L’allerta meteo nella Bassa modenese scende a livello arancione venerdì 19 maggio
Prosegue ancora, ma scende d'intensità l'allerta meteo in Emilia-Romagna e, in particolare, sui territori della Bassa modenese, dove passa da rossa ad arancione per la giornata di domani, venerdì 19 maggio. Nel dettaglio, la nuova allerta, valida dalle 00:00 del 19 maggio 2023 fino alle 00:00 del 20 maggio 2023, sarà rossa per piene dei fiumi nelle province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini. Allerta arancione per piene dei fiumi, invece, nelle province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini; allerta gialla per piene dei fiumi, infine, nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ferrara; per frane e piene dei corsi minori nelle province di Piacenza e Parma.
Per la giornata di Venerdì 19 Maggio si prevedono deboli precipitazioni sul settore centro-occidentale. Si prevede la propagazione delle piene già in atto nei tratti vallivi di tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione, con occupazione delle golene ed interessamento degli argini, in progressiva decrescita. Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno possibili diffusi dissesti nelle zone montane/collinari centro-orientali della regione dove permarranno condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento e colamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e all'aggravamento delle numerosissime frane già attivatesi a seguito delle precipitazioni dei giorni scorsi. Inoltre saranno possibili localizzati fenomeni franosi nelle zone montane/collinari occidentali. La criticità idraulica e idrogeologica rossa sul bolognese e sulla Romagna è dovuta alle gravi criticità già presenti sul territorio.

- La Sagra di Quartirolo compie 50 anni
- CyberChallenge, la squadra di Unimore quindicesima su quaranta team partecipanti
- Doppio gioco di Raptor Engineering nel Tricolore GT al Mugello
- Lavori in corso, limitazioni lungo il raccordo autostradale "Ferrara-Porto Garibaldi"
- Sarà Giovanna Laura De Fazio la nuova direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore
- Carpi, al Campo di Fossoli due giorni di iniziative per l’81° anniversario della strage del Poligono di Tiro di Cibeno
- Cna Federmoda: "Servono più fondi per la cassa integrazione"
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
ATTUALITÀ
I più letti
Most Read Posts
- Collasso insegna alla Torre Hadid di Milano, grattacielo realizzato da un'impresa di Carpi
- La Commissione Europea assegna all’Emilia-Romagna 61,5 milioni di euro per il Programma Fse+
- Modena, il nuovo comandante dell’Accademia militare in visita in Municipio
- Fondi Ue, l'Emilia-Romagna guida la protesta di 149 Regioni europee e scrive a Von der Leyen