A Cavezzo una giornata dedicata ad Antonio Delfini nel 60° anniversario della morte
CAVEZZO - Una giornata dedicata allo scrittore Antonio Delfini in occasione del 60° anniversario della morte. E' quella organizzata nell'ambito del progetto Ritorno in Città, ideato da Marzia Lodi, Giorgio Carrubba e Adriana Barbolini. L'evento è previsto sabato 28 ottobre a Villa Delfini, in via Dosso, Cavezzo.
"In occasione del 60° anniversario della morte dello scrittore abbiamo pensato a un pomeriggio di iniziative a lui dedicate. Quale luogo migliore della sua casa avita di campagna a Disvetro di Cavezzo, oggi proprietà della famiglia Bencivenni" - affermano Marzia Lodi e Adriana Barbolini, ideatrici e curatrici dell'evento. - Grazie alla disponibilità e all'impegno di Elena Borelli Bencivenni e del Comune di Cavezzo ci è stato possibile realizzare alcuni eventi che coinvolgeranno i presenti nel pomeriggio di sabato 28 ottobre".
Ad aprire la giornata saranno i ragazzi del Servizio Civile Universale dell'Ucman, che condurranno gli ospiti in una visita guidata alla Villa e, contemporaneamente, Marzia Lodi darà il via a un set fotografico in cui, chi lo vorrà tra i presenti, potrà ricevere un dono ricordo di una sua fotografia Instax accanto alla sagoma di Antonio Delfini.
"Quando il pubblico si ritroverà seduto nella grande sala, inizierà la seconda parte del pomeriggio in cui inizialmente, dopo i saluti della sindaca di Cavezzo Lisa Luppi e dell'assessora alla Cultura Ilaria Lodi, Marzia Lodi illustrerà il progetto di Albumino n.1 da lei ideato con la collaborazione di Giorgio Carrubba che vi ha attuato interventi grafici. Grazie alla disponibilità di Giovanna Delfini è stato per noi possibile accedere al fondo Delfini presso la Biblioteca Estense Universitaria – spiegano le ideatrici e curatrici dell'evento – dal quale abbiamo ricavato i numerosi materiali dai quali scegliere le immagini e i testi che ci erano necessari. Albumino n.1 vuole essere il primo di quattro. In questa occasione ne verranno consegnate un massimo di 150 copie numerate e timbrate".
Successivamente inizierà la conferenza-spettacolo di Alberto Bertoni e Roberto Galaverni che parleranno ai presenti della vita di Delfini e delle sue opere. La voce di Diana Manea intercalerà con letture di testi e poesie la conferenza. Le letture saranno accompagnate da brani musicali a cura della Fondazione Scuola di Musica “C.e G. Andreoli”. La Cooperativa Sociale La Bella Sfilza chiuderà la giornata offrendo un rinfresco.
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
- A Soliera arriva "Disco Christmas", il concerto di Natale della Bruno Lugli Orchestra
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa