Emilia-Romagna, approvata l’abolizione del Consorzio Canale Bratellari con sede a Finale Emilia
FINALE EMILIA - La Regione Emilia-Romagna ha soppresso il Consorzio Canale Bratellari, come richiesto dal presidente del Consorzio stesso. Disco verde dell'Assemblea legislativa alla proposta della giunta che prevede l’abolizione del consorzio, istituito nel 1935, che ha sede a Finale Emilia, in provincia di Modena. Infrastrutture e terreni fino a ora appartenuti al Consorzio passeranno al Demanio dello Stato - Ramo Bonifica, mentre il Consorzio della Bonifica Burana subentrerà nella gestione delle altre opere fino a ora svolte da Consorzio Canale Bratellari anche alla luce della convenzione già esistente tra i due Consorzi.
"Voteremo a favore dell'abolizione del Consorzio Canale Bratellari perché, come dice il presidente del Consorzio stesso, occorre che le realtà più piccole si compattino con quelle più grandi", spiega Davide Bergamini (Lega), mentre Palma Costi (Pd) sottolinea come "il Partito democratico vota a favore perché si tratta di una scelta importante".
L'Assemblea ha anche votato un ordine del giorno del centrodestra emendato da Costi (Pd) e Simone Pelloni (Lega) sul tema dell'approvvigionamento idrico delle aziende agricole.
- Sassuolo, inaugurato il sovrappasso ferroviario sulla strada Pedemontana
- Oggi i funerali di Giulia Cecchettin, attese a Padova oltre 10mila persone
- "Donare per la vita", a Mirandola il convegno organizzato dal Lions Club
- Nonantola, Castelfranco e San Cesario con Modena per gestire Villa Sorra
- Crescono del 22% i passeggeri sui treni regionali dell’Emilia-Romagna. Parte l’orario invernale dal 10 dicembre
- A Cavezzo si modifica la viabilità in via Neri: in zona scuola media si va a senso unico
- Mercati agroalimentari: 600 mila euro a progetti di imprese per promuovere export ed economia solidale
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa