Anniversario della Carta delle Nazioni Unite, Provincia di Modena espone la bandiera Onu
«Il dialogo tra le Nazioni è l’unica via per la pace tra i popoli, per affermare e coltivare i valori fondamentali per l’uomo, che non possono essere nutriti se non attraverso l’ascolto dell’altro, il pieno riconoscimento della dignità umana e il rispetto per la vita».
Lo afferma il presidente della Provincia di Modena, Fabio Braglia, in occasione del 78esimo anniversario dell’entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, con l’esposizione della bandiera dell’Onu dal balcone della sede della Provincia, unitamente alla bandiera italiana ed europea.
Per Braglia «le tragedie che stanno sconvolgendo il mondo ci richiamano sempre di più ad un senso di unità e giustizia che deve impegnare tutti noi, ogni giorno, nel compiere scelte di pace, di dialogo e comunità. Seguiamo con apprensione le vicende che stanno sconvolgendo l’Ucraina, Israele e la Palestina, oltre ai drammi delle guerre africane e delle tante persone che fuggono verso Paesi come il nostro, in cerca di pace e futuro. Le Nazioni Unite siano quindi la sede per abbattere muri e steccati, per cessare l’uso della violenza e delle armi e per costruire, insieme, proprio quel futuro che veda al centro la concordia tra i popoli, tra le nazioni».
Istituita dopo la seconda guerra mondiale, l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha l'obiettivo di prevenire futuri conflitti, nacque il 25 aprile 1945, quando i rappresentanti di 50 governi si incontrarono per redigere la Carta delle Nazioni Unite, poi entrata in vigore il 24 ottobre successivo, che coincide con la data di inizio ufficiale delle attività. Tra gli obiettivi dell'organizzazione ci sono il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, la protezione dei diritti umani, la fornitura di aiuti umanitari, la promozione dello sviluppo sostenibile e il rispetto del diritto internazionale.
- Carpi, il Comune ha affidato per il 2024 il servizio per il recupero di salme
- Volley, Stadium Mirandola: dopo Mantova al PalaSimoncelli arriva San Donà di Piave
- Ponte dell'Immacolata con sito Unesco, mostre e musei
- Concordia, modifiche alla viabilità nell'incrocio via per Mirandola-via Carducci-piazza Roma
- Consorzio Burana, al via i lavori sul Dogaro Uguzzone a Finale Emilia
- Finale Emilia, online il nuovo sito istituzionale del Comune
- Carpi, si denuda davanti ad alcune ragazzine: dopo la condanna, chiesta la perizia psichiatrica
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa