Gara di lettura al Liceo Morandi di Finale Emilia su Pavese, Viganò e Pederiali
FINALE EMILIA -Si è disputata sabato 16 settembre la seconda edizione della Gara di lettura che ha coinvolto le tredici classi del triennio iscritte al progetto: gli studenti hanno letto, nel corso dell'estate, i tre romanzi assegnati dai docenti e si sono sfidate su quiz, domande scritte, drammatizzazioni, citazioni e prove di corsa per vedere chi ricordasse più dettagli e avesse colto maggiormente il messaggio dei libri. Dopo Calvino, la Morante e Sciascia proposti l'anno scorso, quest'anno i romanzi protagonisti sono stati l'intramontabile e profondo La luna e i falò di Cesare Pavese, il monumento alla Resistenza L'Agnese va a morire di Renata Viganò e Il sogno del maratoneta di Giuseppe Pederiali.
L'IMPORTANZA DELLA LETTURA
I docenti di Italiano che hanno aderito al progetto sono stati gli arbitri di gara, tra la palestra e l'aula magna, collaborando con entusiasmo e motivazione. «La giornata ha messo in luce l'importanza della lettura nella crescita e nella formazione dei nostri studenti - afferma il prof. Luca Gherardi, coordinatore del Dipartimento di Lettere - e il nostro dovere di docenti di promuoverla con progetti che permettano ai ragazzi di mettersi in gioco e di sentirsi sempre più coinvolti. Come l'anno scorso, abbiamo voluto offrire agli studenti l'occasione di incontrare tre romanzi significativi del secondo Novecento, per approfondire un'epoca letteraria che troppo spesso rimane marginale nelle nostre lezioni.PERCHE' PEDERIALI
Per Pederiali poi, c'era una motivazione in più: quest'anno - aggiunge il professore - ricorrono i dieci anni dalla scomparsa del celebre scrittore finalese e abbiamo voluto ricordarlo attraverso la scelta di un romanzo particolarmente significativo per gli studenti: la biografia di Dorando Pietri, infatti, ruota attorno ad un mondo a cui molti ragazzi sono affezionati: lo sport, quello vero, quello animato da grande passione, quello vissuto con il cuore, quello che permette ad un atleta di partire dalla periferia di Carpi per gareggiare a Londra e a New York. Inoltre la scorsa primavera sono stati gli stessi studenti della scuola finalese a catalogare nella biblioteca comunale le opere dello scrittore.UN'AVVENTURA NON SCONTATA
Mi preme - conclude Gherardi - ringraziare la Dirigente Scolastica Roberta Vincini che, ancora una volta, ci ha permesso di buttarci in questa avventura tutt'altro che scontata, il prof. Marco Diegoli che l'ha proposta e tutti i colleghi di Lettere che hanno partecipato, dando un contributo determinante all'ottima riuscita della stessa». La sfida finale, su un altro romanzo del secondo Novecento che sarà comunicato a breve, si svolgerà a fine ottobre: le classi in gara da tredici rimarranno tre, ovvero la terza, la quarta e la quinta che hanno ottenuto i punteggi più alti durante la prima fase del torneo. L'appuntamento sarà pubblico, nell'ambito della Notte bianca del Liceo.LE IMMAGINI DELLA GIORNATA
- Carpi, semaforo non funzionante sulla tangenziale Losi- Peruzzi
- Mirandola, Easy tag "fa centro" anche nelle frazioni
- Arrestato mentre tenta furto in un supermercato armato di bastone
- Cerimonia in ricordo del carabiniere Emanuele Messineo, Medaglia d’Oro al Valore Militare alla memoria
- Carpi, controlli della Polizia su strade e bar: 205 le persone identificate
- "I Giorni della Terra": a Mirandola l'evento per parlare di sostenibilità, alimentazione e ambiente
- La scuola si fa all'aria aperta, a Camposanto inaugurate le nuove aule esterne nel giardino della primaria
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Medolla, Sara Razzaboni: ”Ho trovato la mia strada e ora supporto gli altri a trovare la loro”
- Concordia, sbatte la testa dopo una caduta: in Terapia intensiva una donna di 43 anni
- É di Concordia uno dei migliori ballerini al mondo: Angelo Greco si racconta
- Villaggio Fantozzi, storia del ragioniere che fa gelati mostruosamente buoni