Celiachia, come affrontarla in cucina: un corso per persone con nuova diagnosi
Un corso teorico-pratico per fornire a persone con celiachia, diagnosticata di recente, informazioni e indicazioni utili sulla malattia, sulla scelta degli alimenti e la loro preparazione in tutta sicurezza. Inizierà lunedì 13 novembre l’edizione 2023 del corso organizzato dal Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN) del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda Usl di Modena. Sono circa 270 le persone, in provincia di Modena, che hanno ricevuto nell’ultimo anno una diagnosi di celiachia in provincia di Modena, numeri in linea con i tre anni precedenti, invitate tramite lettera dal SIAN a partecipare al corso “Parliamo di celiachia”.
Il corso, gratuito e condotto dalle dietiste del servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione consiste in un primo incontro formativo online ed una lezione pratica che quest’anno si svolgerà in collaborazione con il Centro di formazione professionale Nazareno di Carpi. In questa occasione, grazie all’aiuto dei uno chef esperto, i partecipanti potranno sperimentare la preparazione di ricette di vario genere come pane, pizza, crescentine e pasta fresca utilizzando materie prime senza glutine. La lezione on line si terrà lunedì 13 novembre dalle 18 alle 20 sulla piattaforma digitale Zoom, per partecipare è necessario iscriversi sul sito di Ausl Modena nella pagina www.ausl.mo.it/parliamo-di-celiachia.
“L’attenzione sempre crescente e la continua ricerca hanno determinato negli ultimi anni una maggiore conoscenza della patologia con conseguente aumento del numero di diagnosi” spiega Jenny Pinca, dietista del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Azienda USL di Modena. “Questo corso offre la possibilità di imparare a gestire la dieta senza glutine, unica terapia possibile per la celiachia, in modo sicuro, sano ed equilibrato. L’esperienza pratica in cucina ha l’obiettivo di aiutare le persone a realizzare a casa propria anche ricette tipiche della nostra tradizione, utilizzando però farine senza glutine".
Il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione organizza, inoltre, ogni anno corsi di formazione ed aggiornamento rivolti agli operatori del settore alimentare che, nel rispetto delle linee guida regionali, producono e somministrano alimenti senza glutine.
Nella foto: le dietiste del SIAN, da sinistra Lara Valenti, Jenny Pinca e Simona Midili
- A Mirandola il primo “Christmas Swap Party” alle scuole “Montanari”
- ANPI Provinciale Modena, presentato il Calendario della Memoria 1944-2024
- Attacco hacker, prosegue la graduale ripresa dell'attività dei Punti prelievi
- Incendio in una stalla con all'interno 400 bovini: 25 vitellini morti
- Sanità, Emilia-Romagna prima Regione in Italia per offerta e risorse economiche
- Soppressione di 5 Frecciarossa, Federconsumatori: "Schiaffo di Trenitalia a Modena"
- Giovedì Gastronomici, oltre 2.000 presenze nei ristoranti di Modena e provincia
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.
I più letti
Most Read Posts
- Era scomparso da Novi, ritrovato senza vita il giovane Fabio Occhi
- Scuole superiori modenesi, il "Morandi" di Finale primo tra i licei scientifici. Terzo il "Fanti" di Carpi
- San Felice, Beatrice Carbone: “Bea Pasta e Cucina è per me un progetto in cui credere, non solo un posto in cui andare a lavorare”
- Finale Emilia, morto in un incidente in Nigeria il 26enne Alessandro Ebiesuwa