Sicurezza stradale a Cavezzo, negli ultimi mesi a Motta 123 multe per eccesso di velocità
CAVEZZO - "I cittadini di Motta non sono stati abbandonati: l’Amministrazione ha recentemente partecipato ad una riunione con i residenti per ascoltare le richieste dei cittadini e trovare subito soluzioni concrete. Tra queste, l’installazione del semaforo nei pressi dell’incrocio con la ex Cantina, considerato dai mottesi una priorità per garantire la sicurezza stradale. Dispiace apprendere dai giornali ciò che non è emerso agli incontri".
Così il vicesindaco di Cavezzo con delega ai lavori pubblici, Gianni Sgarbi, interviene in merito alle presunte polemiche sollevate dai cittadini della frazione.
"Nel corso della riunione non sono emersi certo problemi ‘importanti’ o grandi lamentele da parte della cittadinanza – sottolinea il vicesindaco – se non relative alla pericolosità dell’incrocio con la ex Cantina su cui abbiamo previsto appunto l’installazione di un semaforo. Per quanto riguarda invece i presunti problemi relativi a via di Sotto, la strada risulta in realtà inibita al traffico pesante e non ci risultano situazioni di pericolo, altrimenti saremmo subito intervenuti".
Facendo riferimento al progetto di via Casare, che riguardava l’allargamento della carreggiata, invece, Sgarbi afferma: "Il ‘piano’ si è fermato a seguito di una serie di problemi legati agli espropri che si sarebbero resi necessari. Nessuna ditta ha avuto incarichi in tal senso, di conseguenza non si sono registrati fallimenti e sperperi di soldi pubblici. Sempre su via Casare, comunque, quando il ponte Motta è chiuso, il traffico è inibito sulla suddetta strada per i mezzi pesanti ma vi sono itinerari alternativi. Sul fronte sicurezza, nella frazione di Motta, negli ultimi mesi, sono state elevate per alta velocità 123 contravvenzioni ed effettuati 17 servizi con 380 veicoli controllati. Sul tema, invece, pulizia dei fossi e quindi gestione del verde privato, l’ordinanza comunale prevede che i frontisti si occupino dell’ordinaria manutenzione ma partiranno a breve una serie di controlli preventivi in previsione dell’inizio della stagione piovosa".
Sgarbi, per quanto riguarda le condizioni del cimitero, infine sottolinea: "Abbiamo provveduto a riparare il cancello che era stato divelto poco tempo fa da ignoti. Le infiltrazioni che provengono dalla grondaia sono note ed è già stato affidato un incarico alla ditta competente affinchè provveda al ripristino dei luoghi. Da tempo abbiamo chiesto un’attenzione particolare all’impresa che segue la manutenzione del cimitero in quanto i cimiteri di campagna sono soggetti a disagi legati ai volatili e su questo stiamo lavorando, chiedendo anche consulenze ad aziende specializzate ed enti competenti".
- Festa della Sfogliata: a Finale Emilia appuntamento con la tradizione gastronomica
- Carpi, un milione per la manutenzione di alcune strade extraurbane
- Alla Smurfit Kappa di Camposanto una panchina rossa per dire no alla violenza sulle donne
- "Bollini rosa", la sanità modenese premiata per l’attenzione alla Medicina di genere
- Carpi, parrocchia di San Bernardino Realino: cappella rinnovata con modifiche all'illuminazione
- San Prospero e Alberobello unite per creare una rete di solidarietà
- Bargi (Lega): "Ausl di Modena, risolvere i problemi causati dall'attacco hacker"
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa