Economia modenese a tutto export: in 17 anni crescita “reale” del 41,8%
Diciassette anni di crescita intervallata solo dalle crisi internazionali legate alla vicenda dei subprime del 2008 e alla pandemia, uno sviluppo trainato da tre settori in particolare (mezzi di trasporto, meccanica e ceramica).
È il lusinghiero esito di un’analisi tracciata dall’Ufficio Studi di CNA Modena dell’export provinciale su dati della Camera di Commercio locale, più di tre lustri di sviluppo che hanno consentito a Modena di rimanere stabilmente (oscillando dall’ottava alla nona piazza) tra le prime dieci città italiane per export, a differenza di altre realtà come Reggio Emilia, che ha perso progressivamente posizioni dopo il secondo posto raggiunto nel 2006. Stiamo parlando di una crescita monetaria dell’83,7%, del 41,8% in termini reali, con appunto solo due “buchi”, peraltro conseguenze di fattori internazionali, con un’impennata nell’ultimo biennio legata alla ripresa post covid.
Andamento export modenese (mln euro)

Andamento peso export modenese dei principali settori

“Quelli dell’export modenese – commenta Francesco Stagi, segretario di CNA Modena – sono numeri sensazionali rispetto ai quali occorre operare in due direzioni. Innanzitutto, diversificare l’offerta, nel senso di agevolare l’internazionalizzazione anche delle piccole imprese con misure adatte alle loro caratteristiche, cosa che non sempre è avvenuta in questi anni. Anche se va considerato che per fare dell’export una strategia commerciale importante occorrono investimenti e dimensioni minime imprescindibili. In secondo luogo, bisogna difendere quel patrimonio di capacità – tecniche e gestionali – che sino ad oggi ha spinto i committenti stranieri a cercare sul nostro territorio quelle risposte che si sono rivelate vincenti, come la personalizzazione dei prodotti e dei servizi. Non è un caso che siano proprio i due settori che più rispondono a questo approccio, la meccanica e le auto, a raccogliere i migliori risultati sui mercati esteri”.
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
- "La nostra Mirandola" festeggia 22 anni di attività a Villa Frassinesi
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa