Gibertoni (Gruppo Misto): “La Regione dica quanti pesci sono morti nei canali dei Consorzi di bonifica del territorio”
"La Regione dica quanti pesci sono morti nei canali dei Consorzi di bonifica del territorio dell’Emilia-Romagna e, in particolare, in quelli del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, quale vigilanza sia stata attuata e quali somme siano state impiegate, per ciascuno dei Consorzi di Bonifica del territorio dell’Emilia-Romagna, a tutela della fauna ittica durante le operazioni di svaso”.
La richiesta è della consigliera Giulia Gibertoni (Gruppo Misto) che ha presentato un’interrogazione alla giunta per sapere “se nel corrente anno, alla chiusura della stagione estiva, si siano verificati episodi di moria di fauna ittica” all’interno dei canali dei due Consorzi.
La capogruppo del Misto, inoltre, chiede se la Regione “abbia svolto una funzione preventiva di vigilanza e coordinamento a tutela della fauna ittica”. Poi, la consigliera domanda se la giunta “non ritenga opportuno dare effettiva attuazione alle Linee guida per la riqualificazione ambientale dei canali di bonifica in Emilia-Romagna, approvate ormai un decennio fa dalla giunta regionale con la delibera 5 marzo 2012, n. 246, che prevedono un diverso approccio: ‘Una possibile soluzione per ovviare al problema consiste nel mantenere una portata minima nell’alveo, stimata ad esempio con i criteri del deflusso minimo vitale o altri, più sofisticati, metodi di calcolo legati agli effetti di diversi regimi idrici sulle comunità biologiche, oppure, più genericamente, mantenendo un tirante in alveo‘”.
"Le linee guida indicano come soluzione il mantenimento di una portata minima di acqua nell’alveo, perché la pratica delle “asciutte”- afferma Giulia Gibertoni- provocano danni e perdite sostanziali all’ecosistema dei canali, tanto da rappresentare senza dubbio il primo problema da risolvere per la salvaguardia del patrimonio naturale e, in particolare, della fauna ittica”.
LEGGI ANCHE
- Pesci morti e puzza di marcia nel canale di via Rubadello a Medolla
- Moria di pesci nel canale Diversivo
- Alla Smurfit Kappa di Camposanto una panchina rossa per dire no alla violenza sulle donne
- "Bollini rosa", la sanità modenese premiata per l’attenzione alla Medicina di genere
- Carpi, parrocchia di San Bernardino Realino: cappella rinnovata con modifiche all'illuminazione
- San Prospero e Alberobello unite per creare una rete di solidarietà
- Bargi (Lega): "Ausl di Modena, risolvere i problemi causati dall'attacco hacker"
- Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale di Carpi, va in pensione la dottoressa Giulia Pellizzari
- Cavezzo, la magia del Natale tra concerti, pista di pattinaggio e luci
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa