergenza in Romagna, il Comune di Modena ha messo a disposizione del Comune di Cervia la struttura di Pinarella per ospitare persone sfollate dalle proprie abitazioni: al momento sono ospitati 26 nuclei familiari per un totale di 63 persone. La Polizia locale di Modena, inoltre, ha inviato quattro pattuglie (otto operatori, con un ispettore e quattro veicoli) a supporto della Polizia locale di Savignano sul Rubicone, nella provincia di Forlì-Cesena, nell’ambito delle iniziative di collaborazione promosse per questa fase di emergenza dalla Regione Emilia-Romagna. Il servizio al momento è programmato fino a domenica.

Aggiornamento situazione ponti in provincia di Modena ore 21 di mercoledì 17 maggio:

– Ponte Alto (Modena) chiuso⛔
– Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera sul Secchia chiuso⛔
– Ponte Bacchello (Sozzigalli)  aperto✅
– Ponte Pioppa (San Possidonio)  aperto✅ (chiuderà nella mattinata di giovedì)
– Ponte di Concordia S/S aperto ✅ (chiuderà nella mattinata di giovedì)
– Ponte di Bondanello-Quistello (MN) aperto ✅
– Ponte di Strada Curtatona a Fossalta, Modena (Torrente Tiepido, affluente del Panaro) chiuso⛔
– Ponte di San Martino Secchia (tra San prospero e Carpi) chiuso
– Ponte Motta (Cavezzo) chiuso ⛔
– Ponte di Navicello vecchio tra Nonantola e Modena chiuso⛔
– Ponte bailey di Solara di Bomporto chiuso ⛔
– Ponte di via Passo Ca’ Bianca (Finale Emilia) chiuso ⛔
– Chiuso al traffico il ponte di via Gherbella tra via Baccelliera a stradello San Lorenzo a Modena ⛔
  LEGGI ANCHE:
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Tavares e il tentativo di demolire l'automobile italiana
Glocal - Ciò che risulta evidente dall’operazione di fusione tra FCA e PSA, ed alla costituzione di Stellantis, è il perpetuarsi di un fenomeno ormai tipico dell’attuale modello capitalistico, quello del capitalismo a due velocità.
Glocal
In Italia pressione fiscale al 42,8% - L'analisi di Andrea Lodi
Glocal - Secondo un rapporto pubblicato dall’Osservatorio dell’OCSE, dal nome “Revenue statistics 2024”, l’Italia ha conquistato la medaglia di bronzo nella classifica dei Paesi con la maggiore pressione fiscale.
ITINERARI CURIOSI | L’arte degli altri al Museo degli Sguardi
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Glocal
Elezioni americane: ha vinto veramente il buon senso?
Glocal - Dopo un estenuante ed alquanto aggressiva campagna elettorale Donald Trump si aggiudica la 47esima presidenza di una delle più grandi democrazie del pianeta.
ITINERARI CURIOSI | L’Arte in prestito all’Artoteca
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Modena tra incredulità, meraviglia e stupore è visitabile Casa Mescoli-Goich
Rubrica - Oltrepassando la coltre di rampicanti da cui è seminascosta ci si immerge di colpo in un mondo strabiliante

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Animali
    Carpi, intervento salvavita su un cucciolo di setter grazie alla generosità dei donatori online
    Ha avuto un lieto fine la vicenda di un setter irlandese di quattro mesi
    Salute
    Effettuato il primo trapianto di microbiota pediatrico “in trasferta” su un bimbo che non poteva essere spostato
    Il trapianto di microbiota pediatrico prevede l’utilizzo di microbiota per casi complessi come quello da “malattia di trapianto contro l’ospite” (GvHD) e all’Irccs Policlinico Sant’Orsola è stato effettuato per la prima volta su un bimbo di 4 anni che non aveva altre possibilità di cura
    Trasporto pubblico
    Lavoro, Trenitalia Tper apre il bando per futuri macchinisti
    Oggi sono oltre 1550 le persone che lavorano in Trenitalia Tper, l’età media è di 40 anni.

    Curiosità

    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Scuola e università
    Iscrizioni scuola: 6 studenti su 10 hanno già le idee chiare su cosa fare "da grandi"
    Le prospettive future più desiderate? Un omaggio alla tradizione. Ai primi posti troviamo, infatti: il medico, l’ingegnere, l’insegnante, lo psicologo, l’avvocato, il giornalista. Solo un piccolo spazio viene riservato a informatici, meccanici, tecnici vari.
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Approfondimento
    E' made in Carpi l'abito della cantante dell'insediamento del presidente Usa Donald Trump
    Tanta emozione nel laboratorio carpigiano nel vedere la propria opera in mondovisione
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    La storia
    Finale Emilia sbarca a Sanremo con Michele Vallieri, campione mondiale di ju jitsu
    L'atleta ha scritto un libro motivazionale che sarà presentato nella capitale ligure nei giorni del Festival della canzone
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Arte
    La Ghirlandina e il Duomo di Modena riprodotti con i Lego
    Realizzati dall'artista Giorgio Ruffo, sono esposti in città a ingresso gratuito. E' per una raccolta fondi di Aseop (Associazione sostegno ematologia oncologia pediatrica)
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    Ultime notizie
    ER, 2 milioni di euro per finanziare percorsi di formazione cinematografica
    La formazione riguarda diversi ambiti: sceneggiatura, scrittura, tecniche di regia, montaggio e post-produzione
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Economia locale
    Il buon vino è anche una questione di buoni batteri
    Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato il ruolo cruciale del microbioma del suolo per  la produzione vinicola.
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Curiosità
    Viaggi, più voglia e budget per i senior
    Quanto vale il turismo senior in Italia? «24 miliardi di euro che con l’indotto diventano 40 miliardi di euro» rispondono gli analisti
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    Punto
    Si sente male sul monte Cimone: turista salvato, visitato e dimesso in 54 minuti
    L'uomo, un 51enne, dopo aver parcheggiato l’auto, è entrato nel bar e si è accasciato per un malore.
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Curiosità
    "Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa Modenese
    Cosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse

    chiudi