Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
05 Dicembre 2023
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Villaggio Fantozzi, i 7 segreti che lo hanno reso un successo mostruoso

Di Antonella Cardone

 

SAN FELICE SUL PANARO -  Ci sono 7 segreti, come in un film di avventure fantasy, che stanno dietro il mirabolante successo della kermesse Villaggio Fantozzi che si è tenuta il primo ottobre scorso a San Felice sul Panaro.

Eccoli qui i 7 segreti, ma attenzione: se chi li leggesse fosse ad esempio un organizzatore di eventi, sappia che solo la combinazione di tutti questi elementi produce un successo paragonabile a quello di Villaggio Fantozzi. 

1 La scelta del tema

Il tema è stato azzeccato. In televisione Fantozzi non si vede da almeno vent'anni, ma in precedenza è stato proposto e riproposto talmente spesso che è nella memoria di chiunque sia nato prima del 2000. E finora a Villaggio e alla sua arte non è stata mai data la giusta stima e gloria che merita, è stato un po' snobbato. Proporlo nella chiave divertente e coinvolgente con cui è stato fatto, e non in veste paludata di convegni e seminari, era la scelta giusta 

2 La giornata di sole

Domenica c'era cielo azzurro e sole caldo, senza afa e senza nebbia: veniva proprio voglia di uscire. Un incredibile colpo di fortuna visto che nella Bassa le giornate mediamente sono afose o nebbiose. O piove. Buona la scelta di ottobre, quando tutti sono ormai rientrati dalle ferie e la stagione delle sagre è sul finire. 

3 Operazione nostalgia.

E' un po' il mood delle più recenti manifestazioni. Ma se normalmente si focalizza sul target dei più anziani, che ormai in pensione hanno tempo libero per dedicarsi alla svago, questa si è concentrata sui quarantenni, i bambini degli anni Ottanta. 
Siamo noi quelli cresciuti con la prima televisione commerciale e i cartoni animati solo un paio d'ore al pomeriggio, che passava lento e vago senza inglese, pallavolo e perfino latin-dance.
Con i fratelli maggiori guardavamo Fantozzi e se ridevano loro, ridevamo anche noi anche se non capivamo le battute. La mamma preparava in cucina le polpette come Pina, c'era un buon profumino e non pensavamo a nient'altro. Eravamo felici e non lo sapevamo.  

4 Un mobilitazione corale

A San Felice sul Panaro per Villaggio Fantozzi la mobilitazione è stata, letteralmente corale. A esclusione degli infermi, praticamente tutti i sanfeliciani si sono dati da fare. Chi ci vedeva bene, al cucito. Chi aveva braccia buone, a montare le impalcature. Chi aveva la macchina, ad aiutare negli spostamenti.
Tutti all'opera: chi come comparsa, chi con le pulizie; chi a fare le carte bollate, chi a raccogliere i finanziamenti; chi a scrivere gli articoli per promuovere l'iniziativa. Tutto gratis, sempre col sorriso sulle labbra perché quando si muove una energia collettiva come questa, si viene trascinati in un fluire ottimistico e allegr

5 Professionalità

I non addetti ai lavori di quello che è successo domenica rilevano solo la gradevolezza generale, la piacevolezza dell'intrattenimento, la sensazione di benessere percepita. Invece chi segue questi avvenimenti per lavoro, o anche solo chi si intenda di falegnameria, pittura, calligrafia, moda, ha avuto modo di capire il livello di professionalità altissimo che ha garantito chi ha organizzato questo evento. La perizia, la cura, la maestria, la destrezza con cui ogni singolo bottone è stato cucino, ogni frase scritta sui cartelloni, ogni gradino di legno costruito, ha fatto il paio con la capacità creativa e immaginifica che è stata messa in campo. Un mix straordinario. 

6 Credibilità 

la credibilità è molto importante per chi ci mette il denaro (gli investitori e gli sponsor li trovate a fondo pagina) e per chi mette a diposizione il suo tempo gratis. E quello di Roberto Gatti è un "marchio" che è una garanzia. Il patron, direttore artistico e Megadirettore di Villaggio Fantozzi si è costruito negli anni una solida credibilità personale a suon di lavoro serio e sudato che ha saputo sempre coinvolgere centinaia di persone e regalare al paese eventi che, piacessero o no, sapevano intrattenere e coinvolgere. E dopo ha sempre lasciato tutto pulito.
Quindi una sua telefonata, un anno fa, è bastata a chiamare a raccolta i galattici volontari, che a loro volta hanno coinvolto amici, familiari e conoscenti. 
Lo stesso si può dire di Paolo Galassi. Nel mondo artistico nazionale il regista modenese ha consenso e stima unanime, e questo è servito per far arrivare a San Felice maestranze di livello e oltrepassare il marketing extrapaesano. E che dire di Roberto Gavioli, il falegname che ha creato tutte le scenografie?
Insomma, questa è gente che se fosse nata nella San Fernando Valley invece che nella provincia emiliana oggi lavorerebbe a Hollywood e avrebbe già vinto un paio di Oscar. 
Tutte cose molto importanti per chi ci mette il denaro (gli investitori e gli sponsor li trovate a fondo pagina) e per chi mette a diposizione il suo tempo gratis.

