Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Venerdì 29 settembre anche a Modena torna l’appuntamento con “La Notte della Ricerca”

Unimore torna ad accendere, venerdì 29 settembre, il faro della Notte della Ricerca. L’edizione 2023 vedrà il coinvolgimento di quasi 90 gruppi di ricercatori e ricercatrici che esporranno i loro studi e campi di ricerca attraverso esperimenti, laboratori, esposizioni, dibattiti e seminari. Tante le novità dell’edizione 2023 che vedrà impegnati 350 ricercatori in tre cittàModena, Reggio Emilia e Mantova, e in cinque sedi. Nella città geminiana, novità tra le novità, il ritorno della Notte della Ricerca al Complesso San Paolo, sotto la grande chioma dell’antico Leccio, in aggiunta alla storica sede della Notte ovvero il Complesso San Geminiano (via San Geminiano, 3) ed all’Osservatorio Geofisico (Piazza Roma, 22). Nella città del Tricolore il luogo che accoglierà i ricercatori ed il pubblico interessato sarà il Tecnopolo Reggiane Parco Innovazione (Piazzale Europa,1). Un’altra novità del 2023 è la presenza a Mantova alla Loggia delle Pescherie Giulio Romano  dei gruppi di ricerca dei Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica e in Chimica Verde e Sostenibilità che inizierà il prossimo anno accademico. Nella città virgiliana, infatti, i ricercatori e le ricercatrici di Unimore, assieme a quelli delle altre Università che insistono sul territorio mantovano, saranno presenti con ben 12 progetti di ricerca.

Notte della Ricerca

I visitatori saranno accolti da dimostrazioni, lezioni interattive e visite guidate nelle strutture di Modena a partire dalle ore 20.00, a Reggio Emilia dalle ore 18.00 ed a Mantova dalle ore 17.00. L’appuntamento, che rappresenta un’occasione unica per tutte e tre le città, intende avvicinare le persone al mondo della ricerca, far scoprire dal vivo alcuni dei progetti di ricerca dell’Ateneo e diffondere la cultura scientifica in modo molto ampio. In particolare, numerose le attività rivolte ai bambini e ai ragazzi che potranno comprendere, attraverso giochi e mediante illustrazioni, ciò che sta alla base del lavoro scientifico, ma soprattutto capire in modo semplice principi chimici, matematici, fisici e neurologici o, ancora, alcune dinamiche sociali e identitarie che riguardano le migrazioni, la differenza di genere, etniche e disabilità. I ricercatori dell’Osservatorio Geofisico di Unimore, oltre ad accogliere i visitatori in cima alla torre alla sera, in collaborazione con Unimore Sostenibile, proporranno per l’occasione una passeggiata pomeridiana, dal titolo “Trekking urbano alla scoperta di Modena e del suo clima”, assieme al CAI di Modena, al CAIS di Sassuolo in occasione della 5° edizione di Climbing For Climate. L’iniziativa dimostrativa organizzata dalla RUS e dal CAI vuole sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto. La partenza, prevista da Piazza Roma alle ore 17.30 sotto la Torre di Levante dell’Accademia Militare, prevede un percorso ad anello di 3,5 km a tappe, per esempio Piazza Grande, i Giardini Ducali ed altri luoghi simbolo di Modena. In ogni stazione sarà proposto un approfondimento su un tema legato all’ambiente: es. la neve, il tema dei canali e dell’acqua, la biodiversità e la vegetazione.

Alla Notte della Ricerca di Unimore, come da tradizione, partecipa, con un’apertura dedicata all’evento, anche il Centro Loris Malaguzzi di Reggio Emilia che apre i suoi Atelier a bambine e bambini, ragazzi e giovani, insegnanti, educatori, ricercatori, turisti, cittadini, alle persone curiose di ogni età e a tutti coloro che sanno e che vogliono stupirsi. Mentre le Reggiane Parco Innovazione organizzano un viaggio nella memoria e storia nei capannoni di una delle più grandi fabbriche italiane del '900 nonché sul suo percorso di trasformazione urbana da fabbrica a centro dell'innovazione e ricerca della città. Sarà possibile effettuare una visita guidata, curata da Istoreco, all’area delle Reggiane. Fondazione REI, invece, presenterà la sua realtà relativa al trasferimento tecnologico. Presente anche Iren con laboratori dedicati ai ragazzi che saranno introdotti al tema dell’efficientamento energetico con un percorso didattico e informativo permanente realizzato da Iren Smart Solutions e Fondazione Rei sui temi dell’efficienza energetica e dell’innovazione. Mentre il CEPAM porterà all'interno del Tecnopolo una breve installazione di 15/20 minuti di musica e danza.  Il programma completo della Notte è visionabile al seguente link: https://www.unimore.it/nottericerca2023/

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi