Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Novembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Bomporto, con ‘”Io capitano” al via la prima parte delle rassegne cinematografiche d’essai e per famiglie

BOMPORTO - Sei titoli per la rassegna serale d’essai del venerdì – tra cui una anteprima provinciale – e due titoli per la rassegna pomeridiana domenicale per famiglie. Da venerdì prossimo 13 ottobre al via la prima parte delle rassegne cinematografiche presso il Cinema Teatro Comunale di Bomporto in provincia di Modena. Inizio ore 21 il venerdìore 17 la domenica con ingresso unico a 5.00 euro per tutti i titoli

 

Io capitano

Si parte appunto venerdì 13 ottobre con uno dei film italiani più premiati da pubblico e critica di questo inizio di stagione: “Io capitano” di Matteo Garrone, con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo, Hichem Yacoubi, Doodou Sagna, Kahdy Sy, Venus Gueye, Cheick Oumar Diaw, e Bamar Kane. L’ultima opera del regista romano – candidata per l’Italia al premio Oscar 2024 - ha vinto il Leone d’argento per la Regia alla 80^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia lo scorso settembre, e ha fruttato al protagonista Seydou Sarr il meritato Premio Marcello Mastroianni al miglior attore esordiente. Seydou e Moussa, due giovani senegalesi, lasciano il loro Paese per raggiungere l'Europa, affrontando il deserto, i centri di detenzione in Libia e la traversata in mare. 

 

Rapito

Venerdì 20 ottobre sullo schermo del Cinema Teatro Comunale arriva un altro film italiano molto amato e pluripremiato, “Rapito” diretto da Marco Bellocchio ed interpretato da Paolo Pierobon, Fausto Russo Alesi, Barbara Ronchi, Enea Sala, Leonardo Maltese, Andrea Gherpelli, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni. Il film ha vinto 6 Nastri d’argento 2023 tra cui quello per il Miglior Film e la Migliore Regia. Nel 1858, nel quartiere ebraico di Bologna, i soldati del Papa irrompono nella casa della famiglia Mortara. Per ordine del cardinale, sono andati a prendere Edgardo, il loro figlio di sette anni. Secondo le dichiarazioni di una domestica, ritenuto in punto di morte, a sei mesi, il bambino era stato segretamente battezzato. La legge papale è inappellabile: deve ricevere un'educazione cattolica. I genitori di Edgardo, sconvolti, faranno di tutto per riavere il figlio. Sostenuta dall'opinione pubblica e dalla comunità ebraica internazionale, la battaglia dei Mortara assume presto una dimensione politica. 

 

La quattordicesima domenica del tempo ordinario

Venerdì 27 ottobre sarà la volta de “La quattordicesima domenica del tempo ordinario” di Pupi Avati con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Massimo Lopez, Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo, Nick Russo, Cesare Bocci, Sydne Rome e Jacopo Rampini. Samuele e Marzio sono due giovani bolognesi che negli anni del boom economico avevano formato un duo musicale chiamato i Leggenda. Il duo non decolla e i due amici prendono strade diverse: Samuele diventa un importante dirigente di banca, Marzio invece continua a tentare la strada del mondo dello spettacolo ma ottiene solo modesti incarichi in televisioni di provincia. Quando Marzio, ormai anziano, nel 2023 prova a rivolgersi a Samuele per convincerlo a riformare il duo viene cacciato in malo modo dal suo ex amico. 

 

Grazie ragazzi

Il titolo in programmazione venerdì 3 novembre sarà invece la commedia dolceamara “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, protagonista Antonio Albanese assieme a Sonia Bergamasco, Giacomo Ferrara, Vinicio Marchioni, Fabrizio Bentivoglio, Nicola Rignanese, Andrea Lattanzi e Giorgio Montanini. Antonio, un attore teatrale fallito, sopravvive doppiando film porno. Un giorno, il suo ex compagno di scena gli offre un’opportunità di lavoro. Si tratta di creare un laboratorio teatrale nella casa circondariale di Velletri. Nonostante si tratti di poche ore, Antonio accetta. Al laboratorio si presentano pochissimi detenuti. Antonio decide di mettere in scena l'opera teatrale con la quale aveva debuttato, il capolavoro del Teatro dell'assurdo di Samuel Beckett Aspettando Godot.  

Dallarte

Da non perdere venerdì 17 novembre in anteprima provinciale “Dallarte”, l’originale omaggio a Lucio Dalla diretto da Jonny Costantino prodotto dall’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo col prioritario sostegno dell’Archivio Luigi Ghirri e il patrocinio della Fondazione Lucio Dalla. Ad accompagnare il film in sala, il regista e la protagonista Angela Baraldi. Il documentario indaga facce e riflessi di quel prisma unico che è Lucio Dalla, cantante e poeta, da una prospettiva particolare: l’arte. L’amicizia e il sodalizio creativo col fotografo Luigi Ghirri, le incursioni cinematografiche come Quijote di Mimmo Paladino e Pinocchio di Enzo D’Alò, gli indugi su lati inediti del carattere e racconti di viaggio, su talenti e vulnerabilità dell’animale da palcoscenico e dell’affamato d’intensità: sono alcuni fuochi di un’opera che vanta, quali narratori d’eccezione, la cantautrice Angela Baraldi e l’artista visivo Lorenzo Mattotti. “Dallarte”è sia un ritratto d’autore sia uno scatenato pastiche. 

 

Holy Spider

A chiudere la prima parte della rassegna d’essai, venerdì 24 novembre in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, arriva il thriller drammatico “Holy Spider” di Ali Abbasi con Mehdi Bajestani, Zahra Amir Ebrahimi – vincitrice della Palma d’oro come Miglior Attrice al Festival di Cannes 2022 -, Arash Ashtiani, Forouzan Jamshidnejad, Alice Rahimi, Sara Fazilat, Sina Parvaneh, Nima Akbarpour, Mesbah Taleb e Firouz Ageli. Iran, 2001. Nella città di Mashhad, luogo di pellegrinaggio per lo Sciismo, Saeed Hanaei, un normale padre di famiglia, operaio edile e veterano della guerra contro l'Iraq, esce la notte per adescare prostitute e ucciderle, strangolandole col loro velo, in quanto peccatrici dalla cui presenza mondare la città. Ad investigare sugli omicidi è una giornalista arrivata dalla capitale, Rahimi, che si scontra con pregiudizi sessisti ed una polizia apatica. Rahimi si trova a collaborare col reporter locale Sharifi, mentre la notizia dei crimini del cosiddetto ‘Ragno’ comincia a diffondersi tra la popolazione, suscitando reazioni contrastanti. 

 

Elemental e PAW Patrol: il Superfilm

Due i titoli – entrambi d’animazione – per la rassegna domenicale per famiglieIl 22 ottobre c’è “Elemental” diretto da Peter Sohn: nella città di Element City i quattro elementi, fuoco, acqua, terra e aria, vivono in armonia. Ember è una ragazza di fuoco figlia di un immigrato originario della Terra del Fuoco, destinata ad ereditare il negozio paterno. Si innamora di Wade, un ragazzo d'acqua impiegato come ispettore sanitario. I due decidono di sfidare il divieto di mescolare i diversi elementi e iniziano una relazione. Dalla loro storia scaturiscono emozioni nuove e colpi di scena. Il 26 novembre ecco “PAW Patrol: il Superfilm” diretto da Cal Brunker: i cani di Ricerca & Soccorso, come sempre guidati dal ragazzino Ryder, ricevono dei superpoteri dopo la caduta di un misterioso meteorite su Adventure City, diventando così Super Cuccioli. Riescono a sollevare pesi mastodontici e a sparare palle di fuoco dalle zampe. Skye, il più piccolo, acquisisce il superpotere di esaudire i sogni. Ora sono pronti per affrontare il loro nemico giurato, il Sindaco Humdinger, che evade di prigione e si allea con una pazza e perfida scienziata, Victoria Vance. La donna e il malvagio sindaco vogliono impossessarsi dei poteri del meteorite per diventare Super Cattivi.  

 

SulPanaro Expo

Rubriche

L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.
Appunti di gusto | Tutto quello che c’è da sapere del Mandorlato di Modigliana
Rubrica - Inventato a Modigliana, è un succulento dolce al cioccolato con mandorle intere e dall'inconfondibile aroma di scorze di arancia e cedro canditi

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti
    Da sapere
    Gino Ferrari compie 104 anni, auguri al più anziano di Novi e dintorni
    Al telefono col sindaco Diacci, si è raccomandato di salutare tutti i novesi che per quarant’anni hanno frequentato la sua edicola

    Curiosità

    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Salute
    Tisane d'autunno: le migliori bevande per star bene
    Tisane d'autunno: benessere in una tazza. Che sia rosmarino, camomilla o cannella ecco come avere un'autentica coccola naturale

    chiudi