7 Spontaneità

In un mondo di social, immagini, mossette e baci a culo di gallina, la spontaneità con cui comparse del dopolavoro e attori non professionisti hanno dato vita a Villaggio Fantozzi stupisce e scalda il cuore. E' cosa rara, ormai, come commuoversi a vedere la scenetta di un pagliaccio che fa le bolle a un bambino in una scena del circo: sono davvero nonna e nipote - Gilda Di Michele e Francesco Ceretti Busoli - e quella tenerezza che straborda è vera e, appunto, spontanea. 
Speriamo che la sbornia del meritato successo di Villaggio Fantozzi passi senza che nessuno perda la capacità di provare tenerezza.

Nonna Gilda e il piccolo Francesco

LEGGI ANCHE

Cinque curiosità su Villaggio Fantozzi che strappano un sorriso

Chi è la bella segretaria di Villaggio Fantozzi? Ecco Gloria Alvisi

Pazzesco a San Felice: Villaggio Fantozzi è stato un successo mostruoso

Villaggio Fantozzi, le immagini della giornata

Un piccolo grande capolavoro lo spettacolo con 250 figuranti di Villaggio Fantozzi

A San Felice fin dal mattino tanti curiosi e appassionati per Villaggio Fantozzi

Con Paolo Galassi “Villaggio Fantozzi” andrà sul grande schermo

Tra multilevel e bitcoin, ecco come sarebbe Fantozzi oggi: l'intervista a Matteo Merigo

Gruppo lavoro Fantozzi, ecco chi sono i galattici volontari di Villaggio Fantozzi

LA GIORNATA E UN PO' DI BACKSTAGE DI VILLAGGIO FANTOZZI

LO SPETTACOLO 

LA CRONACA DELLA MATTINATA

La coppa Cobram, il rifacimento 

La partita scapoli-ammogliati

 

Batti lei? La ricostruzione della celebre partita di tennis nella nebbia

Come è nata l'idea di Villaggio Fantozzi?

 

La presentazione ufficiale di Villaggio Fantozzi, presso la sede della banca Popolare San Felice

Il trailer pubblicitario dell'evento fotografico

Da un’idea di Federico Mazzoli, con il patrocinio del Comune di San Felice sul Panaro, in collaborazione con Pro Loco San Felice sul Panaro aps.
Direzione artistica: Roberto Gatti; scenografie: Roberto Gavioli; video-show diretto dal regista Paolo Galassi, con le riprese curate da Elisa Gatti e Simone Frabetti e prodotto da Firmament Pictures; figuranti e collaboratori: team Sepulchrum.

GLI SPONSOR DI VILLAGGIO FANTOZZI

San Felice 1893 Banca Popolare
Vf Costruzioni e restauri
Photoclub Eyes
Cantina di Santa Croce
Generali San Felice
Firmament Pictures Rco Europe
Dotti Forografia
Soleluna viaggi
Bianchina Club
Fujifilm
Alessi Bici
Reta Gomme
Justeker
Ideal tetto
Cicci capolavori di gelato
Evocasa
Mediplants
Traide srl
Termotecnica Remondi
Tipografia Sogari
Kakao
Ferramenta Vancini
Acetaia le aperte
Ristorante pizzeria 4 Rose
Restart impianti

 

SulPanaro Expo

Rubriche

Chiara Pagani da barista a decoratrice di interni: “Io porto arte e in cambio ricevo gioia”
Da sapere - Da sempre amante dell’arte è riuscita a fare il lavoro che desiderava e oggi alla nostra Francesca Monari racconta il suo percorso
L’arte in strada | Jolanda di Savoia e il Borgo del Cinema
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
Il concordato biennale col Fisco, tutte le novità da conoscere
La novità - Chi accetterà la proposta otterrà i vantaggi dei contribuenti più “affidabili”, ma ci sono anche dei rischi, spiega il dott. Alessandro Bergonzini, Commercialista e Revisore Legale, residente a Camposanto
Estetica, espressività e decorazione | Il Liberty svelato in centro a Mirandola
Rubrica - Ed eccoci alla terza di quattro uscite dedicate all’Art Nouveau, la rubrica di Francesca Monari nata dalla collaborazione con Sara Zoni….
Dal 2025 le imprese saranno obbligate ad assicurarsi contro i danni da eventi naturali catastrofici
Da sapere - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Al giardino ancora non l’ho detto | Rubrica Botanica | Amaryllis
Rubrica - La rubrica botanica cura di Francesca Monari
Glocal
Al via Ecomondo 2023, il salone sull'Economia Circolare
Ambiente - In partenza oggi, 7 novembre fino a venerdì 10 novembre, presso i Padiglioni della Fiera di Rimini, Ecomondo, il salone internazionale dedicato all’Economia Circolare.
E adesso un libro: Rubrica di Libri | Sei titoli che dicono leggimi
Rubrica - La rubrica letteraria a cura dell’autrice mirandolese Francesca Monari
Affitti brevi, aumento al 26% della cedolare secca
Rubrica - Ce ne parla il dottor Alessandro Bergonzini: commercialista e revisore legale, residente a Camposanto.
Glocal
L'economia italiana tra MES e agenzie di rating
Politica - Dal Global Gateway, al MES, al giudizio delle agenzie di rating. Le sfide dell’attuale Governo in un contesto politico, sociale, economico e finanziario particolarmente incerto. Con un Consiglio dei Ministri non proprio all’altezza della situazione.

Sul Panaro on air

    • WatchAcquasantiera rubata a San Prospero, restituita alla chiesa di Staggia: era in vendita sul web
    • WatchL'epidemia silenziosa dei batteri sempre più forti: cos'è l'antibiotico resistenza
    • WatchIntervista a Stefano Sassi, primario di Chirurgia dell'Ospedale di Mirandola
  • La buona notizia

    Traffico e viabilità
    Varato il nuovo ponte autostradale a San Cesario: lo ha realizzato una impresa di Mirandola
    L'opera è stata posata nella notte, ad autostrada chiusa. E' stata realizzata dalle ditte esecutrici Frantoio fondovalle di Marano sul Panaro e Baraldini Quirino Spa di Mirandola.
    L'iniziativa
    Nel castello medievale o in volo tra i pianeti e le stelle: per gli studenti di Cavezzo il corso sui visori 3D
    Alle scuole Masi quattro ex studenti, Giacomo Garufi, Niccolò Grasso, Filippo Gottero e Riccardo Campoli, hanno dato la disponibilità per creare un vero e proprio team digitale
    L'iniziativa
    La mindfulness riduce lo stress, la ricerca dei professionisti dell’Oncologia di Carpi protagonista al congresso della società europea
    Si è studiato in particolare il rischio burn out per medici oncologi e infermieri, che si trovano a lavorare a stretto contatto con le sofferenze e le frustrazioni dei pazienti, con il rischio di sviluppare stress e difficoltà psicologiche importanti

    Curiosità

    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    L'osservazione
    Qualità della vita, la provincia di Modena al settimo posto come miglior luogo dove vivere
    La 34ª indagine del Sole 24 Ore vede la prima volta di Udine in testa alla classifica generale, seguita da Bologna e da Trento. Foggia torna ultima
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Ultime notizie
    Il pasticcere di Mirandola Luca Bnà con la nazionale di cuochi vince anche in Cina
    Gli azzurri hanno trionfato con inconsuete variazioni del lampone in abbinamento al cioccolato.
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    I dati
    Il 10% degli italiani gira video con il cellulare mentre è al volante
    il dato emerge su un campione di 4mila persone intervistate nella terza edizione della “Ricerca sugli stili di guida” promossa da Anas
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    Da sapere
    Le 10 password più utilizzate in Italia: anche tu usi queste?
    L'analisi delle password più utilizzate in Italia, da "password" a "123456" segna che c'è ancora tanto da imparare sul tema
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    In cucina
    10 Deliziosi Piatti Salati alla Zucca: Un'Esplosione di Gusto Autunnale!
    10 deliziosi piatti salati alla zucca: un'esplosione di gusto autunnale tra zuppe, passati, antipasti, gnocchi
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Da sapere
    529 anni fa, il 17 novembre 1494, moriva Giovanni Pico della Mirandola
    Una delegazione della Polizia locale di Mirandola si è recata oggi, venerdì 17 novembre, a Bologna per l'intitolazione di Largo Giovanni Pico della Mirandola, presso la Porta San Donato.
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Curiosità
    Benji Mascolo, nozze a sorpresa con Greta Cuoghi: la cerimonia in Comune a Modena
    Benji e Greta stanno insieme da un anno e, qualche settimana, il cantante aveva confidato ai giornali di avere intenzione di convolare a nozze.
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Per i più piccoli
    Inside Out 2 al cinema nel 2024, arriva Ansia e non è sola
    Dopo il grande successo del 2015 - e un Oscar come miglior film di animazione- il sequel del cartoon Pixar-Disney, Inside Out 2, sbarcherà nelle sale americane il 14 giugno 2024. Per poi fare tappa in Italia.
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    In cucina
    Torta di zucca, muffin, cheesecake, biscotti, e pure il gelato: ecco 10 ricette per dolci a base di zucca
    Le 10 migliori ricette per dolci alla zucca: scopri come deliziare il palato con gustose creazioni autunnali.
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    L'iniziativa
    Ecco il nuovo libro di Andrea Barbi: Mo pensa te!
    Il libro, assicura il presentatore carpigiano, è un piccolo vademecum di come sapersi orientare ,tramite un vocabolo (slang, dialettale, gergale, popolare) anche a livello storico e geografico oltre che etimologico e linguistico.

    chiudi